I modi della scala maggiore sono 7:
. Scala Ionica (o maggiore):
DO RE MI FA SOL LA SI DO
. Scala Dorica
RE MI FA SOL LA SI DO RE
. Scala Frigia
MI FA SOL LA SI DO RE MI
. Scala Lidia
FA SOL LA SI DO RE MI FA
. Scala Misolidia
SOL LA SI DO RE MI FA SOL
. Scala Eolia (o minore naturale)
LA SI DO RE MI FA SOL LA
. Scala Locria
SI DO RE MI FA SOL LA SI
Possiamo leggere i modi della scala maggiore secondo due diverse prospettive:
. Approccio Derivativo o Tonale: queste scale non sono altro che la scala diatonica maggiore vista a partire dai singoli gradi;
. Approccio Modale o Parallelo: queste scale sono scale diverse con una specifica identità musicale.
Modo Ionico
Il modo Ionico è la scala maggiore per eccellenza, che parte da DO e conclude con il DO all'ottava sopra.
Per ricavarla: T T S T T T S
T (sta per Tono), S (sta per Semitono)
E' molto usato nella musica Pop e commerciale, per la sua sonorità solare e allegra.
Intervalli del Modo Ionico
DO - RE: Seconda Maggiore
DO - MI: Terza Maggiore
DO - FA: Quarta Giusta
DO - SOL: Quinta Giusta
DO - LA: Sesta Maggiore
DO - SI: Settima Maggiore
Modo Dorico
Il Modo Dorico è una scala Minore. Parte da RE e conclude con il RE all'ottava sopra.
Rispetto alla scala maggiore di DO, la sequenza degli intervalli è cambiata.
Per ricavarlo: T S T T T S T
E' molto usato nelle ballads, per la sua sonorità malinconica, per certi versi cupa e introspettiva.
Intervalli del Modo Dorico
RE - MI: Seconda Maggiore
RE - FA: Terza Minore
RE - SOL: Quarta Giusta
RE - LA: Quinta Giusta
RE - SI: Sesta Maggiore
Questo è l'unico intervallo che la distingue dalla scala Eolia, costruita sul sesto grado della scala diatonica maggiore.
RE - DO: Settima Minore
Questo modo ha due caratteristiche contrastanti. Da una parte è un modo minore, almeno nel suo primo tetracordo (i primi 4 suoni), e un pò più scuro;
Nel secondo tetracordo, però, la sesta maggiore gli dà maggiore luminosità e apertura, rispetto agli altri modi minori.
Modo Frigio
Il Modo Frigio è una scala Minore. Parte da MI e conclude con il MI all'ottava sopra.
Per ricavarlo: S T T T S T T
Ha una caratteristica molto particolare: il semitono tra il primo e il secondo grado.
Intervalli del Modo Frigio
MI - FA: Seconda Minore
MI - SOL: Terza Minore
MI - LA: Quarta Giusta
MI - SI: Quinta Giusta
MI - DO: Sesta Minore
MI - RE: Settima Minore
Questo modo rivela immediatamente, già nella prima esecuzione, i suoi due punti di "oscurità", nel passaggio dal primo al secondo grado, e in quello dal quinto e sesto. La seconda Minore posta all'inizio, gli conferisce subito un colore più inquietante e ombroso. Nello stesso tempo si sente subito nell'aria qualcosa di "latino" e qualcosa di "balcanico". Tipico del Flamenco.
Modo Lidio
Il Modo Lidio è una scala Maggiore. Parte da FA e conclude con il FA all'ottava sopra.
Per ricavarlo: T T T S T T S
E' una nuova scala maggiore, molto simile a quella ionica, ma con una caratteristica speciale: un intervallo di quarta aumentata tra la tonica e il quarto grado. La quarta aumentata conferisce una particolare luminosità a questa scala. Presenta una sonorità positiva. Esempio: Musica Popolare.
Intervalli del Modo Lidio
FA - SOL: Seconda Maggiore
FA - LA: Terza Maggiore
FA - SI: Quarta Aumentata
FA - DO: Quinta Giusta
FA - RE: Sesta Maggiore
FA - MI: Settima Maggiore
Modo Misolidio
Il Modo Misolidio è una scala Maggiore. Parte da SOL e conclude con il SOL all'ottava sopra.
Per ricavarlo: T T S T T S T
E' molto usato nel Blues e nel Rock and Roll.
Intervalli del Modo Misolidio
SOL - LA: Seconda Maggiore
SOL - SI: Terza Maggiore
SOL - DO: Quarta Giusta
SOL - RE: Quinta Giusta
SOL - MI: Sesta Maggiore
SOL - FA: Settima Minore
Modo Eolio o Minore Naturale
Il Modo Eolio è una scala Minore. Parte da LA e conclude con il LA all'ottava sopra.
Per ricavarlo: T S T T S T T
E' quella più malinconica, triste.
Intervalli del Modo Eolio
LA - SI: Seconda Maggiore
LA - DO: Terza Minore
LA - RE: Quarta Giusta
LA - MI: Quinta Giusta
LA - FA: Sesta Minore
LA - SOL: Settima Minore
Modo Locrio
Parte da SI e conclude con il SI all'ottava sopra.
Per ricavarlo: S T T S T T T
Questa scala dà la percezione che non conclude, dà un senso di instabilità, stranezza, sospensione.
Intervalli del Modo Locrio
SI - DO: Seconda Minore
SI - RE: Terza Minore
SI - MI: Quarta Giusta
SI - FA: Quinta Diminuita
SI - SOL: Sesta Minore
SI - LA: Settima Minore
L'intervallo di Quinta Diminuita: è l'unico caso di modo della scala maggiore che ha tra la tonica e quinta questo intervallo, che conferisce un'ulteriore elemento di instabilità.
Per approfondire gli argomenti legati alla Teoria Musicale, ti consigliamo "Teoria & Armonia. Vol 1, 2, 3 e 4" di Andrea Avena, che secondo noi è uno dei migliori e più completi libri di Teoria musicale.