Imparare a suonare il clarinetto non è un gioco da ragazzi.
Ci vuole forza di volontà, dedizione, costanza e tanta motivazione.
Il mio consiglio è di iniziare da libri e manuali per clarinetto che ti spiegano le basi, per poi affrontare man mano uno studio avanzato.
Se poi hai un Maestro che ti accompagna nel tuo percorso didattico, ancora meglio. Ma, ovviamente, un manuale ti servirà in ogni caso, per poter memorizzare più facilmente la teoria che c'è dietro la pratica, e per rendere più facile lo studio di questo meraviglioso strumento.
Ecco una selezione fatta su misura per te.
I migliori libri e metodi di Clarinetto
1) Io suono il clarinetto: Metodo progressivo per lo studio del clarinetto, con nozioni di teoria musicale e cenni storici sullo strumento di Domenico Debilio
Descrizione del libro:
“Io Suono il Clarinetto” è uno strumento didattico utile sin dalla primissima fase di studio e può essere utilizzato per l'intero triennio della scuola secondaria di primo grado o comunque, a partire dall'età di 10 anni. Il metodo, nasce dalla diretta esperienza d'insegnamento nelle classi ad indirizzo musicale della scuola media statale e coniuga fattibilità, gradualità nell'esposizione del materiale e divertimento nel fare musica insieme, cercando sempre di stimolare le potenzialità di ciascun alunno e rendere piacevole l'approccio stesso alla disciplina. Lo scopo di questo testo è proprio quello di unire i principi metodologici, didattici e concettuali con la gratificazione del giovane clarinettista affinché possa esprimersi con sicurezza, concentrandosi solo con pochi elementi alla volta e spinto sempre dalla curiosità dello step successivo. Il libro è articolato in quattro parti: Nozioni di teoria musicale (con quiz ed esercitazioni); Cenni storici sul clarinetto e la sua forma attuale, la respirazione, l'impostazione e l'imboccatura; Esercizi per l'articolazione, scale e studietti melodici; Facili brani da solo o d'insieme, tratti dal repertorio classico e popolare internazionale (trascritti ed elaborati dall'autore) e una guida alla scoperta del repertorio clarinettistico.
2) Suonare il clarinetto. Con 2 CD di Peter Wastall
Descrizione del libro:
Suonare Il Clarinetto fa parte di una serie di libri didattici per strumenti a fiato e ottoni (editi dalla Boosey & Hawkes). Peter Wastall, un insegnante molto esperto e riconosciuto, ha studiato appositamente questa serie per le persone che si avvicinano per la prima volta allo studio degli strumenti a fiato. Il metodo è adatto per lezioni individuali e di gruppo. Questo metodo è semplice da capire e facile da usare. Il libro è diviso in sezioni che forniscono spiegazioni esaurienti per ogni nuovo ldi apprendimento. Sono inclusi diversi esercizi e brani completi, per riassumere ogni livello. Il libro, diviso in 24 sezioni, pone l’enfasi sullo sviluppo iniziale della musicalità, introducendo sin da subito una vasta gamma di esempi musicali, inco anche compositori contemporanei. Questa edizione aggiornata tiene conto dell’evoluzione del metodo di insegnamento strumentale. È ideale per chi si avvicina ad uno strumento musicale a fiato, poiché fornisce al principiante una guida completa.
3) Suonare il clarinetto di Marcolina Lorenzo
Descrizione del libro:
Questo lavoro è nato da una personale esigenza di avere a disposizione, anche in Italia, un metodo di riferimento per lo studio del clarinetto impostato secondo le nuove tecniche d’insegnamento. Le considerazioni generali che guidano le scelte didattiche presenti in questo volume sono riassumibili nei seguenti punti: Trovare una giusta gradualità nell’esposizione del materiale. Molti metodi invertono la progressione didattica degli esercizi. Ad esempio, non è vero che l’utilizzo del portavoce sia così difficile come alcuni credono. Il FA quinto rigo è una nota estremamente facile, così come il SOL ed il LA immediatamente sopra. E’ molto più difficile eseguire un MI grave che prevede l’utilizzo dei mignoli con conseguente posizionamento fuori asse di tutta la mano. Inoltre, tenere fermo l’alunno per mesi e mesi nel registro grave può portare ad una impostazione difettosa dell’imboccatura. Trovare una giusta velocità di apprendimento Mentre i vecchi metodi propongono in poche pagine le difficoltà che dovrebbero essere trattate in un anno di studio disarmando gran parte degli alunni, molti libri della "nuova didattica" hanno dei ritmi troppo lenti che tendono ad annoiare soprattutto gli alunni più dotati rendendo poco stimolanti le lezioni. Focalizzare le cose da studiare. E’ molto importante che l’alunno sappia sempre cosa deve imparare, a cosa serve un determinato esercizio, quali sono le cose nuove esposte durante l’ultima lezione che dovranno essere studiate a casa. In questo libro ogni lezione propone chiaramente i nuovi argomenti trattati su cui l’alunno si dovrà concentrare. Stimolare le potenzialità dell’alunno La presenza di molti brani di autori famosi e di molti duetti stimola il piacere di suonare ed aiuta a dare un senso musicale a tutto ciò che si suona.
4) Esercizi contro la comodità: su scale insolite in tempi irregolari - per Clarinetto di Salvatore Sciarratta
Descrizione del libro:
I 432 esercizi di questo libro sono rivolti a chi vuole mettersi musicalmente in discussione per migliorarsi. Adatto sia ai musicisti classici che jazz. L'idea di fondo consiste nello sfidare i tradizionali e – a lungo andare – “fossilizzanti” metodi didattici e deve essere propria di chi sceglie di acquistarlo. Il musicista che si avvale del presente metodo ha due obbiettivi principali: acquisire maggiore prontezza tecnica e soprattutto una certa elasticità mentale davanti ad insolite configurazioni intervallari melodiche; stimolare e migliorare la propria percezione ritmica attraverso la concentrazione che i tempi irregolari richiedono.
5) Metodo base per clarinetto. Con CD Audio di Paul Harris
Descrizione del libro:
Un metodo per principianti, scritto da Paul Harris, uno dei didatti più importanti al mondo nell'insegnamento del clarinetto. Un metodo moderno, facile da seguire, che coinvolge l'allievo nello studio. Suddiviso in 22 lezioni, questo libro contiene una grande varietà di pezzi da concerto di grandi compositori, melodie tradizionali e piacevoli, esercizi originali. E ancora, "ginnastica per le dita", esercitazioni e quiz per imparare le note e la musica in generale, tavole delle posizioni e schemi per il ritmo. Completano il libro un Cd allegato e le simpatiche illustrazioni di Drew Hillier.
6) Metodo Preparatorio per Clarinetto di Mauro Luca Bellinzona
Descrizione del libro:
Nella pratica didattica svolta come docente di clarinetto ho avuto costante conferma della valenza educativa data dall’esperienza della musica d’insieme vissuta dagli allievi già nei primi mesi di attività strumentale, poiché consente di soddisfare pienamente il loro naturale desiderio di fare musica appena sono in grado di produrre i primi suoni con lo strumento. Quest’esperienza, oltre che assai socializzante, favorisce il coinvolgimento attivo degli allievi verso la pratica strumentale, consentendo loro di vivere come principali protagonisti l’attività relativa alla propria formazione personale. Compito dell’insegnante sarà quello di riuscire a creare ed attuare ogni metodica necessaria affinché tutto ciò possa verificarsi, ponendosi nei confronti dell’allievo come il principale punto di riferimento, ossia, come il "vero libro" da seguire. Forte, quindi, è stata l’esigenza di produrre un sussidio didattico che fosse utile a favorire quanto succitato attraverso un percorso didattico basato sulla pratica della musica d’insieme unita allo studio d’esercizi proposti con una vera progressività nell’affrontare le crescenti difficoltà tecniche dello strumento, soprattutto per quanto riguarda i primi mesi di pratica strumentale. Su questo concetto, il lavoro è stato suddiviso per argomenti di carattere tecnico, teorico, storico e scientifico, tutti indispensabili per una buona riuscita nell’apprendimento dello strumento e per un’adeguata preparazione culturale di base dell’allievo. La suddivisione degli argomenti è stata calibrata considerando le abilità intellettive mediamente riscontrabili in allievi d’età compresa fra gli 11 e i 13 anni. Ho quindi ritenuto di esporre i vari argomenti utilizzando una terminologia corretta ma al tempo stesso semplice e sostanziale. L’esposizione dei contenuti è proposta su gradi di difficoltà crescenti mediante la loro suddivisione in 25 Unità Didattiche, a cominciare dall’impostazione sullo strumento seguita dallo studio dei suoni fondamentali, dapprima con esercizi e melodie per la sola mano sinistra, poi aggiungendone altri per la destra, ripetendo ed invertendo lo schema anche per quanto riguarda i suoni armonici. L’apprendimento della tecnica dello strumento potrà svolgersi attraverso il consueto studio dei necessari esercizi tecnici abbinati all’esecuzione di 25 brani d’assieme per formazioni strumentali che vanno dal "duo" fino ad arrivare a gruppi più numerosi. Sono compresi due approfondimenti riguardanti, il primo, la conoscenza essenziale della storia del clarinetto, il secondo, un’utile spiegazione che consentirà agli allievi di apprendere il sistema di preparazione dell’ancia, al fine di poter svolgere uno studio produttivo. Infine, è inclusa una breve guida di teoria musicale finalizzata esclusivamente alla comprensione degli argomenti contenuti nel Metodo. Unitamente, la progressività con cui gli esercizi di tecnica sono proposti consentirà l’utilizzo del Metodo anche come supporto utile alla pratica del solfeggio. Il lavoro è quindi rivolto ad un livello di studio che parte dall’impostazione sullo strumento fino ad arrivare, indicativamente, ai primi tre anni di pratica.
7) Metodo per clarinetto - VOL. 1, 2 e 3 di Lefevre J.X.
Descrizione del libro:
Metodo per clarinetto. Esercizi per la scala diatonica naturale, esercizi sulle note staccate ecc.
8) Ascolta, leggi & suona. Per la Scuola media. Con CD Audio. Metodo per clarinetto (Vol. 1 e 2) di Jaap Kastelein
Descrizione del libro:
Un manuale molto semplice e intuitivo su come suonare il clarinetto, consigliato per chi vuole approcciarsi allo studio base del clarinetto.
9) Impara e suona il clarinetto di Salvatore Dell'Isola
Descrizione del libro:
"Impara e suona il clarinetto" è per tutti, dai più piccoli ai più grandi. Un metodo diviso in 3 parti: la prima, teorica di base, la seconda dedicata al clarinetto, e la terza, pratica. Un percorso graduale per imparare a suonare il clarinetto! La parte pratica è divisa in 17 unità, che includono: - breve introduzione teorica- tavola delle posizioni- esercizi per l'articolazione- scale e arpeggi- studietti melodici- brani musicali scaricabili- duetti Che cosa aspetti!
10) A scuola di clarinetto. Metodo propedeutico allo studio con esercizi progressivi e duetti sul registro grave e sull'uso del portavoce di Roberto Ravaioli e Massimo Cangialeoni
Descrizione del libro:
Metodo propedeutico allo studio con esercizi progressivi e duetti sul registro grave e sull'uso del portavoce.
11) Metodo Per Clarinetto: Ad uso nelle bande musicali e scuole medie a indirizzo musicale di Antonino Anzelmo
Descrizione del libro:
Metodo per clarinetto a uso nelle bande musicali e scuole medie a indirizzo musicale.
12) Metodo completo per clarinetto di KLOSE' H.E.
Descrizione del libro:
Si tratta di un manuale completo, che racchiude tutto ciò che bisogna sapere per imparare a suonare il clarinetto.