Stai studiando per diventare Tecnico del Suono? E' un mestiere molto appassionante, ma c'è bisogno di acquisire molte competenze, anche tecniche che richiedono molto studio.

Vediamo subito dei libri che possano aiutarti a formarti sull'argomento.

Ecco una lista.

Libri per Tecnico del Suono

1) Imparare la tecnica del suono di Marco Sacco

Descrizione del libro: Questo libro illustra la natura del suono e le tecniche impiegate per la sua lavorazione. Attraverso la lettura ci si inoltra in un percorso formativo che, attingendo a piene mani da diverse discipline offre una panoramica a 360 gradi della tecnica del suono. Si rivolge a tecnici del suono, musicisti e semplici appassionati che troveranno finalmente descritti e analizzati in un unico volume i diversi aspetti di questo appassionante lavoro. E' possibile scaricare gratuitamente gli esempi sonori cui si fa riferimento nel testo e che consentiranno un riscontro pratico dei concetti esposti.


2) Registrazione Editing e Mix della Voce: Manuale per il Tecnico del Suono di Alessandro Fois

Descrizione del libro: Con questo volume mi sono proposto di fornire un aiuto concreto e semplice finalizzato al rapido ottenimento di risultati di livello professionale anche in ambienti di produzione amatoriali o semi-professionali, come gli Home Studio. In esso sono trattati tutti gli argomenti facenti capo al trattamento della voce in ambito fonico, durante il recording, il montaggio, il mixing e la preparazione degli stems vocali per il mastering. A completamento della cultura di base per il fonico non mancano pure alcune note sommarie sul canto e un ampio spazio dedicato alla cura acustica della sala e alla ottimizzazione della ripresa. Qualche fonico esperto potrà sorridere per alcune semplificazioni espositive, aventi l’obiettivo di rendere accessibile la materia, ma forse leggerà ugualmente con piacere queste pagine come esercizio mentale di “ripasso”.


3) Mixing secrets. I segreti del mixaggio per gli home-studio e i piccoli studi di registrazione di Mike Senior

Descrizione del libro: Un manuale per scoprire come ottenere mix professionali anche in piccoli studi di registrazione, applicando le tecniche utilizzate dai produttori piu bravi al mondo. I Segreti del Mixaggio è il manuale introduttivo più venduto tra gli utenti di piccoli studi che vogliono ottenere delle sonorità simile ai prodotti da classifica musicale in poco tempo. Prendendo spunto dai trucchi del mestiere di più di 160 famosi professionisti, questa guida vi accompagnerà in maniera intuitiva attraverso tutte le fasi del processo di mixaggio. In questo percorso di spiegazioni chiare e alla portata di tutti, scoprirete i misteri di come si processano i segnali audio in tutte le diverse forme, dalle più semplici (equalizzazione e compressione), fino alle tecniche avanzate come il sistema dinamico spettrale e altri “effetti speciali”. Il manuale vi aiuterà ad affrontare anche gli aspetti più tecnici in modo pratico mentre i riassunti di fine capitolo e gli esercizi possono essere utilizzati anche in ambito didattico. Con questo testo: Impari le raffinate tecniche di editing, arrangiamento e ascolto che fanno la differenza tra gli esperti del settore; impari a riconoscere ed evitare i più comuni errori da principiante e le trappole psicoacustiche in cui potresti imbatterti. Scopri che attrezzatura non ti serve comprare e come invece spendere i tuoi soldi, anche se hai un budget limitato. Scopri i segreti dei più bravi fonici di mix del mondo, che lavorano nell’industria musicale producendo hit premiate con dischi multiplatino, come: Derek “MixedByAli” Ali, Michael Brauer, Dylan “3D” Dresdow, Tom Elmhirst, Serban Ghenea, Jaquire King, i fratelli Lord-Alge, Tony Maserati, Manny Marroquin, Noah “50” Shebib, Mark “Spike” Stent, DJ Swivel, Phil Tan, Andy Wallace, Young Guru e molti, molti altri...


4) Manuale di ingegneria del suono di Michael Talbot Smith

Descrizione del libro: L'opera è scritta avendo in mente l'autodidatta che, pressoché digiuno di tecniche acustiche ma desideroso di apprenderle, può avvicinare l'ambiente del Sound Engineering con gradualità. Ogni capitolo infatti è suddiviso in due parti: la prima fornisce informazioni complete e le presenta in modo semplice e graduale, senza troppi dettagli tecnici; la seconda riprende gli stessi argomenti, li puntualizza e li approfondisce. Al termine di ciascun capitolo sono riportati quesiti per la verifica dell'autoapprendimento; il lettore stesso può così misurare il livello di conoscenza che ha raggiunto, confrontando le proprie risposte con quelle corrette, riportate alla fine del manuale.


5) Manuale di acustica. Concetti fondamentali, acustica degli interni di F. Alton Everest

Descrizione del libro: Capita di constatare che impianti per la riproduzione sonora o strumenti musicali elettronici, magari costosi, forniscano prestazioni poco soddisfacenti non per difetti intrinseci, ma per i limiti, talvolta clamorosi, nell'acustica del locale. Il problema dell'acustica degli interni è quindi decisivo per la qualità dei risultati. Quali sono le dimensioni ottimali della sala di prova? Quali e quanti materiali o dispositivi per l'assorbimento del suono è necessario collocare? E dove? Che cosa si può fare per limitare le fastidiosissime risonanze isolate? L'apparato illustrativo del volume integra la trattazione teorica degli argomenti.


6) Manuale della registrazione sonora di David M. Huber e Robert E. Runstein

Descrizione del libro: Concetti generali di acustica e registrazione musicale - Tecnologie e attrezzature audio analogiche e digitali - Procedure - Audio per il web. La traduzione della più completa e autorevole guida nell’universo della registrazione è ora un bestseller anche in Italia dove è diventata il punto di riferimento per esperti e appassionati. La nuova edizione, condotta sulla sesta edizione americana, è stata rivista in ogni parte e integrata da ampi riferimenti al materiale che si può trovare su internet. Perfetto per chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze nel settore della registrazione professionale, questo volume offre una descrizione chiara ed esaustiva delle tecniche specifiche, delle varie procedure e attrezzature fino alle più recenti innovazioni in campo tecnologico e multimediale. L’ampio apparato illustrativo del volume, costituito di quasi 600 tra disegni e fotografie, integra efficacemente la trattazione teorica degli argomenti. Nella nuova edizione si trova un intero capitolo sul mastering e una sezione specifica è dedicata alle tecniche di marketing per il proprio prodotto musicale. Un’ulteriore novità è la “scheda di autoverifica” che, in vari punti del libro, rimanda al sito originale del volume americano invitando il lettore a una verifica pratica dei concetti esposti nel testo. A completamento dell’opera, infine, si trovano un’appendice di riferimenti e di recapiti per approfondire le conoscenze e un ampio indice analitico. Per la completezza della trattazione il libro si rivolge agli operatori del settore (tecnici del suono, fonici, addetti agli studi di registrazione), agli studenti delle scuole postdiploma nel settore audio professionale e a chiunque si interessi di registrazione anche a livello di hobby.


7) Microfoni. Tecnica e applicazioni di Umberto Nicolao

Descrizione del libro: Un manuale che affronta con la massima completezza ogni tematica attinente al microfono e al suo impiego in ogni campo di applicazione in cui è necessario tradurre suoni, rumore e voce in segnali microfonici al fine di poterli registrare, misurare, trasmettere, diffondere, elaborare. I microfoni sono per il tecnico del suono, o più in generale per colui che ne fa uso nel suo lavoro, come pennelli e tavolozza per il pittore: la bontà del risultato finale, in un quadro come in una ripresa sonora, deriva da un loro sapiente impiego, oltre che dalla visione di ciò che si vuole rappresentare. I settori di applicazione del microfono sono innumerevoli e saperlo scegliere del tipo più adatto per ogni applicazione ed essere in grado di sfruttarlo con abilità e creatività sulla base del contesto e delle sue caratteristiche tecniche sono due doti indispensabili per chi incentra sulla ripresa sonora la propria attività professionale. In questo contesto il presente libro nasce in risposta al comune desiderio di disporre di un reference book per poter accrescere, ampliare o anche solo rinfrescare le proprie conoscenze in materia.