Leggere e comprendere le note sul pentagramma, all'inizio sembra una vera e propria impresa, sembra difficile leggere uno spartito, capire tutti quei simboli, le note, le altezze delle note.
In fondo, è come imparare a leggere. Da dove si inizia? Dall'alfabeto... ed è la stessa cosa anche per leggere uno spartito musicale. Bisogna iniziare dalle note e il pentagramma.
Sappiamo che le note sono 7: DO RE MI FA SOL LA SI DO
Da queste semplici note possono nascere innumerevoli canzoni, sound, composizioni, e di conseguenza emozioni...
Va bene suonare e cantare ad orecchio all'inizio, ma poi per essere un artista completo devi pur saper leggere, comprendere e saper scrivere uno spartito, e riconoscere immediatamente le note sul pentagramma.
Prima di proseguire, ti consigliamo di leggere "Teoria & Armonia. Vol 1, 2 e 3" di Andrea Avena, che secondo noi è uno dei migliori e più completi libri di Teoria musicale. Per maggiori info, clicca qui.
Note sul pentagramma: Come si leggono?
Le note musicali si segnano sul pentagramma, formato da cinque linee che generano quattro spazi.
Su ogni rigo e in ogni spazio si scrivono le note musicali.
Le note sono segnate sul pentagramma per indicare l'altezza e la durata dei suoni. Entrambe possono essere espresse da un unico segno o possono richiedere segni aggiuntivi, come le alterazioni, che modificano l'altezza; i punti e le legature di valore, che incidono sulla durata.
Il pentagramma può rappresentare nove suoni.
Chiavi musicali, note e tagli addizionali
Per capire qual è la zona di frequenze che stiamo osservando si usano le chiavi musicali, dei simboli grafici che servono proprio a farci identificare l’altezza delle note comprese sul pentagramma sul quale stiamo leggendo.
Ci sono varie chiavi musicali, ma prendiamo come esempio una chiave di violino, posta all’inizio del pentagramma. Come si leggono le note sul pentagramma in questo caso?
Le note sulle linee sono MI SOL SI RE FA
Le note negli spazi sono FA LA DO MI
E le altre note musicali? Come si segnano? E’ possibile indicare tutte le note musicali adoperando i tagli addizionali, segmenti di linee aggiuntive al pentagramma che si pongono al di sopra o al di sotto di esso e le sette chiavi musicali.
A loro volta abbiamo note con tagli in gola sopra e sotto il pentagramma.
Note con tagli in testa sopra e sotto il pentagramma.
La tastiera del pianoforte prevede la ripetizione dei suoni ben sette volte. Il DO che si trova al centro della tastiera si indica come DO3, e in chiave di violino viene cosi segnato:
Il DO successivo, più acuto si definisce DO4. Quello più grave si definisce DO2.
DOo DO1 DO2 DO3 DO4 DO5 DO6 DO7
Simboli importanti per leggere le note sul pentagramma
Il gambo della nota ♩ va disegnato verso l’alto se siamo nella parte bassa del pentagramma, verso il basso se siamo nella parte alta del pentagramma.
Quando in un passaggio ci sono 2 o più crome in successione, si usa raggrupparle nel modo seguente: ♫ ♬
Il punto di valore
E’ un simbolo grafico che si pone subito dopo una nota per aumentare il valore della metà. Può anche riferirsi a delle pause.
Punto doppio: Il primo punto aumenta il valore della nota della metà; il secondo punto aumenta il valore della nota della metà di quello del primo punto.
Punto triplo: Il primo punto aumenta il valore della nota della metà; il secondo punto aumenta il valore della nota della metà di quello del primo punto; il terzo punto aumenta il valore della nota della metà di quello del secondo punto.
La legatura di valore
E’ una linea curva che collega due o più note. Viene posta sopra o sotto le note interessate.
Esistono vari tipi di legature:
- Legatura di valore: collega due o più note che hanno la stessa altezza sul pentagramma unendo le testoline delle note.
- Legatura di portamento: collega due o più note poste ad altezze diverse sul pentagramma.
- Legatura di frase: è posta su tutta la frase musicale o su una parte di essa.
Il valore delle note
La durata o il valore di una nota è un suo parametro grafico che indica quanto deve essere prolungato nel tempo il suono rappresentato.
Valori Musicali
- Semibreve vale 4/4
- Minima vale 2/4
- Semiminima vale ¼
- Croma vale 1/8
- Semicroma vale 1/16
- Biscroma vale 1/32
- Semibiscroma vale 1/64
Durata delle note e delle pause: