Il violino è uno strumento ad arco, diffuso durante la seconda metà del XVI secolo. Tra i più importanti violinisti possiamo ricordare: David Oistrakh, Yehudi Menuhin, Jascha Heifetz, Nathan Milstein, Fritz Kreisler, Isaac Stern, Arthur Grumiaux, Adolf Busch, Leonid Kogan, Niccolò Paganini, Giuseppe Torelli, Salvatore Accardo ecc.
Sono stati scritti numerosi libri sul violino, manuali didattici per imparare a suonare il violino, libri sui maggiori violinisti, libri sulla storia del violino e anche romanzi.
I migliori romanzi e libri sul violino
1) Il violino nella storia di Enzo Porta
Descrizione del libro: Maturato nel corso di anni di insegnamento e ricerca, il testo è introdotto da un "albero genealogico ragionato" che delinea un panorama storico completo delle scuole violinistiche e funge da riferimento per i successivi capitoli, in cui vengono analizzati i concetti fondamentali enunciati da ciascuna di esse, con costante riferimento alla relativa applicazione didattica. Il contributo di ognuno dei grandi maestri dello strumento, da Corelli a Paganini fino ai più noti virtuosi del presente, viene trattato attraverso numerosi esempi e documenti originali, in gran parte inediti; una sezione finale è inoltre dedicata alla "fisiologia violinistica", branca recente e ancora poco esplorata della didattica strumentale.
2) Il violino di Giulio Pasquali & Remy Principe
Descrizione del libro: Se gli archi formano il cuore dell’orchestra e, per estensione, della musica occidentale, il violino ne è certamente l’anima. Per agilità, ampiezza di registri, proprietà timbriche, duttilità d’intonazione ed estrema versatilità, il violino rappresenta da secoli il riferimento imprescindibile per il compositore, lo studioso e l’appassionato di musica.
Testimonianza viva dell’esperienza di due fra i massimi esponenti dello strumento, questo classico della didattica violinistica contiene tutto ciò che ogni violinista deve sapere.
- la storia del violino, l’evoluzione della cassa e dell’arco, con riferimento agli strumenti della stessa famiglia anche nelle civiltà musicali extraeuropee;
- l’arte della liuteria: le scuole, la genealogia dei migliori artigiani, gli elementi e le tecniche costruttive, con le indicazioni su come valutare, scegliere e conservare al meglio il proprio strumento;
- i maestri dello strumento e i capolavori della letteratura violinistica;
- come s’impara a suonare il violino: le tecniche, le competenze da acquisire, i metodi di studio, i suggerimenti su come affrontare le prove d’esame, sviluppare la tecnica nel tempo e coltivare le qualità interpretative, con un fondamentale compendio ragionato della letteratura didattica;
- la professione del violinista: come orientarsi fra i diversi sbocchi professionali, prepararsi a prove ed esibizioni, mantenere in ogni situazione il massimo impegno artistico, costruire con metodo la propria carriera, confrontarsi con il pubblico e la critica.
3) Il Maestro di violino: Napoleone Esposito l'investigatore del mare di Gino Corcione
Descrizione del libro: Napoli anni 70.Quartiere Barra/San Giovanni a Teduccio, periferia, quella tosta. Il corpo di un maestro di violino viene trovato immerso in un lago di sangue nel cortile del suo palazzo e di lì a pochi giorni, da una colonna pluviale otturata fuoriesce un ... braccio peloso con la mano priva delle falangi. Amministra il fabbricato Napoleone Esposito, giovane ragioniere importato dalla provincia, vittima di un nome troppo pesante, da sempre accorciato in Popò, da amici e detrattori, e aspirante investigatore privato: il sogno della sua vita. Bello e ingenuo, Napoleone Esposito si lancia a capofitto in un mare di guai, cercando di dipanare una matassa che lo metterà di fronte a realtà impensabili e sconosciute ai più, dove talvolta la Giustizia si scontra con la Legge, troppo spesso impotente o assente. Nel suo primo viaggio verso una nuova consapevolezza della vita che ha scelto, Napoleone conosce Nadia, donna bellissima e sensuale, anche troppo, e conosce il mare che sarà il suo più grande amore e che per uno strano destino lo accompagnerà sempre nelle sue indagini: Napoleone Esposito, l’Investigatore del mare.
4) Il violinista. Arte, mestieri, misteri del suonare il violino di Antonio Bonacchi
Descrizione del libro: Un compendio di notizie utili per chi suona il violino (ma non solo), con tutto quello che serve sapere sulla gestione e manutenzione dello strumento nella pratica quotidiana e una ricca serie di trucchi del mestiere, suggerimenti e soluzioni pratiche che semplificano la vita dell’esecutore. Tra gli argomenti trattati: - il violino: costruzione, nomenclatura e descrizione delle parti, materiali; come sceglierlo e mantenerlo efficiente; - l’arco e i crini: composizione, costruzione, materiali, finiture, restauro; crinatura e suoi pericoli; manutenzione ordinaria e straordinaria; - le corde: come sceglierle e montarle correttamente; - dentro l’astuccio: accessori e complementi; - manutenzione e pulizia dello strumento; - l’accordatura, lo studio, i segni convenzionali sulla partitura; - trucchi e soluzioni d’emergenza. E ancora, l’abbigliamento adatto a ogni genere di concerto; lo stile del musicista e il suo giusto contegno in pubblico; infine, quello che occorre sapere per esercitare la professione senza sorprese, dalla stesura del curriculum alla gestione del lavoro: concorsi, ingaggi, contratti, compensi e assicurazioni. Scritto con un entusiasmo contagioso da un cultore della materia, arricchito di un prezioso apparato iconografico di oltre 350 immagini, IL VIOLINISTA è un libro indispensabile per gli strumentisti di tutti i livelli (studenti, professionisti, amatori) ma per la varietà degli argomenti trattati e lo stile quasi narrativo è godibile anche dagli appassionati di musica e dello strumento
5) Il violino. Movimenti fondamentali della tecnica dell'arco di Enzo Porta
Descrizione del libro: L'opera si rivolge agli allievi del Corso medio e superiore: la sua finalità è lo studio approfondito, e nel contempo conciso, dei movimenti fondamentali della mano sinistra. Le quattro sezioni che compongono il volume mirano al perfezionamento dei vari tipi di movimento e risultano quindi dotate di rilevante utilità tecnica anche considerate isolatamente: I - Il movimento verticale: l'articolazione. II - Il movimento orizzontale: I cambi di posizione; Le estensioni: Il movimento cromatico. III - Il movimento trasversale: Lo spostamento laterale delle dita. IV - I Movimenti misti: Il glissato; Il vibrato; Articolazione e movimento cromatico.
6) Impariamo il violino. Il metodo completo per le scuole medie a indirizzo musicale e i corsi di musica. Con Audio di Ursula Schaa
Descrizione del libro: Un metodo per violino pratico e moderno che raccoglie gli aspetti fondamentali della didattica violinistica più recente. Ideale per il triennio delle Scuole Secondarie Inferiori con Indirizzo Musicale. La gradualità delle tecniche principali è assicurata da esercizi specifici. Lo studio delle scale è distribuito nell'arco delle 3 parti in cui è diviso il libro, partendo da quelle più semplici sul violino, fino a quelle più difficoltose per tecnica e lettura. La maggior parte degli esercizi sono in forma di brani musicali attinti da un ampio e variegato repertorio per forme, generi e provenienza storica e geografica: brani di musica classica, moderna, tradizionale, etnica, da film, leggera. Per stimolare e motivare lo studio dello strumento attraverso la pratica della musica d'insieme, ognuno dei 20 capitoli si conclude con un brano in duo (anche con pianoforte), trio o quartetto di archi, e inoltre, la maggior parte degli esercizi sono in forma di duetto allievo/insegnante e allievo/allievo. Agli esercizi di tecnica e ai brani si alternano consigli di "ginnastica" per la corretta postura, attività che invitano alla creatività e accendono la curiosità verso il violino e la musica, informazioni e brani da suonare relativi ai principali periodi storici musicali. Il libro è corredato di tracce mp3 scaricabili dal sito dell'editore eseguite al violino dall'autrice: un'ottima sollecitazione, oltre che un aiuto, allo studio individuale.
7) Metodo di violino autodidatta. Con CD Audio di Angela Reitano
Descrizione del libro: E’ il primo metodo di violino per autodidatti che sia mai stato realizzato, una novità assoluta per il mercato dell’editoria musicale. L’obiettivo della pubblicazione è far avvicinare a questo splendido strumento chiunque se ne senta attratto e sarebbe felice di poterlo suonare eseguendo semplici melodie.
L’idea di pubblicare il “Metodo di Violino Autodidatta” è nata in seguito alle numerose richieste in questo senso da parte dei tanti amatori del violino. Allo stesso modo, il metodo può anche essere utilizzato nell’insegnamento, come corso di base, introduttivo e preparatorio allo studio tradizionale del violino. L’obiettivo dell’autore è stato proporre un serio percorso didattico, che miri al divertimento e coinvolgimento, attraverso una graduale e progressiva soddisfazione ad ogni passo in avanti compiuto.
Il CD allegato, dopo aver proposto le prime quattro tracce con l’ascolto delle note relative alle quattro corde del violino (nell’ordine LA, RE, SOL, MI) al fine di effettuare l’accordatura, contiene poi tutti gli esercizi proposti nel libro. Questi possono essere semplicemente ascoltati o utilizzati per un’esecuzione congiunta durante lo studio.
8) Metodo di violino autodidatta + CD ROM di MANUELA GRETA DUMIANI E EROS SABBATTANI
Descrizione del libro: Il violinista autodidatta nella prima fase della sua formazione approfondirà principalmente lo studio delle quattro corde che saranno suonate senza l’applicazione della dita (corde libere o vuote) e la scelta del repertorio sarà quindi piuttosto condizionata, solo quattro note!. Si potrebbe affermare che l’allievo nei primi mesi di studio è già un musicista che esegue brani tecnicamente semplici. Partendo da questo concetto è nato il desiderio di realizzare il metodo “il violino” della collana autodidatta per dare la possibilità anche a chi è alle “prime armi” di esprimersi musicalmente. L’esecutore sarà accompagnato attraverso un percorso didattico facile e progressivo alla scoperta di trascrizioni di pezzi celebri e di un nuovo repertorio per violino, piacevole ed adeguato alle conoscenze tecniche di base.
9) Tecnica fondamentale del Violino Vol 1, 2 & 3. Per la scuola secondaria di primo grado. Per l’impianto razionale e moderno dell’allievo. Parte I. Vol. 1 di Curci Alberto
Descrizione del libro: Un manuale per imparare a suonare il violino, esaustivo e semplice.
10) Il singhiozzo del violino. Un'indagine del commissario Lucchesi di Gianni Simoni
Descrizione del libro: Milano, via Cesare Correnti: un anziano violinista di strada muore in circostanze confuse. Poco prima, un incontro con un uomo, vestito in modo eccentrico, che si dilegua senza lasciare traccia. L’unico testimone, un venditore ambulante della zona, telefona in Questura. Il commissario Lucchesi è sconvolto dalla notizia: conosceva la vittima solo di vista, ma la loro era una strana intesa, piena di rispetto per quanto senza parole. Decide allora di far chiarezza su quella morte così insolita, sebbene le indagini si rivelino complesse sin dall’inizio, a partire dall’identità misteriosa del violinista. Nemmeno sul piano personale c’è serenità per il commissario: mentre la sua compagna Lucia Anticoli si sta riprendendo da un brutto trauma, la figlia Alice ha bisogno di tutto il suo sostegno per affrontare delusioni e paure per le quali non è preparata. Così, mentre cerca di essere presente per le donne più importanti della sua vita, Lucchesi procede nella sua ricerca, ricostruendo una vicenda che affonda le radici nella seconda guerra mondiale e nella tragedia della deportazione, e che lo condurrà a un finale drammatico e inaspettato.
11) Il violino di Auschwitz di Maria Àngels Anglada
Descrizione del libro: Sono necessarie una sensibilità e un'intelligenza fuori del comune per riuscire a raccontare oggi l'orrore dei campi di sterminio nazisti tenendosi lontani dal sensazionalismo. E' quanto riesce a Maria Angels Anglada in questo breve, indimenticabile romanzo, che affronta l'indicibile in modo indiretto: la storia del violinista Bronislaw e del giovane liutaio Daniel, incaricato dal comandante del lager di costruire un violino 'perfetto come uno Stradivari', è in realtà un emblema della difficile lotta per mantenere la propria dignità anche quando appare impossibile, e un'inquieta, appassionata interrogazione sul valore dell'arte nelle situazioni limite.
12) Il violino nero di Maxence Fermine
Descrizione del libro: È la fine del XVII secolo. Johannes, genio musicale precoce, rimane ferito nel corso della campagna napoleonica in Italia. Accolto e curato dal liutaio Erasmus, il giovane apprende nuove notizie su Carla Farenzi, una misteriosa dama fugacemente incontrata tempo prima. Il liutaio gli rivela poi il segreto di un violino nero, da lui stesso costruito, che canta con la voce suadente e incantatrice della donna. Dopo averlo sentito suonare la vita di Johannes, come uomo e come artista, resterà incatenata a quella di Carla Farenzi.