Il pentagramma è fondamentale per un artista, perché permette di avere a disposizione uno strumento indispensabile per scrivere e leggere le note.

Esso è come un foglio di quaderno dove appuntare frasi e parole, solo che in questo caso si scrivono le note, che danno un volto alla musica, grazie al quale viene tramandata di generazione in generazione attraverso gli spartiti. Pensiamo ai compositori che hanno fatto la storia della musica. I loro spartiti ancora oggi vengono studiati, eseguiti, suonati. Sono il punto di partenza per un artista che vuole iniziare a capire più a fondo il mondo delle note e della musica… per poi dare sfogo alla sua musica.

Indice Contenuti:


Prima di proseguire, ti consigliamo di leggere "Teoria & Armonia. Vol 1, 2 e 3" di Andrea Avena, che secondo noi è uno dei migliori e più completi libri di Teoria musicale.

Pentagramma

Le note musicali si segnano sul pentagramma, formato da cinque linee che generano quattro spazi.

Su ogni rigo e in ogni spazio si scrivono le note musicali.

Le note sono segnate sul pentagramma per indicare l'altezza e la durata dei suoni. Entrambe possono essere espresse da un unico segno o possono richiedere segni aggiuntivi, come le alterazioni, che modificano l'altezza; i punti e le legature di valore, che incidono sulla durata.

Il pentagramma può rappresentare nove suoni.

Chiavi musicali, note e tagli addizionali

Per capire qual è la zona di frequenze che stiamo osservando si usano le chiavi musicali, dei simboli grafici che servono proprio a farci identificare l’altezza delle note comprese sul pentagramma sul quale stiamo leggendo.

Ci sono varie chiavi musicali, ma prendiamo come esempio una chiave di violino, posta all’inizio del pentagramma. Come si leggono le note sul pentagramma in questo caso?

Le note sulle linee sono MI SOL SI RE FA

Le note negli spazi sono FA LA DO MI

E le altre note musicali? Come si segnano? E’ possibile indicare tutte le note musicali adoperando i tagli addizionali, segmenti di linee aggiuntive al pentagramma che si pongono al di sopra o al di sotto di esso e le sette chiavi musicali.

A loro volta abbiamo note con tagli in gola sopra e sotto il pentagramma.

tagli addizionali

Note con tagli in testa sopra e sotto il pentagramma.

La tastiera del pianoforte prevede la ripetizione dei suoni ben sette volte. Il DO che si trova al centro della tastiera si indica come DO3, e in chiave di violino viene cosi segnato:

DO centrale

Il DO successivo, più acuto si definisce DO4. Quello più grave si definisce DO2.

DOo DO1 DO2 DO3 DO4 DO5 DO6 DO7

Il valore delle note

La durata o il valore di una nota è un suo parametro grafico che indica quanto deve essere prolungato nel tempo il suono rappresentato.

Valori musicali:

  • Semibreve vale 4/4
  • Minima vale 2/4
  • Semiminima vale 1/4
  • Croma vale 1/8
  • Semicroma vale 1/16
  • Biscroma vale 1/32
  • Semibiscroma vale 1/64

Durata delle note e delle pause:

Tabella Valori delle Note

Simboli importanti per leggere il pentagramma e le note

Il gambo della nota va disegnato verso l’alto se siamo nella parte bassa del pentagramma, verso il basso se siamo nella parte alta del pentagramma.

Quando in un passaggio ci sono 2 o più crome in successione, si usa raggrupparle nel modo seguente:

Semicroma

Il punto di valore

E’ un simbolo grafico che si pone subito dopo una nota per aumentare il valore della metà. Può anche riferirsi a delle pause.

punto di valore

Punto doppio: Il primo punto aumenta il valore della nota della metà; il secondo punto aumenta il valore della nota della metà di quello del primo punto.

Punto triplo: Il primo punto aumenta il valore della nota della metà; il secondo punto aumenta il valore della nota della metà di quello del primo punto; il terzo punto aumenta il valore della nota della metà di quello del secondo punto.

punto doppio e punto triplo

La legatura di valore

E’ una linea curva che collega due o più note. Viene posta sopra o sotto le note interessate.

Esistono vari tipi di legature:

Legatura di valore: collega due o più note che hanno la stessa altezza sul pentagramma unendo le testoline delle note.

Legatura di portamento: collega due o più note poste ad altezze diverse sul pentagramma.

Legatura di frase: è posta su tutta la frase musicale o su una parte di essa.

legature di valore

Misure, tempi e accenti

La musica viene divisa in misure (o battute) tramite stanghette verticali che dividono il pentagramma in piccole porzioni.

L’insieme delle figure musicali scritte nel pentagramma e delimitate dalle due linee verticali, le stanghette, generano le misure o battute.

La battuta, dunque, risulta essere quella parte di un pentagramma delimitata da due stanghette verticali, contenente un preciso valore di durata musicale indicato quasi sempre da una frazione posta all’inizio del brano; tale indicazione esprime lo schema metrico ritmico della battuta, ed è chiamato tempo.

Vengono utilizzate delle doppie stanghette per indicare le sezioni in cui è suddiviso un brano. Mentre, per suggerire la chiusura di un brano, viene usata la doppia stanghetta di chiusura, formata da una stanghetta sottile subito seguita da una spessa.

Ogni misura si scompone in tempi (o movimenti).

Esempio: 3/4: 3 tempi (o movimenti) da 1/4

Nella frazione n/d, il numeratore indica il numero dei tempi, mentre il denominatore il valore di questi tempi.

Per quanto riguarda l’accento, la parte della frazione che ci interessa è solo il numeratore (il numero dei tempi). Infatti, generalmente si tende a marcare (un poco più forte degli altri) il primo movimento di ogni misura.

Una misura può essere semplice e composta.

Una misura si definisce semplice quando i suoi movimenti vengono suddivisi binariamente. Il numeratore è il numero dei movimenti; mentre il denominatore è il valore dei movimenti.

Si dice composta quando i suoi movimenti vengono suddivisi ternariamente. Il numeratore è il numero delle suddivisioni; mentre il denominatore è il valore delle suddivisioni.

Gruppi irregolari

Si tratta di note espresse con i simboli grafici, sui quali viene però posto un piccolo numero (come ad esempio 3 o 5 o 7 ecc.) che ne modifica la durata.

Un esempio sono le terzine e sestine.

Può accadere per esigenze espressive di dover inserire in uno o più tempi di una misura semplice delle figure che suddividano ternariamente (anziché binariamente) questi tempi. In pratica è come inserire tre note invece di due note. Non essendoci stato tramandato alcun simbolo grafico per esprimere questa sostituzione si utilizza la terzina. Essa si indica con un 3 posto sopra il gruppo di note.

Gruppi Irregolari

Sincope

Si tratta di un effetto ritmico basato su uno o più spostamenti dell’accento; in pratica la scansione ritmica di un suono viene percepita dall’ascoltatore come in anticipo o in ritardo rispetto all’andamento usato di regola in quel determinato tipo di misura.

Le sincope vengono suddivise in:

  • Regolari: quando si trovano tra note o pause di uguale valore.
  • Irregolari: quando sono situate tra le note e pause di valori differenti.
  • Semplici: quando c’è un solo spostamento dell’accento.
  • Composte: quando c’è lo spostamento di più accenti

Corona

E’ un simbolo grafico che, sovrapposto ad una nota o ad una pausa, ne prolunga la durata indefinitamente.

I segni complementari

Sono quei simboli che servono ad esprimere con una certa precisione le intenzioni del compositore su come eseguire i suoni.

I più significativi sono:

Segni di movimento o andamento (agogica): indicano i gradi di velocità del brano musicale, vanno dal largo al prestissimo. In ordine crescente di velocità: largo, grave, lento, adagio, andante, moderato, allegro, presto, prestissimo.

Segni di espressione: riguardano il modo di eseguire i suoni e sono il punto di espressione e la legatura di frase posta su due o più note di diversa altezza. Indica che le stesse verranno eseguite legate tra loro.

Segni dinamici: indicano il diverso grado di intensità sonora e vanno dal pianissimo (ppp) al fortissimo (fff).

fff: più che fortissimo; ff: fortissimo; f: forte; mf: mezzoforte; mp: mezzopiano; p: piano; pp: pianissimo; ppp: più che pianissimo.

Altre indicazioni esprimono il diminuendo ed il crescendo, ossia il passaggio graduale da un’intensità all’altra.

Segni dinamici

Segni di rimando: servono a recuperare spazio in una pagina di pentagramma. Per non ripetere di nuovo le stesse battute vengono usati questi segni, tra cui i segni di ripetizione.

Infine, un abbellimento, ornamento, fioritura o fioretto è una nota o un gruppo di note inserite nella linea melodica con una funzione decorativa e/o espressiva. Esempio: l’acciaccatura, il mordente, l’arpeggio, il glissando, il tremolo, il trillo ecc.

Velocità di un brano

Per scandire la velocità di un brano usiamo il metronomo, un apparecchio che indica il numero dei battiti (movimenti) al minuto.