Vuoi imparare a suonare il basso, partendo dalle basi?
Sii costante
La costanza è ciò che fa la differenza. È studiando quotidianamente che si diventa un bravo bassista. Puoi avere tutto il talento che vuoi, ma senza costanza e studio non arriverai lontano.
Metti in pratica ciò che impari
Alterna lo studio del basso alla pratica. Esercitati più che puoi, e quando puoi suona davanti a un pubblico. È la migliore palestra.
Trova la giusta motivazione
Ci saranno dei momenti in cui vorresti lasciar perdere, inizierai a vedere che le cose si fanno difficili, ed è da quel momento che stai crescendo e imparando. Con la giusta motivazione e un atteggiamento positivo supererai tutte le difficoltà che incontrerai.
Libri e manuali di basso per principianti
1) Manuale di basso. Corso completo per principianti. Con DVD: Carisch Music Lab Italia di Andrea Rosatelli
Descrizione del libro:
L'obiettivo di questo manuale è quello di farti suonare il basso partendo da zero, in maniera semplice e diretta sono affrontati argomenti quali la teoria, l'impostazione delle mani, la tecnica base e l'accompagnamento. In questo manuale avrai a disposizione i seguenti strumenti didattici: Manuale con 20 lezioni efficacemente spiegate con l'ausilio di fotografie, tablature e spartiti (il tutto esposto gradualmente). L'uso di semplici simboli prima di ciascuna lezione aiuta l'allievo a conoscerne il contenuto; l'uso di alcuni boxes con simboli come "lampadina", "occhio", "caramella" semplificano la navigazione all'interno del manuale avvicinando l'interfaccia grafica alle esigenze più moderne; DVD video con 20 lezioni; Basi Audio; Supporto On-Line.
2) Metodo di basso. Guida per il principiante. (Vol 1 e 2). Con CD Audio di Ed Friedland
Descrizione del libro:
Metodo Hal Leonard rivolto a chiunque voglia iniziare a suonare il basso elettrico. È una guida per principianti assistiti da insegnante, ma anche per autodidatti. Scritto da Ed Friedland, insegnante al rinomato Berklee College of Music di Boston e all'Arizona State University, questo metodo è frutto di anni di insegnamento a studenti di tutte le età. Il CD include 45 tracce complete, che servono come dimostrazione e per allenarsi suonando.
3) Metodo di basso autodidatta. Con CD Audio di Matteo Balani e Federico Salerno
Descrizione del libro:
Per gli autodidatti, una guida pratica per lo studio del basso elettrico. Dalle nozioni di base all'approfondimento dei generi musicali più importanti: rock, blues, pop, funk e altri. Dallo studio delle tecniche allo sviluppo di una musicalità bassistica personale. Il metodo è corredato da una serie di esempi, basi e brani realizzati da veri musicisti, secondo un approccio che permette di suonare fin dalla prima lezione. Per imparare a suonare il basso elettrico in 12 lezioni.
4) Basso For Dummies di Patrick Pfeiffer
Descrizione del libro:
Il basso è il cuore pulsante della musica. Lasciate pure agli altri il centro del palco: il ruolo più importante è il vostro. Che non abbiate mai preso in mano un basso o che abbiate già una buona esperienza e cerchiate il modo di migliorare, "Basso For Dummies" è il libro che state cercando per imparare a suonare rapidamente come veri professionisti.
5) Imparare a suonare il basso elettrico. Una guida per principianti. Ediz. a spirale. Con CD-Audio di Phil Capone
Descrizione del libro:
Imparate a suonare il basso, nel modo più facile possibile, seguendo lezioni illustrate su tutti gli stili di musica principali, dal pop al rock, dal blues al country, dal funk al reggae. Le lezioni iniziano dalle basi e accompagnano lo studente attraverso un percorso che gli permette di raggiungere abilità sufficienti per suonare in una band. Ogni lezione utilizza il formato standard tab accompagnato da notazioni ritmiche facili da leggere e da passaggi fotografici sulla corretta posizione delle dita. Il libro include inoltre una raccolta di scale e una di arpeggi e una guida all'acquisto che elenca gli accessori più importanti ed essenziali per iniziare. Ogni arrangiamento può essere interamente sentito sul cd, che include non solo basi complete di batteria chitarra e tastiere, ma anche una traccia d accompagnamento priva della parte di basso sulla quale suonare.
6) Bass therapy. Metodo. Ediz. per la scuola. Tecniche e consigli per la costruzione di linee di basso (Vol. 1, 2 e 3) di Pierpaolo Ranieri
Descrizione del libro:
Tecniche e consigli per la costruzione di linee di bassoUn metodo per la costruzione di linee di basso e per rendere musicali i concetti tecnici e teorici.Allinterno tanti esercizi e basi musicali, ognuna delle quali registrata sia con ilbasso che senza, per studiare e approfondire i vari argomenti tra cui: Triadi maggiori, minori, diminuite e aumentate, Accordi a quattro voci, Durata delle note, Ghost notes, Studio degli ottavi, Accenti, Elaborazione dei groove, Esercizi tecnici peril tocco e per lagilità della mano destra.CD allegato con basi Minus One.
7) Quaderno di musica per basso: 150 pagine di carta da musica con chiave di basso e quadrupla tablatura. Perfetto per comporre e imparare a suonare il basso di Paul Puzzlemaker
Descrizione del libro:
Se hai sempre voluto iniziare a suonare il basso, o hai già imparato i primi giri di basso, allora la combinazione di notazione e tablatura è lo strumento di lavoro ideale. Solo in questo modo per affrontare lo studio delle note.
Ad ogni pentagramma è assegnata una tablatura. In questo modo oltre alla notazione musicale, puoi anche rappresentare la tastiera di una chitarra basso. In questo caso una tablatura a 4 volte.
Questo quaderno di musica per bassisti è quindi adatto per comporre e documentare i propri giri di basso e allo stesso tempo per imparare a suonare il basso. Con questo quaderno, le tue canzoni e ciò che hai imparato non andranno persi.
Tutte le note scritte a mano saranno sempre a portata di mano.
Il sistema di tablature è una traduzione grafica del noto pentagramma. Viene utilizzato per mostrare al bassista esattamente dove afferrare la tastiera. Una vera alternativa alla notazione tradizionale. Si compone di cinque linee con la chiave di basso all'inizio. La tablatura è composta da quattro linee e rappresenta i lati della classica chitarra basso.
Ciò significa che tutti gli esercizi, giri di basso e le tue composizioni potranno essere perfettamente documentati. Perfetto per bassisti in erba, violinisti, musicisti rock, bassisti e rocker occasionali. Adatto per basso elettrico e basso acustico e strumenti musicali simili.
8) Classici Assoli per Basso: Facile Basso! Con musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Vivaldi e altri compositori (In notazione standard e tablature) di Javier Marcó
Descrizione del libro:
Questa collezione presenta una selezione di brani classici di compositori più famosi del mondo: Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, George Frideric Handel, Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Lucio Vivaldi, Piotr Ilyich Tchaikovsky, Johann Strauss II, Edvard Grieg, Johann Pachelbel, Giuseppe Verdi, Edward Elgar, Richard Wagner e Johannes Brahms.
18 temi semplici e divertenti da suonare come solisti, presentata in una versione semplificata per i principianti, che possono essere accompagnati da pianoforte o chitarra (accordi americani).
In notazione musicale e tablature.
Contenuti:
1812 Overture, Op. 49
An der schönen blauen Donau, Op. 314
Bourrée, BWV 996
Dance of the Flowers, Op. 71a
Eine kleine Nachtmusik, K.525
Für Elise, WoO 59
Greensleeves
Guten Abend, gut’ Nacht
I Dovregubbens hall
Jesus bleibet meine Freude, BWV 147
Kanon in D-Dur
La Donna è Mobile
la Primavera, RV. 269
Menuett, BWV Anh 114
Ode an die Freude, Op. 125
Pomp and Circumstance March Nº1, Op. 39
Treulich geführt
Water Music, HWV 349