Indice Contenuti:


La chitarra elettrica ha una storia ricca sin dalla sua prima invenzione da parte di Leo Fender negli anni '50. Fu una rivoluzione, prodotta in serie a un prezzo accessibile. Nel corso del tempo, sono stati sviluppati numerosi modelli, ma i primi successi, come le Fender Stratocaster e Telecaster, sono ancora in commercio oggi.

La magia della chitarra elettrica si manifesta attraverso l'induzione elettromagnetica dei pickup, dispositivi con bobine di filo di rame avvolte intorno a un magnete. Quando una corda viene pizzicata, il segnale elettrico generato viene amplificato, e qui entra in gioco l'amplificatore.

Esistono due tipi di pickup: i single coil, con un solo magnete, e gli innovativi humbucker, prodotti da Gibson e Gretsch, caratterizzati da due pickup uniti per eliminare i fastidiosi ronzii.

Prima di esplorare le migliori chitarre elettriche disponibili, comprendiamo la struttura di una chitarra elettrica:

Tre tipi di corpo di una chitarra elettrica

Solid Body

Queste chitarre elettriche Solid Body sono tra le più diffuse, caratterizzate da un corpo costruito in legno pieno senza casse di risonanza. Visto che non ci sono le casse di risonanza, l’amplificazione nelle solid body è affidata interamente ai pick up, dispositivi elettronici che sfruttano i campi elettromagnetici generati dai loro magneti. L’accoppiamento dei pick up al legno e alla forma del corpo, serve a delineare le caratteristiche timbriche generali dello strumento. Le chitarre a corpo solido possono spaziare da un semplice modello a pickup singolo a uno strumento multi-pickup.

Hollow Body

Queste chitarre elettriche hanno corpi cavi, molto simili a quelli di una chitarra acustica e, grazie al loro design, producono più risonanza. Presentano una parte o la totalità del corpo vuota, con uno o due tradizionali fori di espansione a forma di f, posti ai lati delle corde. Queste chitarre sono caratterizzate da un suono particolarmente dolce e poco aggressivo, oppure molto brillante e squillante. Sono consigliati per i generi di musica, come il jazz.

Semi - Hollow Body

Queste chitarre elettriche hanno più risonanza di un corpo solido. In un certo senso, sono un compromesso tra le sonorità calde delle semiacustiche e il migliore controllo delle risonanze indesiderate agli alti volumi delle solid body. Sono progettate con un blocco di legno centrale solido, che aggiunge stabilità e capacità nel mantenere il suono e aiuta a ridurre il feedback. Sono consigliate per generi di musica, come il Blues, il Rock And Roll.

Legno di una chitarra elettrica

Il legno della chitarra elettrica deve essere resistente, per essere considerato un ottimo strumento. Ci sono vari materiali utilizzati per costruire una chitarra elettrica.

Mogano

Un legno dal peso piuttosto elevato, con un suono molto corposo e caldo. Il colore è rossiccio, e viene utilizzato principalmente per corpi e manici.

Acero

Un legno pesante con pori stretti e compatti, tra i più utilizzati, che esalta le frequenze medio alte. Il risultato? Offre un suono brillante e deciso. Il colore è chiaro, e viene utilizzato principalmente per manici e tastiere, per top o corpi.

Ontano

Un legno leggero, dal colorito tipicamente chiaro, ritenuto uno dei legni più bilanciati, con bassi, medi e alti estremamente equilibrati tra loro. Viene utilizzato principalmente per corpi con verniciatura trasparente, per la costruzione di chitarre pregiate.

Palissandro

Un legno molto pesante e costoso, con venature evidenti. Il colore è marroncino, e viene utilizzato principalmente per le tastiere.

Ebano

Un legno dal peso molto elevato, privo di venature e costoso, in quanto si tratta di un legno molto pregiato. L’ebano permette l’emissione di suoni più acuti. Il colore è estremamente scuro, e viene utilizzato prevalentemente per le tastiere e rifiniture.

Tiglio

Un legno dal peso medio, molto morbido ed economico, privo di venature evidenti. È in grado di consentire l’emissione di un range di frequenze sonoro piuttosto ampio. Il colore è chiaro, e viene utilizzato principalmente per corpi con vernici coprenti.

Frassino

Un legno dal peso elevato, con venature marcate. La sua caratteristica timbrica risiede nell’enfatizzazione delle medio alte. Il colore è tendente al chiaro, e viene utilizzato prevalentemente per corpi con verniciatura trasparente.

Le migliori chitarre elettriche

1) Donner Les Paul DLP-124G

È una chitarra elettrica solid body di produzione asiatica e ispirata alla Les Paul Studio di Gibson, tra le più acquistate su Amazon. Presenta un kit contenente, una custodia , un cavo, e una tracolla.


2) Eko S-300 Sunburst

Questo modello di chitarra elettrica offre caratteristiche simili alle chitarre che hanno fatto la storia della musica, a un prezzo accessibile. È adatto a tutti i chitarristi, soprattutto i principianti.


3) Fender Squier Stratocaster Bullet

La chitarra elettrica del marchio Fender porta tutta quella classica qualità sonora e stile Strat in un modello estremamente conveniente - perfetto per i principianti. Offre un suono potente, ideale per tutti i tipi di musica rock. Tuttavia, è anche versatile e funziona bene su molti stili musicali diversi. Sia che suoniate rock, indie o funk.


4) Ibanez GRX70QA

Questa chitarra elettrica Ibanez, oltre a suonare molto bene, presenta il suo rigoroso controllo, il set-up e la garanzia che sono le stesse di modelli Ibanez più costosi.


5) Fender Player Stratocaster

Ecco una meravigliosa chitarra elettrica della Fender, con la tastiera in acero.