Il Mixing e il Mastering sono le fasi finali nella registrazione di una canzone, ma sono fondamentali.

Per imparare a mixare e a masterizzare una canzone occorre tanta pazienza e tanta pratica. Si trovano numerosi corsi online, video su YouTube che parlano dell'argomento, ma non bisogna sottovalutare i libri che possono aiutarci a capire nozioni più complesse.

Vediamo una lista.

Libri sul Mixing & Mastering

1) Tecniche Di Mix - Equalizzazione E Compressione: Ottimizza La Qualità della Tua Musica, Mixa i Tuoi Brani come un PRO, Rendi Competitivo il tuo Prodotto sul Mercato Musicale di Lorenzo Tedesco

Descrizione del libro: Vuoi mixare i tuoi brani come un PRO ma non sai da dove iniziare? Hai provato diverse tecniche di mix ma nessuna di queste ha mai funzionato realmente? Sei stanco di lavorare per ore, senza ottenere grandi risultati?

Se è così, fermati un attimo, c’è qualcosa che devi sapere...

Chi approccia al mix di un brano pensa che sia necessario avere plugins molto costosi e attrezzatura professionale per lavorare bene...

In realtà, anche se inizialmente potresti notare dei miglioramenti, questi saranno senza dubbio di poco aiuto.

Perché?

Semplice: quando utilizziamo un programma o un hardware professionale, questo avrà un funzionamento più avanzato e complicato di uno strumento basilare.

Questa attrezzatura deve essere utilizzata con criterio, altrimenti ci scontreremo con il rischio di rovinare il nostro lavoro. È possibile ottenere un risultato professionale solo se si hanno le conoscenze giuste sugli strumenti da utilizzare in fase di mixaggio, a partire dai più semplici.

I plugins basilari infatti, nonostante siano limitati e di utilizzo più generale, sono il punto di partenza da cui un fonico deve sviluppare l'esperienza per approcciare a strumenti più complessi, e alzare il livello dei propri lavori.

Questo per farti capire che anche gli ingegneri del suono più esperti sono partiti da un'attrezzatura più semplice, per poi trovarsi a lavorare su mixer da studio professionali da migliaia di euro.

Quindi cosa bisogna fare per rendere un brano all'altezza dei prodotti presenti nel mercato musicale? Qual è il giusto approccio?

In questo manuale, scoprirai tutto quello che riguarda il primo approccio all'equalizzazione e alla compressione, conoscerai i segreti dei professionisti che utilizzano questi processamenti. Troverai inoltre una sezione relativa all'applicazione pratica di tutti i concetti trattati e potrai finalmente affinare la tua tecnica di mixing audio.

Sei pronto per cominciare?

Ecco nel dettaglio cosa imparerai:

- Le tecniche segrete di mixaggio. - Mixare correttamente il tuo brano in home studio. - I 4 tipi di equalizzatore necessari in post produzione e il loro funzionamento. - I fondamenti teorici essenziali per un ingegnere di mix. - L’utilizzo pratico dei compressori audio** e le loro differenze. - I migliori 8 hardware analogici e le loro caratteristiche. - i 10 Plugins digitali più performanti per un mix in the box. - Come aggiungere colore, carattere e originalità al tuo brano come un PRO.


2) Mixing secrets. I segreti del mixaggio per gli home-studio e i piccoli studi di registrazione di Mike Senior

Descrizione del libro: Un manuale per scoprire come ottenere mix professionali anche in piccoli studi di registrazione, applicando le tecniche utilizzate dai produttori piu bravi al mondo. I Segreti del Mixaggio è il manuale introduttivo più venduto tra gli utenti di piccoli studi che vogliono ottenere delle sonorità simile ai prodotti da classifica musicale in poco tempo. Prendendo spunto dai trucchi del mestiere di più di 160 famosi professionisti, questa guida vi accompagnerà in maniera intuitiva attraverso tutte le fasi del processo di mixaggio. In questo percorso di spiegazioni chiare e alla portata di tutti, scoprirete i misteri di come si processano i segnali audio in tutte le diverse forme, dalle più semplici (equalizzazione e compressione), fino alle tecniche avanzate come il sistema dinamico spettrale e altri “effetti speciali”. Il manuale vi aiuterà ad affrontare anche gli aspetti più tecnici in modo pratico mentre i riassunti di fine capitolo e gli esercizi possono essere utilizzati anche in ambito didattico. Con questo testo: Impari le raffinate tecniche di editing, arrangiamento e ascolto che fanno la differenza tra gli esperti del settore; impari a riconoscere ed evitare i più comuni errori da principiante e le trappole psicoacustiche in cui potresti imbatterti. Scopri che attrezzatura non ti serve comprare e come invece spendere i tuoi soldi, anche se hai un budget limitato. Scopri i segreti dei più bravi fonici di mix del mondo, che lavorano nell’industria musicale producendo hit premiate con dischi multiplatino, come: Derek “MixedByAli” Ali, Michael Brauer, Dylan “3D” Dresdow, Tom Elmhirst, Serban Ghenea, Jaquire King, i fratelli Lord-Alge, Tony Maserati, Manny Marroquin, Noah “50” Shebib, Mark “Spike” Stent, DJ Swivel, Phil Tan, Andy Wallace, Young Guru e molti, molti altri...


3) Il manuale del produttore: tutto il mondo della produzione dal mixaggio alla masterizzazione di Giuliano Spina

Descrizione del libro: Un manuale basato sulla produzione musicale, tratta la produzione e i principali strumenti e attrezzature più famose.


4) Manuale della registrazione sonora di David M. Huber e Robert E. Runstein

Descrizione del libro: Concetti generali di acustica e registrazione musicale - Tecnologie e attrezzature audio analogiche e digitali - Procedure - Audio per il web. La traduzione della più completa e autorevole guida nell’universo della registrazione è ora un bestseller anche in Italia dove è diventata il punto di riferimento per esperti e appassionati. La nuova edizione, condotta sulla sesta edizione americana, è stata rivista in ogni parte e integrata da ampi riferimenti al materiale che si può trovare su internet. Perfetto per chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze nel settore della registrazione professionale, questo volume offre una descrizione chiara ed esaustiva delle tecniche specifiche, delle varie procedure e attrezzature fino alle più recenti innovazioni in campo tecnologico e multimediale. L’ampio apparato illustrativo del volume, costituito di quasi 600 tra disegni e fotografie, integra efficacemente la trattazione teorica degli argomenti. Nella nuova edizione si trova un intero capitolo sul mastering e una sezione specifica è dedicata alle tecniche di marketing per il proprio prodotto musicale. Un’ulteriore novità è la “scheda di autoverifica” che, in vari punti del libro, rimanda al sito originale del volume americano invitando il lettore a una verifica pratica dei concetti esposti nel testo. A completamento dell’opera, infine, si trovano un’appendice di riferimenti e di recapiti per approfondire le conoscenze e un ampio indice analitico. Per la completezza della trattazione il libro si rivolge agli operatori del settore (tecnici del suono, fonici, addetti agli studi di registrazione), agli studenti delle scuole postdiploma nel settore audio professionale e a chiunque si interessi di registrazione anche a livello di hobby.


5) Registrazione Editing e Mix della Voce: Manuale per il Tecnico del Suono di Alessandro Fois

Descrizione del libro: Con questo volume mi sono proposto di fornire un aiuto concreto e semplice finalizzato al rapido ottenimento di risultati di livello professionale anche in ambienti di produzione amatoriali o semi-professionali, come gli Home Studio. In esso sono trattati tutti gli argomenti facenti capo al trattamento della voce in ambito fonico, durante il recording, il montaggio, il mixing e la preparazione degli stems vocali per il mastering. A completamento della cultura di base per il fonico non mancano pure alcune note sommarie sul canto e un ampio spazio dedicato alla cura acustica della sala e alla ottimizzazione della ripresa. Qualche fonico esperto potrà sorridere per alcune semplificazioni espositive, aventi l’obiettivo di rendere accessibile la materia, ma forse leggerà ugualmente con piacere queste pagine come esercizio mentale di “ripasso”.


6) Imparare la tecnica del suono di Marco Sacco

Descrizione del libro: Questo libro illustra la natura del suono e le tecniche impiegate per la sua lavorazione. Attraverso la lettura ci si inoltra in un percorso formativo che, attingendo a piene mani da diverse discipline offre una panoramica a 360 gradi della tecnica del suono. Si rivolge a tecnici del suono, musicisti e semplici appassionati che troveranno finalmente descritti e analizzati in un unico volume i diversi aspetti di questo appassionante lavoro. E' possibile scaricare gratuitamente gli esempi sonori cui si fa riferimento nel testo e che consentiranno un riscontro pratico dei concetti esposti.


7) Manuale di ingegneria del suono di Michael Talbot Smith

Descrizione del libro: L'opera è scritta avendo in mente l'autodidatta che, pressoché digiuno di tecniche acustiche ma desideroso di apprenderle, può avvicinare l'ambiente del Sound Engineering con gradualità. Ogni capitolo infatti è suddiviso in due parti: la prima fornisce informazioni complete e le presenta in modo semplice e graduale, senza troppi dettagli tecnici; la seconda riprende gli stessi argomenti, li puntualizza e li approfondisce. Al termine di ciascun capitolo sono riportati quesiti per la verifica dell'autoapprendimento; il lettore stesso può così misurare il livello di conoscenza che ha raggiunto, confrontando le proprie risposte con quelle corrette, riportate alla fine del manuale.


8) MITB Mastering in the box con Reaper. Concetti e applicazioni per la realizzazione del mastering audio di Marco Massimi

Descrizione del libro: Più di 500 pagine su mastering audio con centinaia di esempi, supporti online, test, attività, ecc.

Questo volume tratta l'elaborazione digitale del suono per la realizzazione del mastering audio con REAPER 6, interamente all'interno del computer, ITB, In the Box. Si è scelto di trattare la modalità ITB per il fatto che oggi, grazie alla potenza di calcolo dei computer, è possibile raggiungere un elevato livello di precisione e di calcolo. Considerando il fatto che tali computer sono ormai alla portata di tutti, con l'aiuto di un testo come questo è possibile realizzare lavorazioni prima riservate a pochissimi studi di mastering dotati di costosissime apparecchiature.

Argomenti trattati:

Catena di Produzione - Cenni storici e definizione di mastering - Tipi di elaborazione - Metering - Analisi del materiale da masterizzare - Filtraggio, eliminazione DC offset e modifiche timbriche - Elaborazioni spaziali - Processamento dinamico - Distorsione e saturazione - Riduzione del rumore - Mastering M/S - Stem mastering - Mastering surround - Dither - Authoring - Red book - Mastering per streaming e formati compressi.