Lucio Dalla ha scritto la storia della musica italiana. Cantautore, musicista, è considerato un vero e proprio poeta, e tra i più innovativi cantautori italiani, con all'attivo tantissime canzoni di successo:

  • Caruso
  • Attenti al Lupo
  • Piazza Grande
  • L'anno che verrà
  • Canzone
  • Il gigante e la bambina
  • Tu non mi basti mai
  • Ciao
  • Disperato erotico stomp
  • La sera dei miracoli, e tante altre.

Libri su Lucio Dalla

Sono stati scritti numerosi libri sulla sua storia, sia personale che musicale. Questi libri offrono uno sguardo approfondito sulla vita e la carriera di questo artista straordinario.

1) Lucio Dalla di Ernesto Assante & Gino Castaldo

Descrizione del libro: Aveva dita troppo corte per suonare il piano, non conosceva abbastanza la musica per comporre, aveva un fisico lontano da ogni canone, aveva collezionato insuccessi discografici, non aveva una cultura da intellettuale. Eppure è diventato uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana. Ernesto Assante e Gino Castaldo, due autorità del giornalismo musicale, hanno recuperato tutte le tracce e le note di Lucio Dalla per ricostruire il ritratto che non c'era, e che decisamente mancava, dell'artista nato il 4 marzo del 1943. Una biografia umana piena di musica, e una biografia musicale piena di vita. Popolarissimo eppure mai conforme, sempre in mostra eppure indecifrabile, amatissimo eppure senza amore, Lucio Dalla si muove in queste pagine con tutto il suo fascino e la sua imprevedibilità. Passando dalla canzone dei "parolieri" ai "poeti", dal jazz alla "canzonetta", dal pop di consumo al cantautorato, fino a una sorta di teatro musicale di profonda coscienza civile e politica, attraversa col suo modo buffo e beffardo la storia della musica italiana, con quell'aria da giullare stralunato con cui si permetteva di fare quel che gli pareva. E proprio la storia della musica italiana emerge in queste pagine, raccontata con ricchezza di aneddoti e intelligenza critica. Ma emerge soprattutto la figura di un artista unico e imparagonabile, un numero primo irriverente e libero, capace di andare contro tutto e tutti grazie al suo genio e alla sua caparbietà.


2) E ricomincia il canto. Interviste di Dalla Lucio

Descrizione del libro: Lucio, chi sei tu? Un clarinettista jazz, un beatnik, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale adorata da quattro generazioni diverse? Lucio, dove vai? Nella tua Bologna in cui non si perde neanche un bambino, a Roma dove la sera fa miracoli, tra il caos di Corso Buenos Aires, nella Napoli il cui mare luccica? Lucio, cosa salvi dei momenti colorati che tu chiami vita? I dischi con il poeta Roberto Roversi, i concerti con De Gregori e Ron, le automobili delle Mille Mi- glia, «Caruso» cantata assieme a Luciano Pavarotti davanti a milioni di telespettatori? Ti contraddici, Lucio? Certo che ti contraddici: contieni moltitudini. E per fortuna le hai condivise con il mondo. “E ricomincia il canto” è un viaggio nell’irripetibile, proteiforme, spettacolare esistenza di Lucio Dalla, narrato dalle sue stesse parole. Il ritratto di un artista che non si è mai negato ai microfoni, concedendosi generosamente a intervistatori di tutti i tipi - da Giorgio Bocca a Gianni Morandi, da Monica Vitti a Vincenzo Mollica - ed esponendosi fino a mettere a nudo la sua più profonda intimità: la morte del padre a sette anni, l’intenso rapporto con la madre, i palchi calcati da adolescente auto- didatta al fianco di Charles Mingus, Bud Powell ed Eric Dolphy, i film con i fratelli Taviani e Mimmo Paladino, la passione per il basket, la devozione per Padre Pio, l’amore e il sesso, la creatività, la censura, le opinioni su venerati maestri e giovani esordienti - da Chet Baker ad Alanis Morissette, da Prince ai Nirvana -, le malinconie e le paure. Curata dal musicologo Jacopo Tomatis, questa raccolta di interviste rappresenta un documento che attraversa i quarantacinque anni di car-riera di una delle più grandi icone pop del nostro paese. Un’opera che ci ricorda che una canzone può terminare in qualunque momento, ma la sua musica continuare a risuonare: «Ma sì, è la vita che finisce / ma lui non ci pensò poi tanto. / Anzi si sentiva già felice / e ricominciò il suo canto».


3) Caro amico ti scrivo... Omaggio a Lucio Dalla di Luca Amerio & Susanna Mariani

Descrizione del libro: Le disavventure di Domenico Sputo, alter ego di Lucio Dalla, in un viaggio tra Bologna, Torino e Milano nell'Italia degli anni '70. Un omaggio all'opera di uno dei cantautori più appassionati ed eclettici della musica italiana e al caldissimo periodo storico della nazione. Attraverso i personaggi delle sue canzoni, rivivono in questo libro la passione per lo sport, la curiosità e la sconfinata sensibilità del musicista bolognese. Per non dimenticare mai che ogni tanto si può scrivere a un amico, e distrarsi un po'.


4) Lucio Dalla. La storia dietro ogni canzone di Umberto Piancatelli

Descrizione del libro: Una delle voci più originali della storia della musica italiana raccontata attraverso le sue canzoni. Un libro che raccoglie tutti gli aneddoti e le curiosità intorno all'enorme produzione artistica di Lucio Dalla. Dagli esordi con un gruppo jazz alle prime canzonette, dal primo vero successo 4/3/1943 alla definitiva consacrazione con brani come L'anno che verrà, Caruso e Attenti al lupo. Lucio Dalla ha raccontato per oltre quarant'anni la società italiana sia attraverso dischi politici e intensi, sia attraverso composizioni goliardiche e irriverenti, riuscendo sempre a coniugare testi e note di grande qualità.


5) Lucio Dalla. L'uomo degli specchi di Gianfranco Baldazzi & Roberto Serra

Descrizione del libro: A cinque anni dalla scomparsa del grande cantante, due amici di lunga data e stretti collaboratori, Gianfranco Baldazzi e Roberto Serra, testimoniano un carattere appassionante, sfaccettato e contradditorio e una vita ricca di accelerazioni, colpi di teatro, suspence e successi trionfali, ma anche di cadute, di scariche massicce di adrenalina e di ferite cocenti, troncata infine nel pieno della maturità espressiva. Nasce un romanzo da leggere tutto d’un fiato. A valorizzare poi questa insolita biografia sarà il documentario (in DVD) “Le parole di Lucio” realizzato da Cesare Bastelli, regista e amico di Lucio Dalla, con le testimonianze degli amici dell’artista e della gente di Bologna.