Per imparare a suonare bene la chitarra è importante avere dimestichezza con tutte le tecniche chitarristiche, conoscere a fondo il manico, saper fare arpeggi, riff, assoli che danno colore al brano che si intende suonare.

Ci sono diversi libri che si concentrano sugli arpeggi per chitarra e i diversi tipi di tecniche di accompagnamento.

Vediamoli.

Libri di Arpeggi per chitarra

1) Figure Ritmiche e Riff per chitarra: Metodo completo di chitarra ritmica con spiegazioni, esercizi e riff di difficoltà progressiva - Audio e backing track scaricabili online di Giulio Fiorita

Descrizione del libro: Metodo di chitarra ritmica rivolto al chitarrista che vuole imparare a riconoscere e a suonare correttamente le diverse figure ritmiche, imparare e migliorare la tecnica e imparare i principali accordi usati nel Rock.

Per raggiungere questi obiettivi il libro è diviso in quattro capitoli di diverso genere musicale e di difficoltà progressiva, sia dal punto di vista del solfeggio che dal punto di vista tecnico: -Punk Rock Generi di riferimento: Punk Rock, Punk pop, Punk Hardcore; Figure Ritmiche: quarti, ottavi, pause; Accordi: power chords, accordo di ottava; Tecnica: slide, palm mute; -Rock 'n’ Roll Generi di riferimento: Rock’n’ roll, Blues Rock, Shuffle Rock; Figure Ritmiche: terzine di ottavi, shuffle; Accordi: power chords con sesta maggiore e settima minore, accordi di quarta, accordo di settima, accordo Hendrix(7/#9); Tecnica: slide, legati, plettrata ibrida, ghost notes; -Hard Rock Generi di riferimento: Hard Rock, Sleaze, 80s Hair Metal; Figure Ritmiche: sedicesimi, ottavi puntati; Accordi: power chords, accordi maggiori e minori, accordi sus; Tecnica: slide, legati, palm mute, armonici artificiali, whammy bar; -Heavy Metal Generi di riferimento: Classic, Thrash, Speed, Death, Black, Progressive, Metalcore; Figure Ritmiche: pause di sedicesimi, terzina di quarti, terzine di sedicesimi, trentaduesimi; Tempi dispari (7/8) e composti (12/8); Accordi: power chords con rivolti, power chords con b6 e add9, accordi min9, accordo dim7; Tecnica: legati, tapping, armonici artificiali.

Le figure ritmiche vengono introdotte, di volta in volta, con una spiegazione scritta, grafica e con degli esercizi ritmici, che ti permettaranno di suonare correttamente i riff successivi. Ogni riff presenta una scheda tecnica che indica la tonalità e spiega i diversi obiettivi: figure ritmiche, accordi e tecnica. Le tablature includono diteggiatura, indicazione di plettrata consigliata e notazione ritmica.

Alla fine del libro troverai anche una lezione extra sull’accordatura Drop D, con spiegazione dell’accordatura e degli accordi, 5 riff e un brano finale (di cui è disponibile anche la versione in accordatura standard).

Con un totale di 50 esercizi ritmici , 70 riff e 5 brani di riepilogo, questo metodo offre tutto il necessario per acquisire un’ottima abilità ritmica.


2) Arpeggi geometrie orizzontali di Fabio Mariani

Descrizione del libro: Questo è un libro che ti stupirà… Non è un metodo, non è un manuale, non è un trattato: è un compendio che ti aiuterà a "guardare" la tastiera della chitarra in un altro modo. Finalmente la tastiera non sarà più quel "buco nero" che mette in difficoltà la maggior parte dei chitarristi. Otterrai una "visione" immediata in breve tempo. Oltre alla mappatura di tutti gli Arpeggi a 3 e 4 voci, ci sono numerosi esempi di "ricollocazione" su tutta la tastiera di tanto materiale melodico. Alla fine, gli ultimi due capitoli (quando cioè dovresti aver compreso il messaggio di questo lavoro) sono dedicati alle Cadenze e ai Turnarounds, dove vi sono delle vere e proprie frasi completamente spiegate e aiutate graficamente.


3) 120 Arpeggi di Mauro Giuliani per chitarra Hybrid Picking di Giorgio Verderosa

Descrizione del libro: L’hybrid picking è una tecnica particolare che contempla l’uso combinato di plettro e dita. Chi dovesse approcciarsi a questa tecnica potrebbe avvalersi di certi benefici: coloro che hanno un background classico o provengono dal fingerstyle saranno beneficiari delle risorse tecniche e timbriche offerte dall’utilizzo del plettro, mentre chi usa soltanto il plettro (chitarra elettrica o acustica) sarà gratificato dall’utilizzo concomitante delle altre dita per realizzare situazioni musicali più complesse che possono andare dal suonare a più voci, al basso alternato e al walking bass, dai comping pianistici ad affrontare taluni generi musicali etc. Questa tecnica verrà introdotta dai miei esercizi preparatori che hanno lo scopo di fornire alcuni elementi di base e di sviluppare gli aspetti specifici per affrontare lo studio dei “120 Arpeggi” di Giuliani. Inizieremo affrontando delle combinazioni con note singole per poi passare a delle formule che prevedono note simultanee ed infine ad effettuare degli arpeggi sull’accordo di Do maggiore. Se farete con cura questi esercizi in poco tempo vi sorprenderete dei risultati e riuscirete ad affrontare con successo i famosi “120 Arpeggi”.


4) Scale ed arpeggi per chitarra: Tutte le diteggiature di tutte le scale ed arpeggi per il chitarrista classico o moderno, direttamente dai migliori ... Ad uso dei Conservatori e dei Licei Musicali di Antonio Barresi

Descrizione del libro: Tutte le diteggiature di tutte le scale ed arpeggi per il chitarrista classico o moderno, direttamente dai migliori chitarristi al mondo, in un unico libro. Ad uso dei Conservatori e dei Licei Musicali.


5) I 120 ARPEGGI per CHITARRA FINGERSTYLE: Metodo facile e progressivo per chitarra moderna, in notazione musicale, tablatura e YouTube video di Nicola Mandorino

Descrizione del libro: Questo nuovo metodo per chitarra raccoglie una serie di graduali arpeggi scritti seguendo un sound moderno e attuale. Esso è dedidato ai principianti che vogliono avvicinarsi al mondo della chitarra acustica e fingerstyle imparando in maniera divertente, evitando così la noia dello studio dei vecchi metodi di chitarra classica.Il metodo può essere utilizzato sia seguiti da un maestro che da autodidatti, infatti sono disponibili gratuitamente su YouTube i video tutorial di ogni arpeggio, in visione separata e ravvicinata delle due mani.Procedendo nello studio scoprirete che ogni arpeggio non è un semplice esercizio ma in realtà è una piacevole mini-composizione, pensata per soddisfare "l'orecchio" moderno dell'allievo del XXI° secolo. Apprendimento e divertimento sono assicurati, buon studio.


6) Triadi, Arpeggi e Scale: (Diagrammi per chitarristi) di Total Guitar Academy

Descrizione del libro: Questo libro è una raccolta essenziale di diagrammi adatta a tutti i chitarristi per ampliare il proprio linguaggio musicale sfruttando tutti i colori che la musica ci mette a disposizione. Diagrammi dettagliati ti aiuteranno nel migliorare la visualizzazione sullo strumento cercando sempre le note migliori da suonare!

Questo libro non contiene esercizi all’interno perché il suo intento è quello di essere un rapido prontuario di concetti teorici da consultare rapidamente.

COSA TROVERAI NEL LIBRO Introduzione teorica: Intervalli, note sulla chitarra, circolo delle quinte e CAGED DIAGRAMMI: TRIADI: Maggiore minore Diminuita Aumentata Sus2 Sus4

ARPEGGI: Maj7 Maj7#5 dom7 dom7#5 dom7b5 min7 min7b5 min7#5 minMaj7 dim7

SCALE: Pentatonica Maggiore Pentatonica Maggiore Blues Pentatonica minore Pentatonica minore Blues Maggiore Modi della scala Maggiore minore Naturale minore Armonica Modi della minore Armonica minore Melodica Modi della minore Melodica Diminuita T-S Diminuita S-T Toni Interi

ALTRE SCALE: minore Ungherese Persiana Araba Giapponese Egiziana Hirajoshi minore Napoletana dominante Bebop Maggiore Bebop minore Bebop Maggiore Armonica


7) Manuale di accordi, scale e arpeggi per tutti i livelli di Fabio Mariani

Descrizione del libro: Questo libro è un compendio di tutte quelle risorse necessarie per suonare la chitarra a qualsiasi livello e per ogni stile. In tanti anni di insegnamento e di musica suonata, l'autore ha messo a fuoco con grande chiarezza e competenza ciò che è indispensabile e ciò che, invece, può essere tralasciato. Effettivamente la musica è un insieme di tecnica strumentale, conoscenza profonda del proprio strumento, repertorio il più possibile ampio, sviluppo percettivo… istinto! Tutto ciò non è frutto del caso, ma la conseguenza di uno studio accurato e reiterato nel tempo. In questo "Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi" si troveranno, oltre a tutte le scale, gli arpeggi in ogni posizione, tutti gli accordi catalogati secondo diversi criteri, anche una serie di esercizi sulle scale e gli arpeggi, fondamentali per lo sviluppo di una tecnica seria. Un manuale adatto sia al principiante che al chitarrista più esperto.


8) Essential Guitar Concepts: Concetti e Studi essenziali di Chitarra. Teoria Applicata: Triadi, Arpeggi e Scale di Total Guitar Academy & Fabio Cerrone

Descrizione del libro: Questo metodo racchiude studi e concetti indispensabili per ogni chitarrista. E’ rivolto al chitarrista di livello intermedio che vuole approfondire e padroneggiare tutti gli argomenti che sono alla base di ogni genere musicale: armonia, triadi, accordi di settima con estensioni ed alterazioni, arpeggi di settima, scala pentatonica, scala maggiore e modi della scala maggiore.