Esploriamo insieme il vasto mondo dei libri musicali, concentrandoci sulla ricca e complessa sfera dei libri di chitarra Jazz.
È probabile che tu abbia già letto diverse opere letterarie sull'arte della chitarra, ma come si suol dire, "mai abbastanza". La conoscenza musicale è un viaggio senza fine, e la letteratura dedicata alla chitarra Jazz offre un prezioso contributo a questo percorso di apprendimento.
Leggere non solo arricchisce la mente, ma nel caso della musica, è un veicolo essenziale per approfondire la comprensione di uno stile così intricato e stimolante come il Jazz. La chitarra, in particolare, si presta magnificamente a esplorazioni ricche e approfondite.
In questa panoramica, ti presenterò una selezione accurata di libri di chitarra jazz, ciascuno concepito per guidarti attraverso i meandri di questo genere musicale unico. Il Jazz, con la sua improvvisazione audace e le armonie complesse, è un territorio vasto, e per chi desidera padroneggiare la chitarra in questo contesto, la conoscenza è la chiave.
È essenziale sottolineare che il Jazz è un genere in costante evoluzione, e i libri selezionati riflettono non solo le radici storiche, ma anche le nuove tendenze e le innovazioni nell'interpretazione della chitarra Jazz.
Preparati a immergerti in un mondo di accordi complessi, scale modali, e improvvisazione creativa. Sia che tu sia un principiante desideroso di imparare le basi o un chitarrista esperto in cerca di nuove sfide, questa lista di libri è progettata per soddisfare ogni livello di conoscenza e abilità.
Libri di chitarra jazz
Lezioni di Chitarra Jazz di Alessio Menconi
Descrizione del libro: Scale, arpeggi, armonizzazioni, analisi di standard jazz, frasi e assoli completi, progressioni armoniche, chord voicings: un manuale onnicomprensivo, con spartiti e tab, scritto e da Alessio Menconi, docente e chitarrista di fama internazionale, in collaborazione con Andrea Golembiewski e Luca Urso. Oltre duecento pagine per una formazione completa da chitarrista jazz; un libro che può interessare a chiunque voglia approfondire l'arte dell'improvvisazione ed una conoscenze approfondita dell'armonia. Basato sulla didattica di Alessio Menconi che dopo anni di insegnamento in vari conservatori e dopo aver svolto migliaia di concerti in tutto il mondo, ha dato alla luce un originale metodo di chitarra jazz con molti esercizi originali ed efficaci, oltre ad una personale visione della chitarra e dello studio dello strumento.
Corso professionale di chitarra jazz/pop. Studi melodici e armonici scale, triadi melodiche e armoniche di Fabio Mariani
Descrizione del libro: Il "Corso Professionale di Chitarra Jazz/Pop" è un'opera in vari volumi, per la formazione di futuri chitarristi professionisti. Vari libri sono dedicati agli Studi melodici e armonici di vari livelli (Base, Intermedio e Avanzato), adatti sia per il Triennio dei Conservatori che per scuole di alta formazione. Questo primo Volume di Studi per Chitarra Jazz/Pop è dedicato a Scale e Triadi ed è suddiviso in due parti: gli Studi Melodici e gli Studi Armonici. Nella Prima Parte, dedicata agli Studi Melodici, ci sono 135 studi nelle 5 aree verticali del sistema CAGED. Le scale modali per gradi congiunti, in tutte le possibili combinazioni melodiche, seguono una serie di Studi sugli Arpeggi per gradi congiunti e uno studio finale per ogni area del CAGED, che vede uniti scala e arpeggio per ogni grado. Altre due forme armoniche vengono affrontate con meticolosità in ogni area: le Cadenze II-V-I e i Turnarounds I-VI-II-V, scale e arpeggi in ogni combinazione melodica. La Seconda Parte, dedicata invece agli Studi Armonici, affronta la tastiera della Chitarra in modo orizzontale. Le Corde si affrontano a gruppi di 3 (corde) per volta, analizzando cosi tutti i rivolti possibili. Triadi Strette (Close Position) e Late (Open Position) a gradi congiunti, con vari studi per sviluppare la tecnica degli accordi. Anche qui si affrontano meticolosamente sia le Cadenze II-V-I che i Turnarounds I-VI-II-V. Alla fine di questo primo Volume di Studi lo studente avrà ben chiaro tutto il materiale studiato e sarà pronto ad affrontare il Volume 2 (Livello Intermedio), dedicato agli arpeggi a 4 voci e agli accordi di settima, con studi non solo sui gradi congiunti, ma anche su strutture armoniche come il blues e con l'uso di sostituzioni armoniche che preparano anche al linguaggio jazzistico.
Jazz guitar improvisation. Con CD Audio Spartito musicale di Filadelfo Castro e Donato Begotti
Descrizione del libro: Un vero e proprio corso d'improvvisazione jazz per chitarra, frutto dell'esperienza maturata in 15 anni di insegnamento. Utile sia ai chitarristi jazz, sia a quelli specializzati in stili musicali differenti. Per ottenere: padronanza dell'improvvisazione, conoscenza dell'armonia, consapevole creatività, evoluto orecchio relativo, abilità tecnica, padronanza della tastiera. Per improvvisare nello stile dei grandi jazzisti (Pat Metheny, George Benson, Miles Davis...), su basi arrangiate e registrate come un vero e proprio disco.
50 Frasi Bebop di Alessio Menconi
Descrizione del libro: 50 frasi di Alessio Menconi, per apprendere e sviluppare il fraseggio nel Jazz ed approfondire il linguaggio Bebop. Con videolezioni, partiture, tablature e analisi dettagliata delle frasi, in collaborazione con Andrea Golembiewski. - Frasi sugli accordi maggiore, minore e settima - Licks sulle progressioni II-V-I - Frasi Bebop con cromatismi ed aggiramenti
La chitarra jazz Manouche di Maurizio Geri
Descrizione del libro: L’idea di scrivere questo libro nasce da una duplice intenzione: seguire un percorso di base per accompagnare l’allievo alla scoperta del jazz-manouche e offrire uno spaccato dell’ambiente chitarristico riguardo a questo stile. La sua naturale conseguenza va oltre il classico metodo personale; da autodidatta sono portato a dare un valore aggiunto alla pratica del confronto, al condividere l’esperienza musicale, all’apprendimento più orale che scritto, alla tradizione come trampolino di partenza e alla composizione mai come unico traguardo assoluto. Punti cardine questi, che spingono alla sperimentazione e che arricchiscono il musicista lungo la via tortuosa e stimolante dello studio prima e della progettazione poi. Tutto questo ho tentato di racchiudere e organizzare a livello didattico in questa pubblicazione. Insieme ai colleghi Augusto Creni, Tolga During, Jacopo Martini e Dario Napoli, a cui sono legato da profonda stima e amicizia, abbiamo intrapreso questo viaggio faticoso e bello dentro la musica del geniale Django Reinhardt. Un genere così articolato, padre di quella che oggi con brutta parola chiamiamo “contaminazione”- la musica semmai produce incontro e integrazione addirittura prima e nonostante le sovrastrutture politiche o geografiche aveva bisogno di essere osservato da prospettive diverse per far si che tutto il suo potenziale potesse emergere ed evocare appieno tutta la sua bellezza. E poi se viaggiare bisogna, meglio farlo in buona compagnia.
Gli stili della chitarra jazz in 3D (1 Libro + 1 CD + 1 DVD) di Franco Duranti
Descrizione del libro: La grande ricchezza della chitarra jazz risiede nelle diverse correnti musicali che hanno formato lo stile e contribuito alla sua evoluzione nel corso degli ultimi decenni. L’approccio proposto in questo metodo vi permetterà di ben capire la progressione dei diversi stili sia per l’accompagnamento che per l’esecuzione solista, il che vi condurrà man mano che andrete avanti nello studio a cambiare il vostro modo di suonare e di affrontare la chitarra jazz. Potrete poi applicare tali insegnamenti ai grandi standards presentati nelle ultime pagine in modo da diventare un chitarrista di jazz decisamente completo. Il DVD inoltre vi propone di vedere ed ascoltare tutti gli esempi musicali di questo manuale, mentre il CD vi permette di praticare su delle basi musicali i diversi brani o tutt'altra versione più personale nello stesso spirito. Potrete in questo modo esercitarvi in vere condizioni musicali, con tutta l’orchestra!
Gypsy Jazz per principianti di Fabrizio Rastiello
Descrizione del libro: Il libro contiene una raccolta di tecniche e consigli per comprendere i meccanismi di armonia e improvvisazione del Gypsy Jazz. L'autore crea un percorso di studio semplice e intuitivo partendo dal creatore di questo genere musicale, Django Reinhardt. Vengono poi trattati i concetti musicali di base, le tecniche di accompagnamento tra cui "la pompe", gli arpeggi principali come quelli di sesta fino ad arrivare alle analisi armoniche di una setlist di 15 brani jazz tra i più popolari quali All of me, Autumn Leaves, Minor Swing, Daphne, Djangology, Django's Tiger, Sweet Georgia Brown, Nuage e altri.