Per ogni chitarrista, l'esplorazione delle scale musicali è un passo fondamentale nella crescita musicale. Esistono varie tipologie di scale, come le scale diatoniche e cromatiche, scale maggiori e minori, scale pentatoniche maggiori e minori, e scale modali, ognuna con caratteristiche uniche che arricchiscono la musicalità.

La conoscenza approfondita di queste scale non solo amplia la tua comprensione della teoria musicale, ma contribuisce significativamente al miglioramento delle tue abilità con la chitarra.

Fortunatamente, il mondo della teoria musicale offre una vasta gamma di risorse, e tra i numerosi libri disponibili, alcuni si distinguono per l'approfondimento delle scale musicali. Ecco una selezione dei migliori libri focalizzati su questo argomento cruciale per ogni chitarrista:

Libri sulle scale musicali per chitarra

1) Enciclopedia comparata delle scale e degli accordi: Carisch Music Lab Italia di Franco D'Andrea e Attilio Zanchi

Descrizione del libro: L'enciclopedia è un manuale teorico e pratico di consultazione per studenti, musicisti a tutti i livelli ed insegnanti. È un metodo utile per tutti i generi di strumenti (con notazioni in chiave di violino e basso) e affronta il complesso e delicato rapporto che intercorre tra gli accordi e le scale, visto da entrambe le angolazioni. Utile per tutti i musicisti che vogliono addentrarsi nel mondo sempre più in evoluzione del Jazz, della Fusion e del Rock più avanzato. L'enciclopedia è divisa in tre sezioni principali. La prima sezione è dedicata alle scale (oltre trecentocinquanta scale modali, simmetriche, etniche e sintetiche) con spiegazioni sulla loro costruzione e applicazione. La seconda sezione è dedicata agli accordi con spiegazioni dei voicings, del sistema di siglatura e dei polychords (con un elenco dettagliato e istruzioni per l'uso). La terza sezione è un vero e proprio manuale di consultazione con 120 schede di accordi, divisi per famiglie (maggiori, minori, di dominante, semidiminuiti e diminuiti) con applicazione comparata delle scale, posizioni pianistiche e un innovativo sistema inventato dagli autori che mette in risalto le note da enfatizzare e le note dissonanti contenute in ogni scala.


2) Manuale delle scale - Corso completo per conoscere tutte le scale e la tastiera della chitarra di Massimo Varini

Descrizione del libro: Questo manuale nasce per rispondere alle esigenze di quei chitarristi a cui piace suonare senza pretesa di diventare professionisti e a cui non interessa conoscere tutta la teoria e l’armonia alla base della costruzione delle scale. È quindi uno strumento perfetto per progredire velocemente, puntando dritti al risultato finale. Il Manuale delle scale non è però solamente un compendio di scale con box, bensì un prodotto didattico completo: sfruttando l’approccio visuale, quello cinestetico (memoria muscolare), quello uditivo, e le semplici regole del sistema CAGED, l’allievo più esigente imparerà non solo le diteggiature delle scale ma anche la loro struttura e la loro costruzione. A questo scopo, ciascuna scala viene proposta in diverse tonalità, con le diteggiature riferite al CAGED, poi ai “box tradizionali”, alle posizioni e successivamente con 2, 3 e 4 note per corda. In questo modo, lo studente sarà in grado di memorizzare più velocemente le diteggiature e, nel caso in cui le dimentichi, di ricostruirle da sé sfruttando le nozioni acquisite. I contenuti “Video On Web” sono facilmente accessibili attraverso i link riportati all’interno dell’edizione e, insieme agli esercizi e agli schemi del manuale, garantiscono il risultato!


3) Manuale di accordi, scale e arpeggi per tutti i livelli di Fabio Mariani

Descrizione del libro: Questo libro è un compendio di tutte quelle risorse necessarie per suonare la chitarra a qualsiasi livello e per ogni stile. In tanti anni di insegnamento e di musica suonata, l'autore ha messo a fuoco con grande chiarezza e competenza ciò che è indispensabile e ciò che, invece, può essere tralasciato. Effettivamente la musica è un insieme di tecnica strumentale, conoscenza profonda del proprio strumento, repertorio il più possibile ampio, sviluppo percettivo… istinto! Tutto ciò non è frutto del caso, ma la conseguenza di uno studio accurato e reiterato nel tempo. In questo "Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi" si troveranno, oltre a tutte le scale, gli arpeggi in ogni posizione, tutti gli accordi catalogati secondo diversi criteri, anche una serie di esercizi sulle scale e gli arpeggi, fondamentali per lo sviluppo di una tecnica seria. Un manuale adatto sia al principiante che al chitarrista più esperto.


4) Cantare le scale modali. Un approccio emozionale. Include 84 esercizi. Con audio di Alessia Martegiani

Descrizione del libro: Perché cantare le scale modali? Arricchire di suoni il baule della conoscenza (coscienza) musicale ci rende più liberi, sicuri di noi stessi e della nostra voce. Studiare le scale modali ci mette di fronte ad un mondo di sonorità affascinanti e senza tempo al quale possiamo accedere attraverso la porta della concentrazione e del respiro. In questo libro troviamo esercizi di sintonizzazione respiro/suono, postura (asana yoga) ed esercizi musicali per memorizzare le scale e fare pratica di improvvisazione vocale. A supporto ci sono numerose basi audio didattiche e creative.


5) La Scala Maggiore: Concetti essenziali ed esercizi per chitarra di Total Guitar Academy e Francesco Fareri

Descrizione del libro: FACILE, PRATICO E IMMEDIATO! Questo è l’intento con cui è stato scritto questo libro!

OBIETTIVI Questo libro ha l’obiettivo di analizzare la scala Maggiore spiegando chiaramente i concetti essenziali e proponendo una serie di esercizi per acquisire la visualizzazione sullo strumento insieme ad una buona tecnica esecutiva.

Ideale per chi approccia la prima volta a questa scala o per chi vuole consolidare lo studio di una scala che userete sempre!

COSA TROVERAI NEL LIBRO: Concetti teorici di base essenziali, armonizzazione della scala, triadi, accordi di settima in diversi voicing, diteggiature, modi della scala Maggiore.

Il libro riporta 30 esercizi progressivi (in formato audio) che ti aiuteranno a migliorare la tecnica della plettrata alternata e del legato ed un video dimostrativo introduttivo dell'autore.

Alla fine dello studio di questo libro sarai in grado di suonare la scala Maggiore su tutta la tastiera in diverse tonalità e avrai nelle dita tutto il necessario per iniziare a suonarla!


Ricorda che l'apprendimento delle scale non è solo una questione di memorizzazione, ma anche di applicazione pratica. Utilizza questi libri come guide dettagliate per esplorare nuovi territori musicali sulla tua chitarra.

Esplorare le scale musicali è un viaggio emozionante che arricchirà la tua espressione musicale. Scegliendo i libri giusti, potrai affinare le tue abilità e ottenere una comprensione più profonda delle infinite possibilità offerte dalle scale musicali sulla chitarra.