I toni e semitoni descrivono la distanza tra le note, che possono essere di un semitono, di un tono, di due semitoni, di due toni e così via.
Facciamo subito qualche esempio:
La distanza di DO e DO# è di un semitono
La distanza di DO# e RE è di un semitono
La distanza di DO e RE è di un tono
La distanza di RE e RE# è di un semitono
La distanza di RE# e MI è di un semitono
La distanza RE e MI è di un tono
La distanza di MI e FA è di un semitono
La distanza di Fa# e Sol è di un semitono
La distanza di FA e SOL è di un tono
La distanza di SOL e SOL# è di un semitono
La distanza di SOL# e LA è di un semitono
La distanza di SOL e LA è di un tono
La distanza di LA e LA# è di un semitono
La distanza di LA# e SI è di un semitono
La distanza di LA e SI è di un tono
La distanza di SI e DO è di un semitono
Nota bene: Prima di continuare ti consigliamo di leggere "Teoria & Armonia. Vol 1, 2 e 3 di Andrea Avena", che secondo noi è uno dei migliori e più completi libri di Teoria musicale.
Semitono: Naturale, diatonico e cromatico
I semitoni vanno distinti in naturale, diatonico e cromatico.
Il semitono naturale si definisce tale poiché non richiede alcuna alterazione e si trova fra MI-FA e SI-DO
Il semitono è diatonico quando è costituito da due suoni di nome diverso. Esempio: DO#-RE, SOL-LA
Il semitono è cromatico se è formato da due suoni dello stesso nome. Esempio: RE-RE#, SI-SIb
L’unione di due semitoni (diatonico-cromatico, cromatico-diatonico o cromatico-cromatico) genera il tono.
Tono: Naturale, diatonico e cromatico
I toni naturali sono: DO-RE, RE-MI, FA-SOL, SOL-LA, LA-SI.
Il tono è diatonico quando risulta dall’unione di un semitono cromatico e uno diatonico, o viceversa. Esempio: DO-RE (formato da DO-DO# E DO#-RE).
Il tono è cromatico quando è formato dall’unione di due semitoni cromatici. Esempio: DO-DOx (formato da DO-DO# e DO#-DOx)
Da quanto detto finora, si evince che, mediante l’uso delle alterazioni, ogni nota musicale può avere tre diverse denominazioni, pur avendo la stessa altezza.
I suoni che hanno stessa altezza, ma nome diverso si dicono:
omologhi, omofoni o enarmonici.
Esempio:
MI# e SOLbb : FA
Fax e LAbb: Sol
Fab e Rex: MI
In sintesi:
Le note musicali della scala diatonica sono sette:
DO RE MI FA SOL LA SI
Se consideriamo la scala cromatica, ci sono altri suoni che si ottengono abbassando o alzando di un semitono le 7 note musicali diatoniche attraverso bemolle (♭) e diesis (♯).
In questo caso le note musicali sono 12:
DO DO# RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI