Oggi la scrittura è diventata sempre più rilevante, grazie agli innumerevoli mestieri nati nell'era digitale.

Prima quando ci si riferiva alla scrittura si pensava a uno scrittore che scriveva i suoi libri, a un giornalista che scriveva i suoi articoli per un giornale, o a un poeta o artista che scriveva le sue opere e canzoni.

Oggi la scrittura è importante in tutti i campi, se vogliamo aprire il nostro blog, se vogliamo essere imprenditori e creare contenuti per trovare clienti, o se vogliamo fare una strategia efficace sui social, dove i contenuti regnano sovrani.

Quello che accomuna tutti i campi e che è richiesta come competenza principale, è la scrittura creativa, che non è la scrittura accademica, o giornalistica.

È una scrittura moderna, in grado di coinvolgere gli altri. E ritagliarsi l'attenzione del pubblico, cosa che oggi è fondamentale e non è cosi semplice, vista l'innumerevole quantità di informazioni, e contenuti.

Se sei qui è perchè stai cercando dei libri sulla scrittura creativa. Vediamoli.

Libri sulla scrittura creativa

1) Il Potere e la Magia delle Parole: Corso di scrittura animica, emozionale e creativa di Ivan Nossa

Descrizione del libro:

Hai mai avuto il desiderio di scrivere?

In questo libro ho raccolto le mie esperienze e i miei consigli più preziosi appresi in anni vissuti nel mondo dell’editoria, conoscendo autori ed editori, scrivendo libri, confrontandomi e imparando sempre.

Ora ti svelo un segreto...

Devi sapere che in ognuno di noi c’è uno scrittore. Molti lo lasciano uscire, altri lo trattengono.

Se stai guardando questo libro è perché sicuramente anche tu qualche volta hai avvertito il desiderio di scrivere, di raccontare e di raccontarti. Non è così?

Sai... anche io non ero uno scrittore ma avevo un sogno, poi improvvisamente si è avverato ed è stato un viaggio meraviglioso.

Sia che tu voglia scrivere per il mondo intero o solo per te stesso, con questo libro potrai:

  • Trovare un metodo in 6 passi e vari esercizi che ti aiuteranno
  • Migliorare la tua scrittura
  • Comprendere il marketing del libro
  • Avvicinarti al mondo dell’editoria
  • Sviluppare l’ispirazione che viene dal cuore
  • Avere amico che ti accompagni per mano nella stesura del tuo libro

2) 52 idee di scrittura creativa: esercizi settimanali per imparare a raccontare le tue storie di Team Cadabra

Descrizione del libro: 52 idee di scrittura creativa è un quaderno di spunti per imparare a scrivere e a raccontare storie. È stato pensato come supporto per scrittori emergenti e come allenamento base per scrittori più esperti.

Non troverai esercizi sulla grammatica, ma riceverai input utili per iniziare a scrivere, per non cadere mai nella trappola del foglio bianco.

Con gli esercizi di questo quaderno imparerai a:

  • conoscere il tuo modo di raccontare le storie;
  • gestire e sfruttare le varie componenti di una storia;
  • essere coerente nella scrittura dei tuoi personaggi e delle loro azioni nel mondo che tu stai creando;
  • lasciare libera la tua fantasia e imparare a tradurla all’interno del foglio;
  • dare importanza ai dettagli, per rendere grande la tua storia.

52 idee di scrittura creativa ti accompagna per 52 settimane (un anno) e starà a te decidere se saranno consecutivi o meno. Saranno 52 tappe di un percorso totalmente tuo.

Perché fare esercizi di scrittura?

Se hai un libro nel cassetto, un’idea che ti gira in testa da un po’, o semplicemente ti piace raccontare, imparare a controllare le parole e gli elementi di una storia è fondamentale.

Tutti i grandi scrittori hanno studiato e fatto proprie le basi della scrittura e i migliori continuano a studiare anche dopo il successo.

In questo quaderno troverai:

  • esercizi tematici sui vari aspetti della narrazione;
  • per ogni esercizio, in basso, la frase di un grande autore. Lasciati ispirare;
  • consigli e strategie da usare come bussola nel fantastico mondo della narrativa.

3) Lezioni di scrittura creativa. Un manuale di tecnica ed esercizi della più grande scuola di formazione americana di Gotham Writers' Workshop e G. Del Duca

Descrizione del libro: Questo manuale presenta le lezioni teoriche del Gotham Writers' Workshop, la principale scuola di scrittura creativa americana, unite a una serie di esercizi di scrittura e di analisi di brani letterari raccolti dalle opere di Carver, Hemingway, Scott Fitzgerald e altri grandi scrittori. Frutto di un'esperienza decennale con allievi di tutto il mondo, è un manuale che guida il lettore attraverso tutte le fasi della scrittura. Dall'ideazione di una storia al suo sviluppo, dalla sua revisione al fatidico momento della pubblicazione.


4) Manuale di scrittura creativa di Simona Sciancalepore

Descrizione del libro: In rete contenuto e marketing sono centrali ma spesso non si presta la giusta cura nella scrittura per i media digitali, sacrificando la creatività e limitandosi a ripetere formule ormai note e poco efficaci. Questo libro aiuta a trovare le parole quando sembra di non averne. È un modo di avvicinarsi alla scrittura attraverso un approccio che include i principi del design, con l'obiettivo di smettere di scrivere sempre le stesse cose e imparare a raccontarsi condividendo idee ed esperienze, immedesimandosi in chi legge. Il punto di partenza è il processo di ricerca: imparare a farsi le domande giuste, definire messaggio, contesto e obiettivi, pensare e agire come un designer, immaginando nuovi percorsi. Quindi viene data grande attenzione a buoni e cattivi esempi di scrittura tratti da siti web, newsletter, social network e blog: consigli semplici da cui prendere ispirazione. Gli esercizi che chiudono il volume consentono infine di mettere alla prova quanto appreso e sperimentare alla ricerca di uno stile personale. Una guida ricca di spunti e suggerimenti, dedicata sia a chi scrive per professione sia a chi lo fa per passione su un sito, un blog o un social network.


5) Master di scrittura creativa di Jessica Page Morrell

Descrizione del libro: Una narrazione efficace deriva da diversi elementi, i più importanti dei quali restano nascosti in maniera tale da risultare spesso difficili da individuare e analizzare. Tuttavia sono necessari alla coerenza e alla continuità della storia poiché creano il tessuto narrativo sul quale l'immaginazione del lettore può viaggiare ed essere coinvolta. Questo libro costituisce il secondo livello per chi già possiede gli strumenti essenziali per creare trama, scene e dialoghi. Qui infatti si parla di quelle tecniche che danno a chi scrive maggior consapevolezza del proprio operare con l'obiettivo sia di riuscire a esprimere in modo più adeguato e complesso le proprie emozioni, sia di creare un rapporto col lettore più coinvolgente ed empatico. I capitoli del libro spaziano dalla costruzione del colpo di scena o del cliffhanger - il gancio che serve a chiudere una sequenza narrativa in modo tale da catturare il pubblico e portarlo ad aspettare con ansia il proseguimento della lettura alla scrittura dei prologhi e degli epiloghi. Dalla creazione della suspense a quella dei subplot, dai problemi di ritmo e velocità a quelli della semplicità espressiva e alla cura dei dettagli. Insomma una vera e propria cassetta degli attrezzi utile sia a chi vuole costruire una storia in quanto scrittore, ma anche a chi vuole decodificarla in quanto semplice lettore.


6) Laboratorio di Scrittura Creativa: Oltre 70 attività divertenti di Lexi Rees

Descrizione del libro: Scopri i segreti per diventare un AUTORE ECCELLENTE

  • Esplora il tuo talento creativo
  • Migliora le tue abilità e la tua confidenza
  • Divertiti a scrivere

Questo fantastico eserciziario offre tanti consigli utili per aiutarti a creare personaggi poliedrici, piani perfetti, dialoghi divertenti e molto altro.


7) Manuale completo di scrittura creativa di Michele Renzullo

Descrizione del libro: La particolarità di quest'opera, rispetto alle tante in commercio sull'argomento, è che non tralascia nessun aspetto della scrittura creativa e Renzullo riporta una moltitudine di esempi pratici indispensabili per lo scrittore che voglia acquisire una padronanza completa nell'arte del narrare, per migliorare e 'detonare' l'efficacia narrativa dei propri racconti e romanzi. L'autore, conoscitore e analista del meglio della letteratura internazionale, in modo approfondito ci spiega, utilizzando anche brani estratti da bestseller, il punto di vista, la trama, la distanza temporale e la distanza emotiva, la fabula e l'intreccio, il far 'vedere' senza dire, le descrizioni, i personaggi, i dialoghi, l'ambientazione, il tempo della storia, la voce, il flusso di coscienza, l'anticipazione e altre tecniche, l'incipit, lo sviluppo, il climax, il finale.


8) Minuti scritti. 12 esercizi di pensiero e scrittura di Annamaria Testa

Descrizione del libro: Visualizzare, osservare, guardare oltre, combinare, tracciare, aggiustare, intrecciare, strutturare: questo libro propone un percorso che comincia prima dell'atto di scrivere e aiuta a mettere a fuoco capacità indispensabili, oltre che nel progetto e nella pratica della scrittura, in ogni processo che abbia una componente creativa. Può essere usato come un attrezzo da ginnastica per le idee: una sfida di pensiero veloce che si snoda in una progressione di dodici esercizi, ciascuno dei quali aiuta a sviluppare una competenza. Propone di scrivere testi brevissimi in tempi molto stretti e permette di confrontare le proprie prove con alcune altre, prodotte in un analogo arco di tempo: un paragone illuminante che consente di scoprire tracce di pensiero diverse e nuove soluzioni possibili. Le note di Annamaria Testa commentano ogni prova intrecciando osservazioni di metodo, storie curiose e suggerimenti utili a scrivere meglio e a governare i processi mentali propri dello scrivere, senza mal pretendere di insegnare la scrittura creativa ma invitando a sperimentarla, scoprendo risorse di osservazione, creatività e invenzione che, forse, non si sapeva di avere.


9) Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada

Descrizione del libro: Stiamo assistendo a una grande espansione della scrittura. Non solo quantitativa, ma soprattutto di stili. Si scrive sempre di più, ovunque, ma si scrive in modo molto diverso da alcuni anni fa, perché il web ha cambiato il nostro modo di comunicare, di scrivere, ma anche di leggere e "guardare" i testi. Lo scrittore professionale deve quindi riorientarsi, trovare nuovi punti di riferimento, conoscere nuovi strumenti, scoprire nuove fonti di ispirazione. Luisa Carrada, in questo libro - più racconto che saggio o manuale in senso stretto - dà una visione di insieme della scrittura professionale oggi, delle tendenze e degli strumenti disponibili; racconta al comunicatore italiano cosa succede in questo campo in tutto il mondo, fornisce indicazioni e suggerimenti pratici da applicare nel lavoro concreto di ogni giorno. Con l'abilità comunicativa che la contraddistingue, uno stile colloquiale e diretto che sollecita a proseguire la lettura, l'autrice rende partecipi i lettori delle sue esperienze reali, delle sue letture e dei suoi incontri, e così "fa il punto della situazione dal suo punto di vista" sulla scrittura professionale oggi.


10) Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere storie di Robert McKee

Descrizione del libro: "Story" è un libro su come si narrano le storie, non solo quelle per il cinema. Leggendo "Story" si acquisiscono consapevolezza e nozioni utili per scrivere racconti o romanzi. Dall'idea di partenza al manoscritto finale, spiega perché lo sceneggiatore non è un artigiano ma un artista. McKee è il maestro degli sceneggiatori di Hollywood. I suoi allievi hanno vinto 32 Oscar e 158 Emmy.


11) Ricettario di scrittura creativa di Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi

Descrizione del libro: Volutamente intitolato "ricettario" e non "manuale", per dissipare ogni dubbio sugli intenti non pedanti ma didattico-giocosi, è un libro di esempi, istruzioni ed esercizi che indirizza e assiste chi voglia saperne di più sui meccanismi della narrazione, della poesia e del teatro. Organizzato secondo uno schema semplice, presentazione dell'argomento, esemplificazione mediante citazione d'autore, consigli ed esercizi per la realizzazione personale, è un libro che va incontro a chi ama scrivere offrendo la soluzione di problemi concreti. Contiene poca teoria e tanti trucchi, espedienti, idee pratiche. Un indice delle tipologie letterarie trattate nel Ricettario, combinato con un indice analitico, per un totale di quasi 500 voci.


11) Scrivi la tua voce. Corso di lettura ad alta voce, scrittura creativa e public speaking di Tina Venturi

Descrizione del libro: Ti piacerebbe poter migliorare il tuo talento espositivo sia nello scritto che nel parlato? Ti svelerò un segreto: hai semplicemente perso per strada le tue capacità, devi solo riappropriartene. Impara le basi essenziali per migliorare subito la tua comunicazione con la lettura ad alta voce, la scrittura creativa e il public speaking. Uno stile d'insegnamento unico, intuitivo, dinamico e divertente. Sei un insegnante, un formatore, un esperto in qualche settore, un artista, uno sportivo, un oratore, uno studente, uno youtuber, un influencer o un social marketer? Vuoi essere efficace quando spieghi, racconti, leggi, presenti qualcosa? Vuoi farti ascoltare? Impara in breve tempo le regole per comunicare con stile. Forma e contenuto sono due elementi imprescindibili. I percorsi di lettura e scrittura ti porteranno a gestire meglio anche il tuo rapporto con il pubblico (reale e virtuale), per esprimerti in modo fluido e dinamico, come avresti sempre voluto fare. Che tu sia un blogger o un docente universitario, puoi rendere più efficiente la tua comunicazione se applichi le semplici regole racchiuse in queste pagine.