Manca pochissimo all’inizio del Festival di Sanremo 2025, l’evento musicale più atteso dell’anno in Italia. Come da tradizione, i testi delle canzoni in gara sono stati pubblicati in anteprima, permettendoci di leggere e analizzare le parole che ascolteremo da domani con la loro melodia.
Dopo aver letto tutti i brani, abbiamo selezionato i tre testi che ci hanno colpito di più. Ovviamente, una volta ascoltata la musica, le emozioni potrebbero cambiare, ma per ora ecco le nostre scelte: tre testi intensi e profondi che meritano di essere messi in evidenza.
1. "L’albero delle noci" – Brunori Sas
Brunori Sas porta sul palco di Sanremo un testo poetico e delicato, che affronta il tema della nascita e del cambiamento che essa porta in una famiglia. Il brano racconta le inquietudini e le gioie dell’essere genitori, un sentimento forte e travolgente che sconvolge la vita di chi lo prova. Con il suo stile d’autore, Brunori Sas dipinge immagini emozionanti e profonde, invitandoci a riflettere sulla rivoluzione interiore che accompagna il diventare madre o padre.
"E nel mio cuore di padre il desiderio adesso è chiuso a chiave"
Un testo potente e carico di significato, che promette di emozionare anche grazie alla sua interpretazione sul palco.
2. "Quando sarai piccola" – Simone Cristicchi
Simone Cristicchi torna a Sanremo con una canzone struggente e toccante, ispirata a una storia personale. Il brano è una lettera dedicata alla madre dell’artista, che sette anni fa ha avuto un grave problema di salute. Il testo racconta il dolore di vedere i ricordi svanire e il bisogno di restituire l’amore ricevuto nel passato.
Le parole di Cristicchi evocano immagini intime e commoventi, raccontando la fragilità della memoria e la forza dei legami familiari.
"Ti insegnerò a stare in piedi da sola, a ritrovare la strada di casa. Ti ripeterò il mio nome mille volte perché tanto te lo scorderai. Eeee… è ancora un altro giorno insieme a te, Per restituirti tutto quell’amore che mi hai dato E sorridere del tempo che non sembra mai passato."
Un pezzo che si preannuncia intenso e capace di toccare corde profonde nell’animo di chi lo ascolta.

3. "Tra le mani un cuore" – Massimo Ranieri
Massimo Ranieri porta sul palco un brano che parla di resilienza e dolore. Il testo racconta di un cuore ferito che, nonostante tutto, continua a battere e a resistere alle difficoltà della vita. È un pezzo che evoca immagini potenti, in cui chiunque abbia vissuto una grande sofferenza può riconoscersi.
"Se hai tra le mani un cuore Tu tienilo in alto E amalo in ginocchio su un altare"
Un testo profondo e intenso, che si sposa perfettamente con la capacità interpretativa di Ranieri. Sarà interessante vedere come la sua voce darà vita a queste parole sul palco dell’Ariston.
Aspettando la Musica…
Questi tre brani si distinguono per la loro profondità e per la capacità di raccontare storie universali con parole semplici ma potenti. Ovviamente, la vera magia di Sanremo arriva quando le parole incontrano la musica e l’interpretazione degli artisti.
Da domani, finalmente, potremo ascoltare queste canzoni e scoprire se le nostre impressioni sui testi troveranno conferma nella melodia e nelle emozioni che sapranno trasmettere.
E voi? Quale di questi brani vi incuriosisce di più?