Libri di Solfeggio. Hai finalmente deciso di immergerti nello studio del solfeggio? So che all'inizio potrebbe sembrare noioso, ma il vero trucco è capire il suo meccanismo: perché è essenziale comprendere il solfeggio e quali benefici può portare lo studio approfondito di questa disciplina musicale.
Esistono numerosi libri di solfeggio, ma alcuni di essi si distinguono per essere più accessibili, diffusi e soddisfacenti per chi decide di intraprendere questo percorso di apprendimento.
Questi libri affrontano il solfeggio in generale, esplorando le diverse sue forme: solfeggio parlato, solfeggio cantato, solfeggio ritmico.
Immergerti in tali risorse ti fornirà una comprensione più approfondita del solfeggio e delle sue applicazioni pratiche nella teoria e nell'esecuzione musicale.
I migliori libri di solfeggio
1) Bona - Metodo Completo di Solfeggio: con Teoria, Esercizi, Video Lezioni e Soluzioni di Esercizi di Christian Salerno.
Descrizione del libro: Il Metodo Bona è il libro di solfeggio più utilizzato in Italia nei conservatori e scuole di musica. L’esigenza di creare una nuova edizione nel 2022, aggiornata - con più spiegazioni, video lezioni, esercizi, soluzioni e bonus - è nata dalla volontà d’insegnare il solfeggio anche a chi non ha la possibilità di essere seguito da un insegnante.
Semplice, pratico e diretto. Niente fronzoli, linguaggi aulici (tipici del 1800, data in cui è stata pubblicata la prima edizione del Bona) o testi incomprensibili.
Inoltre, per una lettura più fluida, i solfeggi complessi sono stati suddivisi su due pagine affinché il tuo occhio non si affatichi.
Troverai collegamenti a pagine web e video online, gli unici mezzi a oggi in grado di eliminare qualsiasi dubbio nella mente del lettore.
2) Corso facile di solfeggio. Vol 1 & 2 di Pozzoli
Descrizione del libro: Questo libro è diviso in due volumi. Affronta tutto quello che c'è da sapere sul solfeggio, ed è una vera e propria guida per chi parte dall'inizio e ha bisogno di acquisire delle basi solide.
3) Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati di Nerina Poltronieri
Descrizione del libro: Il libro presenta in maniera completa tutti gli argomenti legati al solfeggio. Parte da argomenti più teorici, per poi approdare alla pratica, con esercizi da svolgere sul solfeggio.
Questa edizione, pur in una nuova veste grafica, ripropone sostanzialmente lo stesso percorso didattico già supportato dall'esecuzione in cassette ed ora in CD. Gli esercizi, già selezionati accuratamente fra molti, hanno dato ottimi risultati nell'insegnamento quotidiano impartito per tanti anni dalla Prof.ssa Poltronieri al Conservatorio Santa Cecilia di Roma ne sono riprova i numerosi ex allievi che ricoprono attualmente incarichi musicali di prestigio in Italia e all'estero.
4) Il solfeggio a... fumetti. Corso di solfeggio per bambini: 1 & 2
Descrizione del libro: Questo libro ha il pregio di avvicinare i bambini al solfeggio in modo piacevole e divertente. Maria Vacca riesce nell'impresa, semplificando le regole e porgendole come un gioco. A guidare l'apprendimento non c'è un severo insegnante, ma un topino sempre pronto a divertirsi e passare momenti spensierati. Tramite questo volume i bambini apprendono la lettura delle note in chiave di violino, le durate di note e pause, le suddivisioni, la chiave di basso. I primi 29 esercizi possono anche essere cantati.
5) Bona - Metodo Completo Per La Divisione di P. Bona
Descrizione del libro: L'idea di accostarsi al metodo Bona, anche se solo per ampliare qualche argomento, senza nulla modificare del libro, incute soggezione ed imbarazzo. Cosa aggiungere, infatti, ad un metodo che ha contribuito in maniera così determinante alla formazione di tanti illustri musicisti? Sono giunto alla conclusione che l'unica cosa che si può fare è quella di "aggiornarlo nella continuità", ossia sviluppare, attraverso la profonda conoscenza del metodo, una sorta di continuità della sua funzione. Partendo da questa idea, nella prima parte del libro ho inserito un riassunto della teoria musicale, mentre alla fine del libro ho scritto (a mò di ideale continuazione) 15 solfeggi "moderni", dove si trovano alcuni tempi che nel Bona non vi sono: 5/8, 7/8, 9/16 ecc. Le combinazioni ritmiche sono una miscela tra l'antico ed il moderno, e l'unico esercizio a doppia frazione ha una funzione conoscitiva. Vi è un largo impiego dei "gruppi irregolari" ed un buon uso di sincopati che attualmente sono alla base della musica moderna.
6) Bona. Il solfeggio di P. Bona
Descrizione del libro: Il libro, diviso in tre parti, racchiude le nozioni fondamentali del solfeggio, in modo semplice e intuitivo. E' consigliato per chi ha iniziato da poco a studiare il solfeggio.