Di seguito abbiamo selezionato le migliori cuffie rapporto qualità/prezzo, analizzando anche differenze, tipologie, pregi e difetti per offrirti una maggiore conoscenza e soprattutto idee più chiare su quale scegliere.

Indice Contenuti:


Cosa devi sapere prima di acquistarle?

Un fattore importante è la capacità di isolamento dal rumore. Più il grado di isolamento è alto, più si sente bene il suono anche in luoghi rumorosi.

Un altro fattore da considerare è la sensibilità. Il suo indicatore sono i decibel e in sostanza ti permette di valutare la pulizia del suono ad alto volume.

Le dimensioni: Se le cuffie sono grandi o piccole non influiscono sulla qualità del suono, ma di sicuro sulla comodità. Le cuffie di grandi dimensioni alla lunga possono risultare molto fastidiose. Quindi, se sono per il tempo libero vanno bene quelle di grandi dimensioni, se devi tenerle per ore, è meglio optare per una dimensione più adeguata.

L'impedenza: Questo parametro, indica la resistenza che il suono incontra prima di uscire dalla cuffia. Più sarà alto il grado di impedenza, più sarà alta la qualità del suono.

E ora, facciamo una distinzione tra cuffie in-ear, on-ear e over-ear; Cuffie aperte, semi aperte e chiuse; Cuffie con Cavo o Wireless.

Cuffie in-ear, on-ear, e over-ear

Cuffie In-ear

Sono i famosi auricolari che inseriamo all'interno dell'orecchio. Il vantaggio è che riusciamo a sentire perfettamente la musica, sono in grado di cancellare il suono esterno. Sono molto leggeri e offrono una buona qualità del suono. Ovviamente si deve stare attenti a non alzare troppo il volume, in quanto possono, alla lunga, portare problemi di udito.

Cuffie On-ear

In questo caso le cuffie si poggiano sulle orecchie. Sono di piccole dimensioni e sono abbastanza leggere. In genere, i costi sono accessibili, ma non eliminano totalmente i rumori esterni. Sono facilmente trasportabili. Per un ascolto intimo sono più indicati a casa o in luoghi non troppo rumorosi.

Cuffie Over-ear

A differenza di quelle precedenti, avvolgono completamente le orecchie. Sono di grandi dimensioni, pesanti e alla lunga possono stancare per il troppo peso. Offrono un suono limpido e un grado di isolamento alto (dai rumori esterni). Sono più costose, ma in cambio offrono un'ottima qualità del suono.

Cuffie chiuse, semi aperte e aperte

Cuffie chiuse: queste cuffie ti offrono la percezione di un grado maggiore di isolamento, sei in grado di sentire i riverberi, le basse frequenze, anche se poi non sono fedeli al suono originale. Quindi sono adatte se sei in un ambiente rumoroso, e quindi hai bisogno di estraniarti per ascoltare la tua musica.

Il problema è che alla lunga iniziano a diventare fastidiose, perchè possono affaticarti. Quindi, meglio utilizzarle per un piccolo lasso di tempo.

Cuffie aperte: le cuffie aperte non favoriscono un alto grado di isolamento, ma sono più comode a tenerle per un lungo periodo di tempo, e tendono a offrire un suono più fedele all'originale.

Cuffie semi aperte: sono il giusto compromesso tra il grado di isolamento che vuoi avvertire, il confort nel tenerle e il suono più fedele all'originale.

Cuffie con cavo o wireless. Quale scegliere?

La scelta della migliore soluzione è molto semplice. Se intendi usarle in studio il nostro consiglio è di optare per una tipologia di cuffie con cavo. Se invece hai bisogno di cuffie da portare sempre con te in viaggio allora concentrati su quelle wireless.

Le cuffie con cavo:

I vantaggi di questa tipologia di cuffie è sicuramente la migliore qualità audio, in quanto non subiscono alcun tipo di interferenza. Inoltre, non devono essere ricaricate e sono quindi indicate in studio. Lo svantaggio è sicuramente l'ingombro dovuto dal cavo che non permette la massima libertà di movimento.

Le cuffie wireless:

Sono cuffie di ultima generazione e sono senza filo. Il vantaggio offerto da quest'ultime è proprio la maggiore libertà di movimento e sono sicuramente indicate per chi necessita di cuffie da portare sempre con sé. Lo svantaggio per questo tipo di cuffie è, ovviamente, che dopo lunghe sessioni audio devono essere ricaricate. Una carica può durare fino a dieci ore, ovviamente questo dipende molto dalla scelta delle cuffie. Quelle di alta qualità offrono una carica prolungata, a differenza di quelle più economiche.

Le cuffie wireless sfruttano diverse tecnologie, e tra queste abbiamo:

Cuffie infrarossi: Hanno il vantaggio di non subire interferenze, ottimo rapporto qualità prezzo, ma hanno un raggio d'azione piuttosto limitato, di 10 metri.

Cuffie a radiofrequenza (RF): Sono soggette a interferenze, ma hanno un raggio d'azione molto ampio fino a 100 metri. Anch'esse offrono una buona qualità audio.

Cuffie Bluetooth: Il Bluetooth è un metodo di connessione wireless particolarmente vantaggioso anche per la sua semplicità d'uso e diffusione. Ormai tutti gli strumenti recenti, smartphone, computer sono equipaggiati per il suo utilizzo. Si deve dire però che la connessione non è sempre stabile e, generalmente, sono meno economici degli altri modelli, ma vantano un buon raggio d'azione e una buona qualità audio.

Le migliori Cuffie Economiche

1) JBL Tune 500 Cuffie Sovraurali

Queste cuffie hanno il giusto mix tra qualità e prezzo. Sono leggere e pieghevoli, da viaggio con bluetooth.

Cuffie Tune 500 JBL: audio di alta qualità con suono JBL Pure Bass per un'esperienza coinvolgente ovunque tu sia. Pratiche e versatili, con cavo piatto antigroviglio, comando ad un pulsante e microfono integrato per gestire musica, chiamate e assistenti vocali. Massimo comfort con cuscinetti auricolari morbidi e archetto imbottito, perfette da ripiegare e portare sempre con te. Driver da 32 mm per un audio chiaro e potente, ideali per musica, gaming e chiamate su diversi dispositivi. (Compatibili con Android, iPhone, Smartphone, Laptop, PC, Xbox, Ps4, TV)


2) Sony MDR-ZX310 - Cuffie on-ear

Queste cuffie sono molto leggere e comode, con una qualità audio che dal prezzo, cosi basso, non ti aspetteresti mai.


3) AKG K52 Closed Back

Queste cuffie sono molto economiche, ma offrono una buona qualità audio. Sono leggere e hanno un alto grado di isolamento dall'ambiente esterno.


4) OneOdio Pro 10

Queste cuffie hanno il giusto mix tra qualità e prezzo. Con Padiglione morbido e lussuosamente imbottiti sono specificamente progettate per il massimo comfort e isolamento del rumore della cuffia monitor. L'archetto è regolabile ed estensibile, in modo da poter trovare l'angolo desiderato che più ti piace. Il design è elegante e la qualità audio è di fascia alta. Ottime per lo studio di registrazione.


5) Marshall Major IV Bluetooth Cuffie On-Ear Bluetooth

Oltre a essere belle da guardare, sono delle ottime cuffie senza fili, da portare ovunque e con ottima durata.


6) Philips H4205BK/00 Cuffie Bluetooth con Tasto Bass Boost

In queste cuffie c'è tutto ciò che serve: isolamento dai rumori, bluetooth, ricarica rapida.