Abbiamo fatto una bella selezione di libri e metodi di sassofono, intuitivi e semplici da studiare.

"Chi ben incomincia è a metà dell'opera", e iniziare da un buon libro o manuale di sassofono, può fare la differenza.

Mix Teoria e pratica

Studia, ma metti in pratica ciò che hai imparato.

Fai esperienza

Suona davanti a un pubblico. Questa è una grande prova per te. Fai esperienza, e man mano saprai gestire l'ansia da palcoscenico.

Libri e metodi di Sassofono per principianti

1) Corso principianti sax alto: La Guida Completa e Illustrata Per Suonare Il Sassofono Contralto di Aa.Vv.

Descrizione del libro:

Il Corso per Principianti è stato progettato per insegnarvi tutte le nozioni di base per suonare il vostro sassofono. Le immagini vi accompagneranno passo dopo passo e fin dal primo giorno di studio suonerete assieme a una base musicale! In un sololibro potrete avere: Un corso illustrato che utilizza immagini chiare al posto di lunghe spiegazioni. Consigli pratici e suggerimenti su tutto quello che c’è da sapere sull’impostazione, l’esecuzione e la manutenzione. Tracce Audio per capire comeeseguire i brani, e in più…Basi complete di accompagnamento! Semplicemente tutto ciò di cui avete bisogno! Un approccio da “manuale di istruzioni” per il vostro sassofono che renderà l’apprendimento più facile che mai!


2) Metodo per saxofono. Scuola di ritmo moderno per saxofono. Con CD-Audio di Jimmy Dorsey

Descrizione del libro:

Scuola di ritmo moderno per sassofono. Questo libro è stato scritto con la più completa conoscenza di tutte le esigenze degli studenti moderni e comprende molte nuove e preziosissime concezioni e idee. Una speciale importanza è stata data ad argomenti fondamentali come il doppio e triplo colpo di lingua e ad altri studi tecnici e ritmici. All'interno del libro, lo studente troverà interessanti e istruttive spiegazioni circa i vari tipi di musica, un esauriente trattato di improvvisazione e, inoltre, alcuni esempi di personali interpretazioni di Jimmy Dorsey sotto forma di "a solo" e di riproduzioni di brani di sue incisioni discografiche.


3) Iniziazione al sassofono in 3D - 1 Libro + 1 CD + 1 DVD

Descrizione del libro:

«Iniziazione al Sassofono in 3D» è un metodo di sassofono per i principianti, accompagnato da un DVD Video e da un CD Audio, che va dritto alla meta con delle spiegazioni chiare e precise sempre illustrate da esempi pertinenti. L'inizio del metodo dà ai principianti le nozioni elementari per suonare uno spartito e permette a quelli che hanno già una buona padronanza del sassofono di rilevare e migliorare le loro lacune. Dopo lo studio delle basi svilupperete la vostra tecnica a tempi lenti poi un po' più rapidi. Parallelamente avrete l'occasione di praticare il Blues e i ritmi del Rock prima di potervi esercitare su ritmi più complessi e più sincopati come il Jazz, il Reggae, la House, il Jazz-rock, la Bossa Nova od ancora il Funk. Infine il DVD Video riprende gli esercizi essenziali per facilitarne la comprensione, mentre il CD Audio propone delle basi musicali sulle quali potrete applicare gli insegnamenti nonché esercitarvi liberamente.


4) Metodo progressivo per Sax di Giampieri

Descrizione del libro:

Un metodo didattico per chi vuole approcciarsi allo studio del Sax.


5) Il mio amico Sax Vol. 1 - Metodo progressivo per Sassofono di Alberto La Neve

Descrizione del libro:

“Il mio amico Sax - Vol. 1” nasce da una raccolta di dispense create appositamente durante un periodo di didattica a distanza. È un metodo per Sassofono focalizzato su una maggiore gradualità degli esercizi proposti e su descrizioni più dettagliate che guidino meglio l'allievo nel percorso di apprendimento. Questo primo volume è strutturato in 16 Lezioni che partono dalla formazione iniziale del sassofonista per poi procedere in un percorso didattico piacevole e progressivo. Ogni Lezione contiene: - brevi “ESERCIZI” utili ad assimilare i nuovi argomenti trattati; - “FORMULE DI STUDIO”, ovvero blocchi di una o due battute da ripetere più volte al fine di migliorare il singolo passaggio trattato; - STUDI che rappresentano la sintesi degli esercizi e delle formule.


6) Metodo di sax autodidatta. Con CD Audio di Pepito Ros

Descrizione del libro:

Un metodo per tutti (adatto agli autodidatti, ma anche per il 1° e 2° corso di studio), che insegna in modo semplice, chiaro ed esaustivo le nozioni teoriche di base, con esercizi strumentali progressivi che permetteranno di suonare già dopo un breve periodo. Il metodo, indicato sia per strumenti in Mi che in Si, pone una particolare attenzione allo sviluppo del senso ritmico con esercizi appositamente creati. Il CD allegato è un ottimo strumento didattico, che contiene sia gli esercizi ritmici che i brani di alcune delle melodie più famose come Yesterday, Georgia on My Mind, The Great Pretender, La Cucaracha, Stille Nacht, Ricordati di Me in versione "base con melodia" e "base senza melodia".


7) Sviluppare un suono personale sul sassofono di David Liebman

Descrizione del libro:

David Liebmann, uno dei più grandi sassofonisti contemporanei, ha scritto questo libro con l'intento di dimostrare, dopo anni di esperienza, che il processo della produzione del suono del sassofono è soggetto a delle logiche che possono essere opportunamente imparate. Seguendo un itinerario di apprendimento ben preciso anche i punti più complessi, descritti nel dettaglio, diventeranno di facile comprensione ed esecuzione. L'obiettivo di qualsiasi artista - dice Liebmann - è trovare una propria voce, o suono, sullo strumento, oltre a un vocabolario e uno stile musicali. Questa ricerca permea la vita artistica dei musicisti sia jazz che classici. Questo testo è inteso a rendere l'obiettivo di trovare un timbro personale, raggiungibile, dimostrando la facilità con cui un sassofonista può suonare, affrontando il minor numero possibile di impedimenti. Il libro, ricco di spiegazioni puntuali e chiare, è corredato da disegni, schemi ed esercizi esplicativi, con la soluzione pratica di specifiche difficoltà. Sebbene l'idioma principale di Liebmann sia il jazz, i principi espressi in questo suo libro sono applicabili anche ad altri stili e a tutte le famiglie di sassofoni.


8) Ascolta, leggi & suona. Per la Scuola media. Con CD Audio. Metodo per saxofono contralto (Vol. 1 e 2)

Descrizione del libro:

Metodo per sax, semplice e intuitivo, consigliato a chi vuole intraprendere lo studio del sax.


9) Il Sax nella nuova didattica Volume 1 di Londeix

Descrizione del libro:

Il sassofono nella nuova didattica. Volume 1 + Tavola delle posizioni del Sax.


10) Divertiamoci con il sassofono. Metodo per principianti di Roberto Guastella

Descrizione del libro:

Per principianti, Scuole Associazioni musicali, Scuola media a indirizzo musicale, Conservatori e Licei Musicali. 73 basi musicali in download con QR Code. 90 studi progressivi. 60 melodie famose. 10 esercizi sulla scala cromatica.


11) Manuale teorico pratico per suonare il sax di Andrea Pace

Descrizione del libro:

Questo mio lavoro e frutto dell'insegnamento ricevuto dai miei Maestri e dell'attivita di docente che mi ha messo in condizione di affrontare la molteplice quantita di difficolta incontrate nell'insegnare a suonare il sax. Il manuale, non e altro che l'aver messo su carta cio che normalmente spiego agli allievi durante le mie lezioni. Avrete delle informazioni sull'impostazione corporea, e su come trasportare un brano scritto per altri strumenti. Ho elaborato anche un approccio allo studio dell'improvvisazione jazzistica, e poi, potrete divertirvi con gli esercizi giornalieri costruiti su varie scale.


12) Beethoven per Sassofono: 10 Pezzi Facili per Sassofono Libro per Principianti di Easy Classical Masterworks

Descrizione del libro:

Questa collezione presenta una selezione di Grandi Capolavori di Ludwig van Beethoven, presentata in una versione semplificata per i principianti.

10 temi semplici e divertenti da suonare come solisti.

Un repertorio complementare al Metodo Suzuki livello 1 e 2.

Contenuti:

Chorfantasie Op. 80 Deutsche Tänze, WoO 8 Die Ruinen von Athen, Op.113 Ecossaise, WoO 86 Emperor, 5. Klavierkonzert op. 73 Für Elise, WoO 59 Lustig und Traurig, WoO 54 Menuet No.2, WoO 10 Ode an die Freude, Op. 125 \5. Sinfonie, Op. 67