Vuoi suonare la chitarra e sei alle prime armi? Hai poco tempo a disposizione e vorresti imparare da autodidatta prima di iniziare a fare delle lezioni vere e proprie? Ci sono diversi manuali di chitarra che potrebbero fare al caso tuo.

I manuali di Massimo Varini

Si tratta di manuali che sono riservati ai chitarristi di tutti i livelli, sia per chi inizia da zero lo studio della chitarra, sia per chi è già avanti con lo studio, ma sono sicuramente una garanzia. I suoi manuali in genere sono accompagnati da un dvd che ti spiega passo dopo passo l'intero libro. E' strutturato in modo tale da sembrare una lezione individuale dal vivo col Maestro. Per iniziare ti consigliamo:

  1. Manuale completo di chitarra. Corso per principianti.
  2. Corso base di chitarra: 1
  3. Manuale di armonia e teoria... pratica
  4. Manuale degli accordi

I manuali di Phil Capone

Copertina libro di Phil Capone

Un ottimo rimedio per studiare gli accordi, l'armonia e le scale. Con i suoi manuali puoi essere davvero a conoscenza di tantissimi accordi, ci vuole solo pazienza e voglia di impararli. Tra questi:

  1. Imparare a suonare la chitarra
  2. Enciclopedia degli accordi per chitarra
  3. Enciclopedia di accordi per chitarra. Altri 500 accordi
  4. Suonare la chitarra. Come migliorare esercitandoti solo 10 minuti al giorno

I manuali di Donato Begotti

Copertina libro di Donato Begotti

Ce ne sono tanti, sia che parti dalle basi, sia che vuoi imparare una tecnica chitarristica, sia che vuoi imparare la lettura per chitarristi e l'improvvisazione. Questi manuali vedono l'autore collaborare con altri autori nella stesura dei libri, tra cui:

  1. Modern acoustic guitar
  2. Chitarrista da zero! Metodo per principianti
  3. Reading for guitar. Metodo completo di lettura per chitarristi
  4. Pentatonic & modal tricks. Metodo per l'improvvisazione

I manuali di William Leavitt

Copertina libro di William Leavitt

E' stato un chitarrista conosciuto "in primis" per aver dedicato gran parte della sua vita alla scrittura di libri per chitarra. Alcuni di essi sono stati tradotti in lingua italiana e sono davvero utili per approcciarsi a uno studio più moderno dello strumento. Per iniziare ti consigliamo:

  1. Metodo moderno per chitarra volume 1
  2. Berklee Basic Guitar: parte 1

Focalizzarsi su un metodo alla volta

Ci sono ovviamente anche tanti altri libri a disposizione per imparare a suonare la chitarra, ma il mio consiglio è scegliere pochi insegnanti se non addirittura uno, perchè ognuno di loro ha il suo metodo e dal momento che ti trovi bene con il suo metodo di insegnamento è giusto proseguire con i suoi libri. Poi più avanti, dopo aver acquisito le conoscenze di base, puoi decidere di fare lezioni da uno o più maestri; o fare corsi online. L'importante è non passare da un argomento all'altro senza averli prima metabolizzati bene. Si crea troppa confusione e questo non fa altro che rallentare la formazione.