Libri di improvvisazione per chitarra. Improvvisare con il proprio strumento può sembrare un gioco da ragazzi, ma non lo è. Perchè dietro l'improvvisazione c'è una grande tecnica, acquisita in anni di duro lavoro. E un musicista lo sa molto bene.
Se hai deciso di studiare libri sull'improvvisazione, c'è tanto da fare con costanza e determinazione.
È probabile che sei già a un livello avanzato di studio dello strumento. Hai già le basi per affrontare questo percorso complesso, ma che ti apre le porte a numerose possibilità per migliorare la tua tecnica chitarristica.
Abbiamo fatto una selezione di libri di improvvisazioni che riteniamo interessanti e utili.
Libri di improvvisazione per chitarra
1) Improvvisazione per chitarra. Con Contenuto digitale per download. Livello base e intermedio (Vol. 1) di Fabio Mariani
Descrizione del libro: Questo è il primo dei 2 volumi dedicati alle Tecniche di Improvvisazione Musicale per Chitarra, che vanno a completare gli Studi dei 3 volumi del Corso Professionale di Chitarra Jazz/Pop. Verrai preso per mano nei meandri delle Note Target e del Disordine Melodico e Ritmico, fino alle tecniche più evolute di Interscambio modale e di Superimposition. La conoscenza "senza ombre" dei principali arpeggi, nelle cadenze maggiori e minori, viene perfezionata attraverso studi preparatori appropriati. Questo Volume 1 si conclude con un lungo capitolo basato sulla costruzione di un Solo sulla struttura armonica di uno Standard, analizzando le 5 Aree e con un Chorus scritto e suonato per ognuna. Alla fine, un esercizio di "trascrizione" aiuterà ad usare l'orecchio, per "capire" cose che nessun libro può spiegare.
2) Improvvisare. Tecniche fondamentali per il chitarrista moderno. Con 2 CD-Audio di Frank Gambale
Descrizione del libro: Benvenuto al corso "Improvvisare. Tecniche fondamentali per il chitarrista moderno" di Frank Gambale. Durante i dodici capitoli di questo corso analizzeremo a fondo la sonorità delle dodici scale più importanti di cui necessiti per diventare un chitarrista a tutto tondo. Senz'altro non studieremo soltanto le scale, ma anche gli accordi e i voicing derivati da esse, oltre a numerosi lick che renderanno stimolante e avvincente l'apprendimento. Il materiale sarà suddiviso in sette lezioni per ogni capitolo. Alla fine della sezione degli accordi di ogni capitolo vi è un brano che racchiude tutte le nozioni apprese nel capitolo.
3) Improvvisazione.0 vol.1: Guida pratica alla costruzione di un assolo di Giorgio Napolitani
Descrizione del libro: L'autore, concertista e didatta con pluridecennale esperienza, in questo primo volume, vi introdurrà nel mondo dell'improvvisazione "chitarristica".Il lettore verrà accompagnato passo dopo passo all'utilizzo PRATICO degli elementi musicali per costruire un assolo su una serie di accordi: già dalle prime pagine, infatti, vi ritroverete con del materiale PRONTO ALL'USO ed estremamente efficace che vi porterà a sviluppare il vostro personale "fraseggio".La guida ha il giusto equilibrio tra spiegazioni teoriche ed esercizi pratici, frutto di tantissimi anni di insegnamento sul campo con studenti di vario livello. Il secondo volume di "Improvvisazione.0" è già in fase di scrittura e proseguirà il percorso iniziato riservandovi numerose sorprese come in questo volume!
4) Improvvisa da zero. Con DVD di Begotti D. e Cordaro
Descrizione del libro: un corso d'improvvisazione per principianti, con Dvd in alta definizione, divertente ed efficace, per imparare a improvvisare partendo dai concetti più semplici e immediati.
Per improvvisare su progressioni minori, maggiori, rock/blues, utilizzare varie scale pentatoniche, migliorare il fraseggio, stimolare la creatività, migliorare teoria e orecchio relativo, sviluppare tecnica esecutiva e feeling… Nel dvd le esecuzioni video di tutti gli esempi musicali e le relative spiegazioni parlate. In una cartella separata 76 file audio (più di due ore e mezza di musica) con le esecuzioni e relative basi.
5) Jazz guitar improvisation. Con CD Audio Spartito musicale di Filadelfo Castro e Donato Begotti
Descrizione del libro: Un vero e proprio corso d'improvvisazione jazz per chitarra, frutto dell'esperienza maturata in 15 anni di insegnamento. Utile sia ai chitarristi jazz, sia a quelli specializzati in stili musicali differenti. Per ottenere: padronanza dell'improvvisazione, conoscenza dell'armonia, consapevole creatività, evoluto orecchio relativo, abilità tecnica, padronanza della tastiera. Per improvvisare nello stile dei grandi jazzisti (Pat Metheny, George Benson, Miles Davis...), su basi arrangiate e registrate come un vero e proprio disco.
6) Gypsy Jazz per principianti di Fabrizio Rastiello
Descrizione del libro: Il libro contiene una raccolta di tecniche e consigli per comprendere i meccanismi di armonia e improvvisazione del Gypsy Jazz. L'autore crea un percorso di studio semplice e intuitivo partendo dal creatore di questo genere musicale, Django Reinhardt. Vengono poi trattati i concetti musicali di base, le tecniche di accompagnamento tra cui "la pompe", gli arpeggi principali come quelli di sesta fino ad arrivare alle analisi armoniche di una setlist di 15 brani jazz tra i più popolari quali All of me, Autumn Leaves, Minor Swing, Daphne, Djangology, Django's Tiger, Sweet Georgia Brown, Nuage e altri.
7) Per chi inizia l'improvvisazione sulla chitarra - 1 Libro + 1 Disco dati (Audio/Video) di Enrico Agnesi
Descrizione del libro: Come lo indica chiaramente il titolo, lo scopo di questo metodo è quello d’insegnarvi le basi dell’improvvisazione sulla chitarra. Forse fino ad ora non avete osato affrontare l’improvvisazione perché vi sembra inaccessibile? Oppure forse avete già provato, senza successo, suonando sempre le stesse note o gli stessi licks, senza riuscire ad andare oltre? In entrambi i casi, questo manuale, tanto semplice quanto ludico e pienamente didattico, vi aiuterà a demistificare definitivamente l’improvvisazione sulla chitarra. Basato su un concetto di frasi brevi e lunghe, questo metodo vi permetterà di costruire rapidamente e facilmente degli assoli di qualità professionale, di crearvi una "biblioteca" di licks (indispensabile per qualsiasi improvvisatore), di sviluppare la propria creatività… Sul disco dati allegato al metodo, troverete numerosi file audio e video. I video (mp4) presentano tramite l’immagine i numerosi esercizi ed esempi così come devono essere suonati. Le registrazioni audio (mp3) invece propongono le basi musicali corrispondenti, per permettervi d’improvvisare secondo quanto indicato o più liberamente.
8) Improvvisazione con le pentatoniche sulla chitarra
Descrizione del libro: Le scale pentatoniche, che siano maggiori o minori, costituiscono il “mezzo” ideale per tutti i chitarristi che desiderano avvicinarsi all’improvvisazione. Con questo metodo, imparerete quindi ad utilizzare questo tipo di scala per improvvisare con la chitarra. Dopo un minimo di teoria (costruzione, posizioni, relazione con l’armonia…), vi troverete tantissimi esempi musicali, accompagnati da una base musicale specifica per poter applicare subito gli insegnamenti. Affronterete quindi l’improvvisazione in modo graduale, prima su un solo accordo, poi due, tre ed infine quattro accordi. Con una sola pentatonica o di più. Poi su un giro completo od una cadenza specifica. Scoprirete infine la tecnica delle sostituzioni, la quale permette di rimpiazzare una pentatonica con un’altra, per "condire" le vostre improvvisazioni. Il CD MP3 allegato al metodo presenta tutti gli esempi con le basi musicali corrispondenti, ossia più di 4 ore di musica in tutto! Su ogni traccia, la chitarra suona l’improvvisazione proposta poi lascia la base musicale andare avanti per qualche minuto per permettervi di suonare. Tali esempi vi servono quindi da trampolino per improv-visare poi più liberamente.
9) Improvvisazione con arpeggi & triadi alla chitarra - 1 Libro + 1 CD di Guido Battista
Descrizione del libro: Supporto indispensabile, come le scale, gli arpeggi arricchiranno notevolmente le vostre improvvisazioni. Troverete, per ogni tipo di arpeggio e di triade, le posizioni su tutta la tastiera ed anche la loro utilizzazione grazie allo studio parallelo del rapporto tra accordi e arpeggi. Troverete anche delle frasi per illustrare queste spiegazioni e facilitare in questo modo la vostra comprensione. Il CD vi permetterà di applicare le vostre conoscenze tramite degli esercizi liberi ed altri suggeriti.
10) Jazz: Come Suonare e Improvvisare. Con CD Audio. Volume 1 Copertina flessibile - 13 settembre 2010di Jamey Aebersold
Descrizione del libro: La filosofia alla base di questo libro è che la musica è alla portata di tutti, è uno strumento espressivo e comunicativo magnifico, che richiede sì studio teorico, dedizione e disciplina, ma è già nel cuore di ciascuno. Tecnica e studio, quindi, servono per il suo risveglio in noi. Seguendo questo libro lo studente sarà in grado di iniziare a suonare e improvvisare da subito, facendolo con più consapevolezza e in maniera più personale.
11) Improvvisazione alla chitarra in 3D (1 Libro + 1 CD + 1 DVD) di Antonello Nesta
Descrizione del libro: Inutile avere 10 anni di chitarra per lanciarsi nell’improvvisazione! Con questo metodo ed i suoi numerosi schemi, esempi ed esercizi, capirete facilmente il tutto. Avanzerete progressivamente, passo dopo passo, in modo da ben assimilare le cose essenziali. Comincerete quindi ad improvvisare su un solo accordo con una sola nota (ma si!), poi due, poi tre, poi con una posizione. Proseguirete quindi con due accordi con una posizione, poi due, poi tre, ecc... fino ad essere capaci (numerose pagine più in là) d’improvvisare su un Blues completo di 12 battute con gli accordi di settima, senza la minima esitazione. Infine il DVD Video riprende ogni esercizio per facilitare la vostra comprensione, mentre il CD Audio vi propone numerosi play-back sui quali potrete applicare gli insegnamenti nonché esercitarvi liberamente. Lentamente ma sicuramente, il successo è garantito!
12) Improvvisare con la tecnica fingerstyle. Con espansione online di Micki Piperno
Descrizione del libro: In questo metodo didattico l'autore fornisce diversi spunti per approfondire in modo ordinato ed esaustivo il linguaggio dell'improvvisazione: spunti e idee creative legate soprattutto al ruolo del chitarrista alle prese con il complesso mondo del Guitar Solo. La chitarra fingerstyle ha una sua specifica tecnica e tradizione legata ad una ormai lunga storia che si è evoluta soprattutto nell'ambito della musica americana tradizionale e celtica irlandese; pur essendo uno strumento che permette di poter suonare davvero un po' di tutto, ha in realtà una sua precisa tecnica che esalta al meglio le sue caratteristiche timbrico stilistiche. Dopo anni di ricerca l'autore ha qui trascritto tante idee provenienti sia dalle tecniche tradizionali e altre frutto di personali soluzioni nate dalla sintesi di tutte quelle influenze maturate suonando tanta musica diversa e che l'autore ha reso utili per affrontare il complesso mondo del chitarrista solista.