Libri di Teoria Musicale. Hai finalmente deciso di studiare Teoria Musicale? Se vuoi diventare un musicista è indispensabile avere nozioni di teoria musicale.
Avere questa conoscenza di base ti aiuterà nella carriera di musicista e ti renderà la vita più facile.
Ci sono tanti argomenti indispensabili che devi conoscere assolutamente:
- Scale musicali, maggiori e minori
- Intervalli musicali
- Pentagramma
- Valori delle note
- Chiavi musicali e tanti altri.
I migliori libri di Teoria Musicale
1) Teoria Musicale: Il Manuale Completo per Comprendere la Musica; Tutti gli Elementi Musicali, il Ritmo, la Melodia, l'Armonia, i Modi, la Composizione e Molto Altro! - Da Neofita ad Esperto di Giuliano Donati
Descrizione del libro: Sei alla ricerca di un valido manuale che ti fornisca una migliore comprensione della musica? Cerchi di migliorare come musicista, compositore o nella comprensione della musica in generale?
Non fermarti, continua a leggere!
La teoria musicale è una disciplina utilizzata da musicisti e compositori per comprendere il linguaggio della musica, essa ne esamina i fondamenti e fornisce un sistema per interpretare le composizioni in maniera universale. Conoscere la teoria musicale vuol dire sapere in che modo disporre le note al fine di ottenere composizioni piacevoli al cervello umano.
Purtroppo molti autodidatti sottovalutano l’importanza della teoria musicale, ritenendola una materia puramente astratta e senza applicazioni concrete nella composizione. Ciò è straordinariamente falso! Ogni musicista o autodidatta che vuole migliorare deve trarre vantaggi concreti dall’apprendimento della teoria musicale. Comprendere la teoria musicale vuol dire avere la chiave per migliorare con il tuo strumento, scrivere canzoni migliori e superare blocchi creativi.
Questo libro nasce con il semplice ma ambizioso scopo di fornire al lettore la comprensione completa e dettagliata della teoria musicale. All’interno troverai capitoli chiari ed esplicativi che ti permetteranno di comprendere pienamente tutte le nozioni della teoria musicale. Inoltre, dopo aver trattato i concetti teorici, è presente un’ampia sezione volta all’applicazione concreta di queste nozioni nella creazione e nella composizione dei tuoi brani.
Questo manuale è la soluzione che cerchi non solo per comprendere la teoria musicale fino in fondo, ma anche per migliorare in breve tempo con il tuo strumento. Ad esempio, sono approfonditi i seguenti argomenti:
- Il suono
- Tutte le nozioni di teoria musicale e come trarne vantaggio
- Come leggere e comprendere la musica velocemente
- Le scale e i modi
- Gli accordi
- Melodia ed armonia: le basi teoriche ed i fondamenti pratici per le tue composizioni
- I migliori consigli per migliorare rapidamente nella composizione
- Come scrivere melodie e armonie piacevoli all’ascolto
- Come usare la teoria musicale per trasmettere specifici stati d’animo
- E molto altro...
Finita la lettura, avrai ottenuto una conoscenza accurata in ambito musicale e potrai dedicarti alla composizione, all’ascolto o allo strumento che più ami con una comprensione rinnovata ed una nuova energia!
Affrontare lo studio della musica da autodidatta e senza aiuto esterno può essere, oltre che difficile, particolarmente inefficace: ci si ritrova una montagna di nozioni teoriche da imparare a memoria, e ovviamente ciò porta a scarsi risultati.
Con questo manuale, grazie alle informazioni, agli approfondimenti ed ai consigli in esso contenuti, comprenderai rapidamente tutte le nozioni di teoria musicale, e potrai padroneggiare ed utilizzare questa disciplina per migliorare con il tuo strumento e raggiungere i tuoi obiettivi.
Il mondo musicale è affascinante e complesso, ti proponiamo la chiave per entrare finalmente a far parte di esso, non lasciartela scappare. Scorri in alto, clicca sul pulsante “Acquista Ora” e utilizza immediatamente le nuove conoscenze a tuo vantaggio!
2) Teoria & armonia. Con CD Audio (Vol. 1 - 2 - 3 - 4) di Andrea Avena
Descrizione del libro: Finalmente un metodo veramente chiaro e completo per l'autodidatta e per tutte le scuole di musica! Dai concetti base della teoria classica all'analisi armonica del jazz e delle musiche moderne. E in più, un corso completo di lettura e di ear training ritmico-melodico-armonico. In 4 volumi. In questo volume: Caratteri del suono. Sistema temperato. Alterazioni. Note e pentagramma. Le chiavi. Durata dei suoni e delle pause. Punti e legature. Misure, tempi, accenti. Misure semplici e composte. Gruppi irregolari. Intervalli e rivolti. Scala maggiore. Scale greche. Le triadi. Relazioni accordi-scale. Scale esatonali e diminuite tono-semitono. Rivolti delle triadi. Moto armonico. Legame armonico. Accordi di settima (prime 4 specie). Accordi di sesta. Armonizzazione della scala maggiore a triadi (Vol1)
Con esercizi di lettura e ear training Libro + CD Dopo le nozioni base di teoria e armonia si entra nel vivo della musica. Tra gli argomenti presenti in questo volume: L'armonizzazione della scala maggiore fino alle 13e, le principali cadenze e successioni armoniche in maggiore (cadenze finali, sospese, alla dominante, le formule di cadenza come il II-V-I; il turnaround.). L'analisi dei brani in tonalità maggiore con molti esempi tratti da canzoni italiane e standard jazzistici. Gli altri principali accordi di settima (specie 5, 6 e 7; dominante sus4, dominanti con le quinte alterate). Accordi di 9a, 11a e 13a. Le scale minori armoniche e minori melodiche. La sostituzione di tritono. I cicli di dominanti (Vol 2)
Con esercizi di lettura e ear training Libro + CD Dopo le nozioni di base della teoria e dell'armonia contenute nel primo libro e l'approfondita analisi della tonalità maggiore condotta nel secondo volume, ecco nuovi fondamentali argomenti: l'armonizzazione e i modi derivati dalla minore melodica e dalla minore armonica, le cadenze e le formule di cadenza in minore, l'analisi dei brani in tonalità minore, le modulazioni, gli accordi di dominante secondari. E poi: cenni di analisi formale, la scala diminuita semitono-tono, il blues maggiore, le scale pentatoniche, la scala blues. E per quanto riguarda gli argomenti "classici" della teoria e della lettura: il setticlavio, il trasporto di tonalità, i cambi di tempo, i gruppi irregolari (Vol 3).
Con esercizi di lettura e ear training Libro + CD Quarta parte - Il blues minore. Analisi di turnarounds con sostituzioni. L'interscambio modale. L'anatole. Le misure a 5 e a 7 tempi. I tempi dispari. La scala aumentata. La scala maggiore armonica. Analisi delle varie specie di accordi di dominante e loro risoluzioni. Cenni su polychords. Schema riepilogativo relazioni accordi-scale. La serie dei suoni armonici. Gli abbellimenti classici (Vol.4)
3) Teoria Musicale: Corso di Musica per Aspiranti Musicisti: Fondamenti, Teoria e Applicazioni Da Zero a Musicista di Libreria Pimenta
Descrizione del libro: Un modo semplice, pratico e diretto per imparare la teoria musicale e scoprire come funziona davvero la musica.
Questo corso di autoapprendimento pratico, facile da usare è perfetto per pianisti, chitarristi, strumentisti, vocalist, cantautori, arrangiatori e compositori.
In questo corso di teoria all-in-one, imparerai gli elementi essenziali della musica attraverso lezioni concise e semplici ed eserciterai le tue capacità di lettura e scrittura della musica negli esercizi, migliorerai le tue capacità di ascolto e beneficerai subito delle nuove conoscenze ed abilità acquisite, tutto ti sarà più chiaro!
Edizione aggiornata e notevolmente ampliata con nuovi contenuti, esercizi, immagini e illustrazioni.
Scopri come la teoria musicale può renderti un musicista migliore (su qualsiasi strumento)
Impara come funziona la musica, perché abbiamo 12 note, come si relazionano tra loro e perché usiamo intervalli con risonanza imperfetta
La teoria musicale non è solo un cumulo di regole inventate dal nulla; sapevi che si basano effettivamente sulle leggi naturali e derivano da eventi naturali, come le serie armoniche?!
Conoscerai i misteri di suono, note, intervalli, scale musicali, modi, tasti, cerchio di quinte, accordi e progressioni di accordi, ritmi e altri concetti importanti nella musica e come si relazionano tra loro
Impara come funziona il ritmo e come padroneggiare le tue abilità ritmiche e temporali che ti faranno suonare come un professionista con qualsiasi strumento
Avrai una profonda comprensione di scale, modi e accordi, da dove provengono, quali sono i diversi tipi, come sono costruiti e come usare qualsiasi accordo o scala nel tuo modo di suonare
Conoscerai l'armonia e la magia dietro musica che ami e come puoi (ri)crearla da solo
Il Manuale espone tutto ciò che devi sapere. È il libro da avere se vuoi diventare un musicista migliore e da tenere al proprio fianco come riferimento di conoscenza immensamente utile.
Questo libro è strutturato in un modo che rende semplicissimo seguire, digerire e interiorizzare tutti i concetti importanti che costituiscono la teoria musicale.
E’ importante sapere che non devi essere un musicista universitario o esperto per capire e usare tutto questo, chiunque può farlo, anche un principiante assoluto. Inoltre, non importa quale strumento suoni, né il tuo attuale livello di conoscenza e capacità, perché la teoria musicale è universale!
Questo è il libro più completo sulla teoria musicale disponibile sul mercato.
Ti darà tutto ciò che è necessario per diventare un esperto di teoria musicale senza frustrazione e in modo facile, semplice e veloce. Noterai subito gli immensi benefici sul tuo modo di suonare e per la tua abilità musicale!
Sintonizzati su come funziona davvero la musica
Che tu sia uno studente, un artista o semplicemente un amatore, questo libro semplifica la teoria musicale, fornendoti una guida esperta ai concetti, all'abilità artistica e alla padronanza tecnica che sono alla base della produzione di grande musica.
Libreria Pimenta scompone concetti difficili in parti gestibili e tiene conto di ogni aspetto della produzione e dell'apprezzamento musicale, dai fondamenti di note e scale alle complessità dell'espressione e del tono dello strumento. Esamina anche le più recenti tecniche di insegnamento - tanto importante in quanto lo studio della musica, che ora ha dimostrato di fornire benefici cognitivi e di apprendimento sia per i bambini che per gli adulti, diventa più diffuso a tutti i livelli di conoscenza.
4) Lezioni di teoria musicale di Nerina Poltronieri
Descrizione del libro: Le lezioni, che sono raccolte in questa pubblicazione, raggruppano la Teoria Musicale dai primi elementi alle scale, agli intervalli, agli accordi, ai gruppi irregolari, agli abbellimenti ecc. svolgendo la materia trattata in modo piano e graduale secondo il programma dei Conservatori di Musica. Esse sono state impartite per molti anni al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma dalla Prof.ssa Nerina Poltronieri, che con la sua profonda conoscenza della materia ha potuto e saputo coordinare lo svolgimento logico della stessa, in modo da sviluppare negli studiosi il desiderio di apprendere e di comprendere l'importanza della conoscenza della parte teorica per poter aspirare a quella perfezione artistica, che dovrebbe essere la meta di tutti coloro che alla Musica si dedicano. In queste lezioni, tutti gli argomenti sono trattati in modo da essere facilmente comprensibili a coloro che iniziano lo studio della Musica. Sono però anche sviluppati con profondità da poter interessare chi già la Musica conosce. Inoltre faciliteranno il compito a coloro che, dedicandosi all'insegnamento troveranno in esse guida sicura.
5) Teoria Musicale: Corso Completo da Neofita a Musicista Esperto! Scopri Tutti gli Elementi Musicali come la Nota, la Battuta, le Pause, le Semibrevi, le Terzine, l'Acustica, il Timbro e molto altro di Giordano Ventura
Descrizione del libro: La teoria musicale non è facile da padroneggiare, ma è importante comprenderla se vuoi suonare uno strumento qualsiasi.
La maggior parte di noi ha provato ad apprendere le basi della teoria musicale a scuola e sappiamo tutti quanto possa essere frustrante!
L'approccio da manuale non funziona per tutti.
Ecco perché “Teoria Musicale” è stato creato da Giordano Ventura, un modo divertente per apprendere questa abilità essenziale in pochi minuti al giorno!
“Teoria Musicale” offre un nuovo metodo innovativo che rende la comprensione dei concetti musicali facile e divertente.
Sarai in grado di memorizzare rapidamente qualsiasi cosa, dai nomi delle note e ottave in su, fino a scale e accordi avanzati. Imparerai anche il ritmo, il tempo e la notazione in chiave di tempo, nonché i simboli che vengono utilizzati nelle partiture classiche.
E sai cos’è la cosa migliore di tutto ciò?
Che non hai nemmeno bisogno di alcuna conoscenza precedente o esperienza nel suonare uno strumento! Ti basterà seguire passo a passo le lezioni e gli esercizi guidati.
Qui sotto puoi vedere quello che imparerai all’interno di questo corso:
- Il pentagramma musicale, la nota, il quarto, il levare e il battere
- Le legature, le alterazioni, l’ottavo, la croma, il sedicesimo e la semicroma
- Leggere in chiave di Fa
- La scala musicale, le scale minori e maggiori e gli accordi
- Il timbro, l’altezza, l’intensità e l’acustica musicale
...e molto altro!
Ovviamente per ogni concetto spiegato in ogni capitolo troverai i relativi esercizi da svolgere. In questo modo massimizzerai la tua crescita assimilando al meglio ogni nozione.
6) Teoria Musicale di Luigi Rossi
Descrizione del libro: Manuale attraverso il quale l'allievo può risolvere ogni dubbio ed acquisire tutte le cognizioni di base al fine di ottenere una completa cultura musicale.
Capitolo I: La musica - Il suono - Le Note - Il rigo - Le chiavi musicali - Segni convenzionali di ottava;
Capitolo II: I Valori e le Pause musicali - Le Misure e le Stanghette - I segni di prolungazione del suono - Le Legature di portamento e di frase;
Capitolo III: Il Ritmo - Il Tempo - La Sincope e il Contrattempo - L'Ictus musicale;
Capitolo IV: I Gruppi irregolari - I Gruppi Irregolari rispetto al tempo - I Gruppi irregolari per la loro formazione - I Tempi sovrapposti - I Ritmi misti e la doppi a indicazione di misura;
Capitolo V: Intervallo musicale: Tono e Semitono - Le Alterazioni - Le Scale modello;
Capitolo VI: Ancora delle Alterazioni - Il Tono - Il Semitono diatonico e quello cromatico - Il Sistema temperato (o Temperamento equabile) - I Suoni omofoni - La scala cromatica;
Capitolo VII: La Tonalità e il Modo;
Capitolo VIII: Le Scale minori (naturale, armonica, melodica) - Le note caratteristi e le note tonali - Le Scale omonime o omofone minori - Il Tetracordo e l'origine della Scala musicale - Altre Forme di Scale;
Capitolo IX: Gli Intervalli (Parte 2°) e i loro Rivolti - Classificazione degli Intervalli - Gli Intervalli armonici - I Generi della musica;
Capitolo X: Accordo tonale maggiore e minore - accordo di 7° di dominante;
Capitolo XI: I Suoni armonici;
Capitolo XII: Le Tonalità vicine o relative - La Modulazione - La ricerca della Tonalità - Il Pedale;
Capitolo XIII: Il Trasporto - Il Trasporto di un semitono cromatico ascendente o discendente - Il Trasporto di un semitono diatonico sotto - Il Trasporto di un semitono diatonico sopra;
Capitolo XIV: Le note reali - Le note di passaggio - Le note di volta - Appoggiatura;
Capitolo XV: Gli Abbellimenti - Appoggiatura - Acciaccatura - Il Mordente - il Gruppetto - Il Trillo - Arpeggio - Appoggiatura prima dello Accordo - Il Tremolo - Il Glissando - La Fioritura musicale - La Cadenza;
Capitolo XVI: Accento ritmico ed accento metrico - La struttura del periodo musicale;
Capitolo XVII: Il Metronomo - Segni dinamici e termini di espressione - Il Movimento - Agogica - La Dinamica;
Capitolo XVIII: Abbreviature e altri segni convenzionali - Segni particolari riferenti sia singoli strumenti;
Capitolo XIX:- La Voce umana - Il Diapason e il Corista.
7) ABC musica. Manuale di teoria musicale. Con esercizi di Wieland Ziegenrücker
Descrizione del libro: Una nuova edizione, completamente riveduta, aggiornata, ampliata (e adesso anche in un nuovo formato più grande che facilita la lettura) dello straordinario successo di Ziegenrücker, un manuale riconosciuto per la sua ricchezza tematica e per un approccio sistematico volto a guidare il lettore o l'insegnante in un percorso didattico esaustivo e lineare. Partendo dagli aspetti più elementari della musica il libro arriva a fornire una sintetica esposizione dei principi e delle nozioni fondamentali della teoria del ritmo, della melodia, dell'armonia e dell'organologia, preoccupandosi di non lasciare mai lo studente nel dubbio e nel tormento dall'interrogativo: «Perché mai si farà così?».
8) Teoria Musicale: Manuale Pratico per gli Amanti della Musica. Impara a Padroneggiare gli Elementi Fondamentali, Evitando Errori Durante le tue Composizioni. Ideale per Chi Suona Pianoforte e Chitarra di Mario Palescando
Descrizione del libro: Quando si parla di “Teoria Musicale” in molti si spaventano, pensando che non si possa imparare in modo semplice e sicuramente per chi ha studiato musica, penserà immediatamente all’immagine di qualche maestro particolarmente rigido.
Se hai bisogno di imparare quest’argomento in modo semplice ed efficace, sei nel posto giusto! La Teoria musicale è utile in ogni genere, dalla musica classica alla musica elettronica.
In molti credono che la teoria musicale, blocchi il processo creativo, ma sono qui per sfatare questo mito e per dirti che non è così, anzi…
La Teoria Musicale è particolarmente utile per semplificare le tue composizioni e per evitare anche i classici errori ed addirittura stonature, dove magari a te sembra che suoni bene, ma non è così.
Ecco di cosa parliamo in questo fantastico libro:
- Un modo semplice e chiaro per ottenere un migliore apprendimento delle nozioni
- Come intraprendere quale genere musicale stai ascoltando e capire com’è stato composto
- Suggerimenti entusiasmanti su come incrementare l’interesse e coinvolgere del tutto l’ascoltatore sulle tue future produzioni
- Ulteriori accorgimenti per imparare come suonare il tuo strumento in maniera più accurata
9) ABC musica. Manuale di teoria musicale. Con esercizi di Wieland Ziegenrücker
Descrizione del libro: Una nuova edizione, completamente riveduta, aggiornata, ampliata (e adesso anche in un nuovo formato più grande che facilita la lettura) dello straordinario successo di Ziegenrücker, un manuale riconosciuto per la sua ricchezza tematica e per un approccio sistematico volto a guidare il lettore o l'insegnante in un percorso didattico esaustivo e lineare. Partendo dagli aspetti più elementari della musica il libro arriva a fornire una sintetica esposizione dei principi e delle nozioni fondamentali della teoria del ritmo, della melodia, dell'armonia e dell'organologia, preoccupandosi di non lasciare mai lo studente nel dubbio e nel tormento dall'interrogativo: «Perché mai si farà così?».
10) Teoria Musicale: Apprendi le basi di Teoria della Musica e impara a Suonare il Pianoforte, la Chitarra e altri strumenti musicali - Da principiante a Esperto di Paolo Serena
Descrizione del libro: Impara la teoria musicale in pochi, semplici passi… e diventa un esperto in soli 20 minuti al giorno!
Ti sei mai chiesto perché oggi giorno la musica è praticamente la colonna sonora della nostra vita?
La musica ci piace, ci diverte, ed è in grado di farci provare emozioni uniche al mondo!
Allora perché non apprendere la teoria musicale in modo semplice e divertente, così da rendere la musica la vera protagonista della tua vita?
Leggendo questo libro imparerai le parti più importanti della teoria musicale, applicando i concetti alla tua pratica musicale quotidiana! Se adesso termini come altezza, intensità e timbro del suono, o ancora spartiti, note, battute, armonia e intervallo musicale, ti sembrano concetti non familiari... Dopo aver letto questo testo diventerai un esperto in materia!
Ecco alcune caratteristiche di questo testo:
- Potrai imparare i principali concetti della teoria musicale e non avrai bisogno di un insegnante costoso o di un conservatorio classico per farlo!
- Essendo un libro in formato tascabile, potrai portarlo con te ogni volta che vorrai: in spiaggia, in pausa al lavoro o mentre aspetti l’autobus, potrai studiare le basi della teoria musicale in modo semplice e dinamico!
- All’interno del testo troverai delle esercitazioni di lettura dello spartito (o solfeggio), in modo che tu possa esercitarti ogni volta che vorrai… Ricorda che la teoria musicale è tutta questione di memoria… E quanto più ti eserciti, più impari!
- Questo libro è un manuale discorsivo, pensato per chi è alle prime armi e vuole imparare le basi musicali, per cui al suo interno non troverai solo immagini senza spiegazioni, bensí potrai immergerti nella lettura di informazioni interessanti che ti apriranno un mondo nuovo davanti agli occhi!
- Unire la teoria alla pratica leggendo un libro sulla teoria musicale è finalmente possibile, provare per credere
- E molto altro ancora...