Vuoi imparare a cantare da autodidatta?

Cantare è una delle passioni più gratificanti, e, se poi, si vedono anche miglioramenti nell'intonazione e nella tecnica vocale, lo è ancora di più.

Saper cantare è una dote, ed è una capacità innata. Ma, come tutte le cose, richiede studio costante per sviluppare tutto il potenziale.

Se cantare diventa qualcosa di serio, ti consiglio di affidarti anche a un Maestro che possa valorizzare le tue qualità uniche, e che ti differenziano dagli altri cantanti.

Libri per imparare a cantare da autodidatta

1) Mix e Belting emissioni a confronto: La voce nel canto moderno di Erika Biavati e Valentina Cavazzuti

Descrizione del libro: Cos’è il mix? Cos’è il belting? Quali sono le origini di queste emissioni e quali fraintendimenti terminologici si incontrano? Quali caratteristiche anatomofisiologiche e acustiche li differenziano e quali li accomunano? Quali condizioni posturali e psicologiche possono facilitare questi suoni? In che modo possiamo ottenerli, senza rischi per l’organo vocale? Come va gestita la respirazione? Ecco alcune delle domande che troveranno risposta in questo libro, grazie all’approfondito lavoro di Erika Biavati e Valentina Cavazzuti e al contributo dei tanti professionisti e specialisti che hanno collaborato. Ad impreziosire il volume, anche la raccolta delle testimonianze di cantanti e docenti di canto che utilizzano o insegnano mix e belting, l’ampio corollario di proposte di ascolti esemplificativi e il glossario finale, che permetterà di comprendere al meglio i termini tecnici. Un libro che si sofferma, con perizia di dettagli, su due tecnicismi del canto difficili da raggiungere per i performer e complessi da trasmettere per gli insegnanti, con l’obiettivo di dare finalmente ordine a temi tanto dibattuti e spesso poco chiari.


2) Manuale completo di canto. Con CD-Audio di Lorena Fontana

Descrizione del libro: Un manuale di canto per autodidatti e non solo, nel quale l'autrice, artista e didatta, mette a disposizione con sapienza e generosità la propria trentennale e variegata esperienza. Il canto visto come atletica (dal momento che la voce è figlia del nostro corpo), allenamento dell'orecchio, psicologia (un mezzo per conoscere se stessi) e magia (con il canto si crea, si inventa, si seduce). Tanti gli argomenti trattati, dagli aspetti fisiologici e anatomici, all'ascolto e percezione, alla respirazione, sino all'analisi più specifica dello strumento voce. Un capitolo viene dedicato al linguaggio e un altro alla palestra vocale (riscaldamento, allenamento/miglioramento e applicazione al repertorio) con una serie di esercizi per i quali, sul cd allegato o in downloading, sono disponibili delle basi musicali. Viene poi dato spazio anche agli aspetti psicologici e comunicativi strettamente connessi all'espressività, all'analisi dei principali difetti vocali, patologie e disfonie. Infine, qualche cenno indispensabile su igiene vocale, suggerimenti per lo studio del repertorio e qualche considerazione su tecnologia e amplificazione. Un manuale completo, di agile lettura ma di densi contenuti, "decisamente interessante e a tratti sorprendente, un generoso omaggio dedicato a chi la musica ce l'ha nel cuore oltre che nella gola" (Rita Pavone).


3) Io canto. Elementi di fisiologia e buona pratica vocale di Silvia Magnani

Descrizione del libro: Anche se cantare è un'espressione naturale, quando del canto si e fa una professione occorre acquisire competenze specifiche. Molte sono le domande che si pone chi si accinge ad affrontare una carriera artistica e nessuna è inutile. Come è strutturato l'apparato vocale? Quale è il modo più economico per produrre la voce? Come ci si deve porre nello spazio per cantare? Esistono veri e propri atletismi che facilitino (e proteggano) la voce del cantante quando è in palcoscenico? Come si attua il sostegno, come l'appoggio? Come ottenere il massimo dalle risonanze? E ancora: come accorgersi che qualcosa non funziona, come proteggersi dalla fatica? A questo e ad altro risponde "lo canto", manuale redatto da un medico, foniatra artistico, che non rinuncia alla correttezza scientifica pur utilizzando un linguaggio di immediata comprensione.


4) L'arte di cantare. Manuale pratico di canto moderno. Con CD Audio di Karin Mensah

Descrizione del libro: Questo libro è un manuale di tecnica vocale applicata al canto pop, jazz, soul, rock, blues, gospel..., che ha come principale intento quello di esporre con molta semplicità gli elementi essenziali per l'educazione vocale. È rivolto a tutti i cantanti amatoriali, che hanno bisogno di un testo che possa guidarli fin dall'inizio e che fornisca loro anche le basi più elementari, ma anche ai cantanti professionisti, e ai docenti di canto come supporto didattico. Il libro espone in modo semplice e pratico le "astuzie" del mestiere e gli aspetti tecnici fondamentali, fornendo indicazioni sull'igiene vocale per un buon uso della voce. Il CD allegato completa questo metodo, con vari esercizi, interpretazioni vocali e brani da ascoltare e cantare.


5) Tu sei la tua voce. Il metodo per comunicare e cantare al top. Con aggiornamento online di Danila Satragno e Roberto Re

Descrizione del libro: La voce può far innamorare. È il caso di attori e doppiatori che stregano i nostri sensi al cinema, oppure di cantanti che riescono a far vibrare le corde più profonde del nostro animo. Ognuno di noi può migliorare la propria voce e renderla un'alleata straordinaria per trasmettere emozioni, sicurezza, personalità e fascino nella nostra vita privata e professionale. Il segreto è un metodo esclusivo, testato da migliaia di persone, che cura, potenzia e libera la voce fino alla sua massima espressività, e al contempo insegna a gestire le emozioni e lo stress per comunicare al proprio interlocutore, o a un'intera platea, quello che più desideriamo, parlando o cantando. Danila Satragno, vocal coach delle star, e Roberto Re, mental coach numero uno in Italia, hanno unito le loro esclusive competenze per trasformare per sempre la nostra voce e farci ottenere risultati eccezionali nelle relazioni quotidiane - con il partner, con i figli, con i colleghi -, in pubblico - dall'assemblea condominiale alla presentazione di un progetto di lavoro, a un'aula scolastica -, su un palco - come nel caso di veri professionisti quali attori, cantanti, presentatori, deejay. Il Vocal Care® - l'unico metodo scientifico per la cura della voce, ideato da Danila Satragno -, e le tecniche di gestione emotiva e di focalizzazione di Roberto Re forniscono per la prima volta in questo libro i segreti per un cambiamento radicale e sorprendente delle nostre capacità vocali e del nostro potere di sedurre, convincere, coinvolgere, incantare tutti coloro che ci ascoltano.


6) Il canto moderno Book + Audio Online di Metteo Ratti

Descrizione del libro: Il primo metodo di canto moderno dell'Accademia Lizard rivolto a studenti dal livello base a quello intermedio-avanzato (livelli 1-4 del percorso Lizard). Il metodo include la possibilità di scaricare gratuitamente le basi audio. Il metodo insegna a impostare i vari assetti vocali del canto moderno e offre un ampia gamma di esercizi: completa l'offerta didattica la trattazione scientifica delle funzionalità dell'apparato foniatrico, utile a rendere lo studente consapevole del proprio "strumento", la voce.


7) Cantare con le stelle. Un programma completo per la formazione della voce. Con 2 CD-Audio di Seth Riggs

Descrizione del libro: Un manuale di canto nato con l'intento di rispondere alle esigenze di tecnica vocale di tutti gli stili canori, un libro che insegna veramente come cantare. L'autore è Seth Riggs, maestro di canto degli Stati Uniti. Fra i suoi allievi si annoverano tante stelle, fra cui Bryan Adams, Irene Cara, Cher, Sinead O'Connor, Olivia Newton-John, Madonna, e ancora Tony Curtis, Tom Cruise, Nick Nolte, Nicole Kidman, solo per citarne alcuni. Il libro contiene teoria, esercizi, e tutte le informazioni indispensabili allo studio del canto, ed è completato da 2 CD (in inglese, con traduzione in appendice nel libro), con la dimostrazione pratica dell'esecuzione degli esercizi contemplati nel corso del programma di formazione. Infine, una sezione intitolata "Parla l'autore" riporta i commenti dell'autore in relazione ai più controversi problemi affrontati durante l'insegnamento del canto. Una dedica manoscritta di Riggs, che apre il libro recita: «A Mario Lavezzi, spero che questo libro ti faccia piacere. Come vedrai, è molto influenzato dalla scuola italiana del Bel Canto.»


8) L'arte di cantare. Educazione della voce, stile e interpretazione di Richard Miller

Descrizione del libro: Di tutte le arti dello spettacolo, il canto è senza dubbio la più complessa. Il suo insegnamento e la sua pratica sono storicamente agitati da infinite controversie, gli ideali di suono sono molteplici, e le tecniche per perseguirli paiono numerose quanto gli insegnanti stessi. Una semplice rassegna dei punti di vista che si riscontrano nella letteratura didattica non potrebbe che lasciare disorientato il lettore, e di conseguenza lo studente desideroso di apprendere il metodo più semplice e corretto. È anche per rispondere a questa situazione che Richard Miller, uno fra i più apprezzati esperti di vocologia al mondo, ha raccolto in questo libro una panoramica a tutto tondo del bagaglio di conoscenze necessarie ad affrontare lo studio e la professione del canto, preoccupandosi di fornire in primo luogo un fondamento scientifico e medico alle questioni riguardanti l'emissione e la tecnica vocale. A partire da una chiara illustrazione della fisiologia dell'emissione vocale, per giungere ai problemi connessi alla musicalità, allo stile e all'interpretazione, senza trascurare la preparazione e pianificazione della carriera, il mantenimento di un'efficiente funzionalità e la conservazione della salute della voce, "L'arte di cantare" si presenta come un manuale dedicato a tutti gli appassionati, gli studenti e i professionisti del canto, scritto in uno stile estremamente colloquiale e scorrevole, che coniuga alla semplicità di esposizione una profonda padronanza della materia.


9) Il metodo VMS di Loretta Martinez

Descrizione del libro: Con il suo unire scienza e arte, attività di ricerca sugli organi fonatori e rigore stilistico, il metodo per lo studio del canto moderno firmato da Loretta Martinez è senz’altro uno dei titoli più innovativi in un settore didattico ancora largamente privo di metodologie di riferimento.

Partendo dall’anatomia-fisiologia vocale, l’Autrice delinea un percorso formativo dettagliato, iniziando dalle prime necessità di un cantante, per arrivare a definire esercizi utili ad ogni stile vocale. La gestione del fiato, il suono omogeneo, la produzione delle note acute, la punta del suono, la risonanza sono alcuni dei temi che la Martinez affronta, sia sul versante teorico che nella pratica, aiutata in questo dal cd allegato, che presenta una serie di esercizi utili all’acquisizione degli elementi proposti.


10) Il canto e le sue tecniche Trattato - 2a edizione ampliata e corretta di Antonio Juvarra

Descrizione del libro: Molte sono le tecniche del canto elaborate nel corso dei secoli ma, come una sola è la perfetta intonazione di una nota, così uno solo è l’accordo acustico-aerodinamico che corrisponde al massimo grado di efficienza vocale, i cui effetti/causa sono rappresentati dalla facilità di emissione e dalla risonanza libera. La scuola di canto italiana storica (risalente al Sei/Settecento) ha delineato i principi fondamentali per raggiungere questa meta e tali principi sono dati dal senso di naturalezza globale, dalla purezza del suono, dal contatto dolce con l’energia e dalla semplificazione degli strumenti di controllo della voce. La suprema forma di canto, resa possibile dal rispetto di questi principi, ha preso storicamente ed esteticamente il nome di "belcanto" e tecnicamente il nome di "canto sul fiato". Questo libro tratta delle tecniche vocali più diffuse oggi: della loro struttura, dei loro pregi e difetti, e della loro origine storica. Nel canto, che è lo strumento più "mentale" e insieme più "incarnato", questa conoscenza si rivela fondamentale per acquisire un’emissione di alto livello sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista estetico.


11) LEZIONI DI CANTO: Livello principiante e intermedio di Riccardo Tasselli

Descrizione del libro: Se vuoi imparare l’arte del canto e le nozioni di base, con spiegazioni semplici ed esempi pratici, senza complicazioni e centinaia di pagine da leggere… hai trovato il libro giusto!Riccardo Tasselli, cantante e insegnante di canto, scrittore di questo libro e di altri manuali sul canto, ti accompagnerà in questo percorso. Lezioni di canto - livello principiante e intermedio è stato progettato per chi parte da zero, oppure è in una fase intermedia degli studi, e vuole conoscere le fondamentali nozioni e tecniche, spiegate in dettaglio. I cantanti più esperti potranno comunque trovare molte idee e strategie per la voce davvero innovative. Questa è una promessa!Non aspettare e inizia subito a leggere, per scoprire in dettaglio tutte le tecniche elaborate dall’insegnante, che ti aiuteranno a liberare la tua voce. Potrai cantare velocemente come un professionista!


12) Io sono la mia voce. Quando la mente fa ammalare la voce di Silvia Magnani

Descrizione del libro: La voce, come il corpo, l'andatura, la gestualità, ci identifica e ci rende riconoscibili e unici. È alla voce che dobbiamo la nostra capacità di comunicare emozioni, stati d'animo, intenzioni, desideri. Senza la musica della voce la parola trasmetterebbe solo informazioni e non l'intero universo del nostro essere. È naturale che proprio la voce, con il suo mutarsi, addirittura con lo sparire, sia uno dei segni del malessere della mente. Quando non siamo in grado di esprimere nel linguaggio o nel comportamento la nostra sofferenza, quando il male di vivere è troppo per farci trovare le parole, la voce può farsi testimone del dolore che proviamo. La disfonia psicogena si pone allora come l'unica strada per uscire dalla prigione del pensiero.


13) Anatomia della voce. Una guida illustrata per cantanti, vocal coach e logopedisti di Theodore Dimon

Descrizione del libro: Anatomia della voce è un che spiega, in modo chiaro e conciso, l’anatomia e il funzionamento del misterioso e complesso apparato corporeo che chiamiamo voce. Si rivolge a cantanti, vocal coach, logopedisti, studenti di canto, attori professionisti e chiunque sia interessato ad approfondire l’anatomia della voce ed il suo funzionamento. Con più di 100 bellissime illustrazioni di G. David Brown, passa in rassegna la respirazione, la laringe, la gola, la faccia e la mandibola. Theodore Dimon, un’autorità riconosciuta a livello internazionale sull’argomento e un esperto della Tecnica Alexander, rende accessibile questo terreno poco familiare, descrivendo tutto con paragrafi brevi e facili da comprendere, e spiegando con termini semplici una terminologia a volte complessa. L’edizione italiana è stata curata dal Prof. Pietro Scimemi e dalla Dr.ssa Gaia Lucarini.


14) Igiene vocale per cantanti di Loretta Martinez e Ugo Cesari

Descrizione del libro: Igiene vocale manuale per una voce sempre in forma nasce dall'esperienza di medico foniatra e chirurgo del professor Ugo Cesari, docente all'università di Logopedia dell'Università Federico II di Napoli e di Loretta Martinez, vocal coach e esperta in tecnica vocale applicata ad ogni tipologia di voce artistica. Una piccola guida per i piccoli e grandi problemi che affliggono l'artista della voce, dagli improvvisi abbassamenti di voce, la fatica dopo una lunga performance, le malattie di stagione, alla cura quotidiana delle strutture vocali e la prevenzione di eventuali patologie anche legate ad un uso scorretto dello strumento. Un libro da tenere sempre vicino per i consigli preziosi, le dritte efficaci ed immediate e i falsi miti sfatati a cui l'artista si potrà riferire per ogni esigenza.