Un musicista, quando inizia a studiare musica, si chiede se esistono dei metodi per chitarra, in grado di fargli imparare tutti i segreti sulla chitarra, in modo semplice e veloce. Ma la verità è che senza un costante e duro lavoro non si arriva da nessuna parte. Non solo... in breve tempo non si arriva mai da nessuna parte. Ci vogliono anni per imparare il mestiere. Anni di sacrifici, di lavoro, di costanza, di determinazione...

Esistono metodi per chitarra ben realizzati che ti permetteranno di arrivare all'obiettivo di saper suonare la chitarra. In fondo, l'importante è questo: arrivare a saper suonare la chitarra molto bene e in modo oggettivo.

Metodi per chitarra. Vediamo quali...

Se hai deciso di dedicarti seriamente allo studio della chitarra, allora questi libri che ti proponiamo possono fare al caso tuo.

1) Metodo di chitarra moderna di Ruggero Robin

Descrizione del libro: Questo metodo è indispensabile per imparare grammatica e vocabolario: alla fine lo studente sarà in grado di utilizzare scale e arpeggi in ogni ambito, legandole ad accordi e a progressioni armoniche, saprà utilizzare con cognizione tutte le alterazioni degli accordi e le scale appropriate. E con l'esercizio continuato di queste tecniche, potrà infine arrivare a usare in maniera creativa tutto questo bagaglio di conoscenze, applicandole senza sforzo mentale nel ricordarle, senza sforzo fisico nell'eseguirle, affidandosi pienamente alla propria intuizione.


2) Chitarra acustica. Corso di specializzazione sulla chitarra acustica

Descrizione del libro: Questo corso rappresenta la prosecuzione naturale del corso "Mai più Principianti" ma può essere affrontato da chiunque possegga già una conoscenza di base della chitarra. Si tratta in particolare di una specializzazione in ambito di chitarra acustica, che porterà il tuo modo di suonarla ad un nuovo livello. I due obiettivi tecnici principali sono: insegnarti a suonare per tonalità, e saper quindi prevedere gli accordi nei brani, comprendendone le relazioni; insegnarti a integrare sulla chitarra parte ritmica e parte solista, facendole diventare un tutt'uno organico. Oltre a questi due obiettivi principali imparerai anche molto altro, tra cui scale, tecniche come bending e legati, gestione di accordature alternative. Il percorso si svolge su 11 Unit, ed è arricchito da 10 brani completi di tutorial, che fanno da riepilogo di tutto ciò che troverai in ogni singola Unità.


3) Ditones. Metodo di tecnica chitarristica di Donato Begotti e Roberto Fazari

Descrizione del libro: Uno straordinario corso di tecnica chitarristica con DVD allegato registrato in Alta Definizione (88 clip video e 249 file audio con esecuzioni, basi, metronomi e accordatore), testato su più di 2000 chitarristi! Contiene più di 3000 esercizi in 13 lezioni di progressiva difficoltà . Per ottenere: ottima tecnica, velocità , tocco, timing, pulizia d'esecuzione, controllo dello strumento e motivazione personale. Gli esercizi si suonano sia con la chitarra elettrica che con quella acustica, si approfondisce la pennata alternata, quella continua e il legato. Si sviluppa un proprio personale ed efficace metodo di studio per ottenere grandi risultati nel minor tempo possibile!


4) Manuale di Chitarra di Giuliano Donati

Descrizione del libro: Questo manuale nasce con il preciso scopo di fornirti, in modo semplice ed efficace, tutti gli elementi teorici e pratici che ti permetteranno di migliorare nel suonare la chitarra, di imparare a suonarla nel caso in cui tu parta da zero, ed in generale di godere di una metodologia estremamente pratica ed efficace di insegnamento.

All’interno del libro troverai capitoli scorrevoli e di piacevole lettura che partono dalle basi (lo strumento, scegliere la chitarra…) fino ad arrivare a tecniche specifiche come il Palm Muting, il Bending e l’Hammering, passando per esercizi, canzoni e suggerimenti operativi che si riveleranno uno strumento efficace anche ai fini dell’apprendimento delle nozioni teoriche.

Anche il migliore autodidatta sa che per ottenere risultati concreti sono necessarie informazioni di alta qualità, accurate e di chiara comprensione, ed è ciò che otterrai leggendo questo manuale.


5) Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella

Descrizione del libro: Le pentatoniche sono forse le scale più ampiamente usate in musica e quelle più amate dai chitarristi. Sono tipiche di molte musiche non europee e sono ravvisabili anche in molte melodie popolari antiche europee (gallesi, scozzesi, inglesi, ebraiche nordorientali); sono state impiegate più volte anche nella musica colta occidentale per ottenere effetti esotici. Oggi sono utilizzate in quasi tutti i generi di musica moderna come il blues, il rock, il country, il R&B, il jazz e il pop. Formate da cinque suoni, le scale pentatoniche sono prive di semitoni e caratterizzate da intervalli di seconda maggiore e di terza minore tra i suoni contigui. L’assenza di semitoni riduce le difficoltà melodiche: non è possibile identificare i due gradi che tipicamente danno alle scale diatoniche una spinta alla risoluzione verso gradi vicini, per cui le pentatoniche non hanno la tendenza a risolvere verso la tonica o la dominante perché mancano i punti di tensione/risoluzione. Ciò le rende più facili da usare e spiega la loro grande popolarità. Esistono svariati tipi di pentatoniche, ma le più importanti, quelle affrontate in questo libro, sono la scala pentatonica maggiore e la pentatonica minore. Nella prima parte (dall’unità 1 alla 4) impareremo le scale pentatoniche in tutti e cinque i pattern di diteggiatura, in diverse tonalità e collegheremo i cinque box per sviluppare una visione più orizzontale della tastiera. Nella seconda parte (dall’unità 5 alla 10) vengono approfondite ancor di più la visualizzazione orizzontale sfruttando diversi pattern melodici utili per suonare delle linee melodiche con un’estensione maggiore rispetto a quella che si può ottenere restando fermi in un singolo pattern della scala. I video di tutti gli esempi musicali sono raggiungibili attraverso QR code (da mobile) e link (da computer) presenti all’interno di ciascuna unità.