Se hai notato che tuo figlio mostra interesse nel imparare a suonare il pianoforte, potrebbe essere un'ottima opportunità per il suo sviluppo complessivo.

La pratica della musica sin dalla tenera età offre una serie di benefici significativi per i bambini, andando oltre il semplice apprendimento di una disciplina artistica. Ecco alcuni vantaggi tangibili che lo studio della musica, in particolare del pianoforte, può apportare al tuo bambino:

  • Stimola la creatività: L'apprendimento della musica favorisce lo sviluppo della creatività e dell'espressione artistica del bambino. Suonare il pianoforte permette di esplorare la propria immaginazione attraverso il linguaggio universale della musica.
  • Rende il cervello più efficiente: Numerose ricerche hanno dimostrato che lo studio della musica ha un impatto positivo sulle capacità cognitive. Suonare il pianoforte, in particolare, stimola diverse aree del cervello, migliorando la concentrazione e la capacità di risolvere problemi.
  • Migliora la salute, soprattutto mentale: La pratica regolare del pianoforte può contribuire al benessere mentale del bambino, aiutandolo a gestire lo stress e a sviluppare un outlet emotivo attraverso la musica.
  • Aumenta la capacità di memoria: Imparare e memorizzare brani musicali potenzia la memoria a breve e lungo termine del bambino, contribuendo a sviluppare una capacità di apprendimento più efficiente.

Questi sono solo alcuni dei benefici che la musica può offrire al tuo bambino. Oltre a migliorare aspetti specifici delle capacità cognitive, lo studio del pianoforte può anche fornire al bambino una preziosa esperienza sociale e una forma divertente di autoespressione.

Ora, per facilitare questo entusiasmante percorso musicale per tuo figlio, ecco un elenco di libri semplici per avviare un bambino allo studio del pianoforte:

I migliori libri sul pianoforte per bambini

1) Spartiti per Pianoforte Facili per Bambini: Da Principiante a Pianista in Modo Facile e Veloce | Ascolta, Leggi e Impara 47 Brani Famosi in Ordine di Difficoltà di Mauro Costa

Descrizione del libro: Quante gioie e soddisfazioni sa dare il pianoforte? Eppure l’apprendimento risulta sempre così noioso e difficile, soprattutto per i bambini, anche con il miglior insegnante. Allora come fare?

Questo libro è pensato appositamente per imparare a suonare in modo facile con i brani più famosi senza mai annoiarsi o essere ripetitivi.

Ecco un assaggio di ciò che troverai:

Adatto a tutti i principianti

  • Armonie e ritmi semplificati pensati per i bambini da 6 anni in su o adulti alle prime armi
  • Brani scritti con tonalità semplici con al massimo un’alterazione in chiave
  • Tanti brani famosi ed orecchiabili per un apprendimento più divertente
  • Spartiti brevi una, due pagine, per rendere più veloce e gratificante la realizzazione del brano
  • Due accompagnamenti diversi per melodia per rendere piacevole lo studio e l’ascolto

Imparare gradualmente

  • I brani sono ordinati dal più facile al più difficile per avere soddisfazioni crescenti e non demoralizzarsi
  • Nei primi brani troverai scritti anche i nomi delle note per prendere confidenza con la lettura dello spartito
  • Brani arrangiati a mani unite sia per la mano destra che per la sinistra per lo sviluppo della coordinazione

E molto altro, come…

  • Note stampate grandi per facilitare la lettura
  • La scelta delle giuste dita: ogni brano riporta la diteggiatura per non sbagliare
  • BONUS: file audio di ogni brano per conoscere la melodia, accompagnamento e ritmo

2) Il musigatto. Metodo per lo studio del pianoforte. Livello preparatorio di Maria Vacca

Descrizione del libro: Nuova edizione del metodo di Maria Vacca che va a colmare un vuoto didattico da molto tempo presente nel mondo della musica. Infatti si è sempre pensato o voluto pensare che la teoria musicale per i più piccini non andasse di pari passo con il gioco: errore fatale, è attraverso il gioco che si può arrivare a comprendere i "segreti" della musica. Il libro, ricco di illustrazioni dell'autrice, a colori e accattivanti, coniuga con simpatia divertimento e tecnica, esponendo le regole vengono con un linguaggio semplice e scorrevole. Il gatto Musigatto, scelto come compagno di viaggio in questa avventura musicale, ha lo scopo di spiegare ciò che solitamente viene identificato dai bambini come un momento "noioso". L'autrice mette facilmente in grado di comprendere i criteri che danno vita alla musica e alla pratica, cioè all'esecuzione sullo strumento. Questo volume viene presentato come livello preparatorio, ma può essere consigliato ai ragazzi di tutte le scuole elementari e nei primi corsi dei bambini, poiché, come detto, gli argomenti vengono illustrati alla perfezione, ma evitando quella veste "seriosa" che porta il bimbo alla pericolosa noia. Maria Vacca riesce con un simpatico gattino a far suonare i bambini che possono vivere contemporaneamente nella favola.


3) Il musigatto. Metodo per lo studio del pianoforte. Primo livello di Maria Vacca

Descrizione del libro: Maria Vacca riesce con un simpatico gattino a far suonare i bambini che possono vivere contemporaneamente nella favola, immergendosi senza accorgersi nella realtà, che in questo caso viene sfumata in modo perfetto e senza trami. Inoltre Maria Vacca non trascura l'esercizio fisico, facendo anche un po' di palestra, altro aspetto molto amato dai giovani. In tutto questo l'autrice non dimentica mai la qualità e l'esattezza del suo enunciato, raggiungendo lo scopo didattico di partenza. Un aspetto molto interessante riguarda il trasporto. I ricordi conservatoriali riportano alla mente un esercizio diabolico, ma Maria Vacca risolve il tutto con semplicità. Di interesse l'inserimento di brani di cosiddetta musica leggera dimostrando al mondo inamidato dei docenti che la musica è una sola. L'importante è viverla con semplicità e con serenità. Illustrazioni a colori e grafica dell'autrice.


4) 50 pezzi facilissimi per il primo periodo di pianoforte di Claudio Lupo

Descrizione del libro: Chi ha detto che per iniziare si debba passare attraverso esercizi noiosi?

L'autore, pianista, compositore e didatta, docente dal 1981 presso importanti conservatori italiani di musica, ha scritto queste cinquanta autentiche mini composizioni per accompagnare lo studente nel corso di tutto il primo anno e sviluppare fin da subito, accanto alle attitudini tecniche, l'attenzione e la sensibilità per il canto e per il fraseggio.

Brani variegati, utili come supporto alle lezioni e allo stesso tempo divertenti per chi studia, da affiancare ai consueti esercizi.

Un ampio repertorio didattico di livello tecnico elementare e particolarmente adatto al percorso progressivo che va dai primi approcci alla tastiera, subito dopo la prima impostazione della mano, fino alla soglia dei primi brani classici must dello studio del pianoforte.

Scorrendo le pagine troviamo sonorità estremamente varie: dalle atmosfere minimaliste de La neve alle ispirazioni blues di Blues mood e Simply blues, da brani più classici come Valzer facile) a brani di ambientazione pop (Song, Canto), pezzi più ironici come Cluster blues e pezzi dall'atmosfera sognante (Cielo stellato e Risonanze).

Brani adatti ai piccoli e ai meno piccoli.

Proprio all'inizio del testo suscitano curiosità le Musiche coi buchi, sei piccole composizioni molto particolari: qua e là uno o due movimenti di una battuta vengono lasciati vuoti per dare la possibilità allo studente di inserire una nota o una pausa a piacere. Una scelta didattica originale per incentivare la creatività e per focalizzare l'attenzione sulla lettura ed anche un modo per far entrare lo studente nell'emozionante gioco della composizione musicale.

Completano la raccolta 4 pezzi a quattro mani composti con entrambe le parti facili. La musica d'insieme costituisce sempre motivo di grande entusiasmo e aiuta a sviluppare le capacità musicali in modo sereno e divertente.


5) Il solfeggio a... fumetti. Corso di solfeggio per bambini (Vol. 1) di Maria Vacca

Descrizione del libro: Questo libro ha il pregio di avvicinare i bambini al solfeggio in modo piacevole e divertente. Maria Vacca riesce nell'impresa, semplificando le regole e porgendole come un gioco. A guidare l'apprendimento non c'è un severo insegnante, ma un topino sempre pronto a divertirsi e passare momenti spensierati. Tramite questo volume i bambini apprendono la lettura delle note in chiave di violino, le durate di note e pause, le suddivisioni, la chiave di basso. I primi 29 esercizi possono anche essere cantati.


6) L'enigmistica musicale. Corso di teoria musicale per bambini con giochi e quiz (Vol. 1) di Maria Vacca

Descrizione del libro: "L'enigmistica musicale" si propone non solo di esporre ogni argomento in forma coinvolgente attraverso il fumetto, ma anche di consolidare le nozioni apprese tramite una serie di esercizi scritti, il tutto in forma prevalentemente ludica. Insegnare ai bambini i principali elementi della teoria musicale non è sempre facile, soprattutto se al lavoro svolto in forma orale non si fanno seguire delle attività scritte. "L'enigmistica musicale" si propone non solo di esporre ogni argomento in forma coinvolgente attraverso il fumetto, ma anche di consolidare le nozioni apprese tramite una serie di esercizi scritti, il tutto in forma prevalentemente ludica. Attraverso il gioco viene stuzzicata la curiosità e stimolata l'intuizione e si motiva e diverte il bambino. Interni a colori. Illustrazioni e grafica dell'autrice.


7) 55 Pezzi Facilissimi per Pianoforte a 2, 3 e 4 mani di Virginio Aiello

Descrizione del libro: Con l'esperienza maturata in tanti anni di insegnamento, l'autore propone un approccio alternativo allo strumento, che completa, perfeziona e a volte può sostituire il percorso tradizionale. Questa raccolta, concepita per consentire all'allievo principiante di poter eseguire un vero e proprio brano musicale sin dalle primissime lezioni, intende fornire un valido aiuto per trasformare il pianoforte in un piacevole compagno di viaggio attraverso un percorso progressivo e gratificante. I 55 brani, accattivanti e moderni, affrontano i più svariati aspetti tecnici e musicali, abituando gradualmente l'allievo agli spostamenti e facendogli acquisire sempre maggiore padronanza della tastiera. I primi pezzi sono costruiti sulle cinque dita e prevedono l'utilizzo di entrambe le mani; si prosegue poi con l'allargamento e lo spostamento in altre posizioni e tonalità. Sin da subito si utilizzano il pedale di risonanza e le dinamiche. Della raccolta fanno parte 41 brani a due mani, 9 a tre mani e 5 a quattro mani. Al volume sono collegate anche le tracce audio online, scaricabili gratuitamente dal sito internet dell'autore, con l'esecuzione di tutti i brani presenti. Indicato per le scuole medie a indirizzo musicale, le accademie e scuole civiche. Libro consigliato dai 6 ai 90 anni.


Scegliere il materiale didattico giusto è fondamentale per garantire che tuo figlio inizi il suo percorso musicale in modo stimolante e gratificante. Assicurati di considerare anche le preferenze personali del tuo bambino, incoraggiandolo a esplorare generi musicali che risuonano con lui.