Di programmi per fare musica ce ne sono tanti, ma ti parlerò di quelli che secondo me sono quelli più completi, quelli con maggiori funzionalità, e quelli che hanno avuto una grande diffusione tra gli amanti della musica e dell'audio in generale.
Non farò una selezione in base a quelli gratis o a pagamento; o in base a quelli facili da usare o più complicati da usare.
Ma una selezione accurata, riferendomi a un professionista o semi - professionista, o a chi vuole fare musica seriamente, ma non ha ancora basi solide per utilizzare un programma musicale.
Per usare questi programmi musicali ci vuole una conoscenza di base. Puoi leggere dei libri, puoi farti aiutare, puoi fare pratica. L'importante è che sai che richiede molto tempo per imparare a usarli. Non è un gioco da ragazzi... ci vuole impegno, competenza e tempo.
I migliori programmi per fare musica
Fatta questa premessa, vediamo una lista di programmi per fare musica:
Audacity
Audacity è un software di Audio Editing multitraccia, sviluppato da Audacity Team. La prima versione risale a maggio del 2000.
Con Audacity è possibile registrare basi musicali e mixarle, è possibile lavorare con il suono e i file audio; offre sia strumenti di editing di base, che funzioni avanzate di registrazione del suono.
Essendo un software gratuito non presenta tutte le funzionalità che ritroviamo in uno studio professionale. Può essere utilizzato sia per uso domestico, sia in ambito semi - professionale.
Quindi, non è consigliato per un professionista del settore Audio Editing, perchè le funzioni sono poche e limitate. In compenso, è adatto per chi è alle prime armi, per chi vuole imparare il mestiere, per chi vuole imparare nozioni di Studio Recording con la pratica o per un artista che vuole sperimentare le basi per le sue canzoni.
GarageBand
GarageBand è un software per la creazione di musica. E' stato sviluppato da Apple per le piattaforme macOS e iOS.
E' molto semplice e intuitivo. Non è rivolto a un pubblico professionale, ma a un pubblico che vuole imparare, con la pratica, nozioni e conoscenze relative al mondo dell'Audio Editing.
Una delle caratteristiche fondamentali di GarageBand è l'enorme catalogo di strumenti musicali a cui si può attingere. Di conseguenza, è possibile realizzare arrangiamenti e basi musicali, affidandosi alla creatività e alla voglia di fare.
Cos'è possibile fare su GarageBand?
E' possibile creare e registrare musica; è possibile suonare diversi strumenti musicali, e non è necessario saper suonare i vari strumenti. È possibile registrare, ad esempio, chitarre, tastiere o voce e applicare successivamente degli effetti all'audio registrato.
Cubase
Cubase è un software che consente di registrare e creare musica, sviluppato da Steinberg Media Technologies, in Germania. La prima versione risale al 1989.
E' tra i più utilizzati per la registrazione audio su piattaforma Windows.
Cosa puoi fare con Cubase?
Con Cubase puoi registrare, creare, editare, mixare tracce audio e MIDI.
E' un software professionale, e le diverse versioni sono a pagamento. Non è facile da usare, non è stato creato per principianti, ma per chi ha dimestichezza con l'Audio Editing.
Una delle ultime versioni è Cubase Pro 11. Cubase Pro 11 ha aggiunto nuove potenti funzionalità. Che tu sia un compositore professionista o un principiante nella produzione musicale, Cubase Pro 11 ti fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per trasformare le tue idee in musica. Presenta una vasta gamma di strumenti virtuali, effetti e migliaia di suoni.
E' ottimo per la composizione, la registrazione, il mixaggio e l'editing della musica: il suo meraviglioso motore audio, il flusso di lavoro intuitivo e le funzionalità avanzate lo rendono un potente centro di produzione.
I campi dove è possibile operare con Cubase sono:
- Registrazione
- Composizione
- Sequencing
- Audio Editing
- Mixing
Fl Studio
Fl Studio è un software per creare musica, conosciuto anche come workstation audio digitale, sviluppato da Image - Line Software.
La prima versione risale al 1998, sotto il nome di Fruity Loops per poi divenire Fl Studio.
Come funziona?
Fl Studio è un sofware semi-professionale, disponibile sia per Windows che per macOS.
Con Fl Studio puoi creare la tua musica da zero. Il software è composto da un sequencer sul quale si possono inserire le singole note per produrre una melodia, oppure si può utilizzare la propria tastiera del PC come una tastiera digitale per suonare gli effetti caricati senza dover necessariamente inserire nota per nota. Inoltre puoi mixare e masterizzare la tua musica secondo i più alti standard professionali.
Presenta numerose funzionalità necessarie per creare le produzioni più complesse di oggi, tra cui:
- Strumenti ed effetti
- Audio di qualià
- Automazione avanzata
- Compensazione del ritardo del plug-in
- Piano Roll
Logic Pro
Logic Pro X è un software per tutti i musicisti, tra cui i produttori di musica elettronica, sviluppato per la piattaforma MacOS. La prima versione risale agli anni 90, ed è stato lanciata dallo sviluppatore di software tedesco C-Lab con il nome di Notator Logic. Nel 2002 è diventato un prodotto della Apple dal nome Logic Pro.
Con Logic Pro X puoi creare e produrre musica di qualità. E' studiato sia per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, sia per i professionisti del settore.
Di versioni negli anni ne sono uscite tante. Nel 2013 è stata lanciata Logic Pro X, la decima versione del software. Mentre tra le versioni più recenti ritroviamo Logic Pro X 10.5.
Pro Tools
Pro Tools è uno degli strumenti software più usati per l'elaborazione e la produzione digitale di musica.
La prima versione risale a 20 gennaio 1989, sviluppata da Avid. Pro Tools 10, invece, è tra le ultime versioni pubblicate.
Esso fornisce tutto ciò che serve per comporre, registrare, montare e mixare audio.
Presenta tre versioni:
- Pro Tools First
E' consigliato per chi è solo all'inizio del percorso, e vuole imparare da zero a usarlo. Questa versione è gratuita. Con Pro Tools First potrai comporre musica con fino a 16 tracce audio.
- Pro Tools
E' consigliato per i professionisti o chi sta a buon punto nell'acquisire competenze necessarie per utilizzare quello standard. Questa versione è a pagamento. Con Pro Tools potrai creare audio e musica con fino a 128 tracce.
- Pro Tools Ultimate
E' consigliato per i professionisti che vogliono usare strumenti avanzati. Questa versione è a pagamento, ed è ideale per gli artisti, i musicisti, i produttori e i fonici che lavorano negli ambienti di post-produzione audio più esigenti.
Ableton Live
Ableton Live è un software di produzione musicale. La prima versione risale al 30 ottobre 2001, sviluppata da Ableton.
E' considerato uno dei più versatili software, soprattutto nel settore della musica elettronica, in quanto si adatta bene sia per la composizione in studio, sia per l'esecuzione di performance live. E' molto utilizzato da musicisti, Sound Designer, Artisti e noti DJ, come David Guetta, Daft Punk, Dada Life, Madeon, KSHMR, The Chainsmokers, ecc.
Caratteristiche principali
- Consente di creare, produrre, eseguire facilmente musica in un'unica interfaccia intuitiva
- Funziona in tempo reale, tanto da poter suonare e modificare le proprie idee musicali, soprattutto senza interrompere il flusso creativo
- Presenta un catalogo di strumenti, suoni, kit e loop per la creazione di qualsiasi tipo di musica
- Fornisce numerosi effetti per elaborare il proprio suono
- Consente una registrazione multitraccia fino a 32-bit/64-bit/192 kHz
- Permette di automatizzare ogni singolo pulsante o manopola dell'interfaccia, assegnarlo a un controller MIDI o a una scorciatoia della tastiera
- Non solo è uno strumento produttivo, ma può anche eseguire live performance
- Supporta i formati AIFF, WAV, MP3, Ogg Vorbis e FLAC
- Warping avanzato e time-stretching in tempo reale (Beats, Tones, Texture, Re-Pitch, Complex, Complex Pro)
Music Maker
Music Maker è un software per la produzione di musica digitale, sviluppato da Magix.
La prima versione risale al 1994, e negli ultimi anni è cresciuto molto, rispettando le esigenze dei suoi fruitori.
Con Music Maker puoi creare, comporre, registrare e mixare la tua musica.
Puoi dare davvero sfogo alla tua creatività, senza avere chissà quali competenze nel campo della produzione musicale, nel Mixing e Mastering, in quanto Music Maker nasce proprio per essere accessibile a chiunque, e, rispetto ad altri software, è più economico, intuitivo e semplice.
Caratteristiche di Music Maker
- E' facile e intuitivo, puoi comporre le tue canzoni senza avere grosse competenze nella produzione musicale
- Presenta una versione FREE e altre a pagamento
- Presenta un enorme collezione di beat, melodie e vocals per creare musiche diverse e lasciarti ispirare
- Puoi scegliere suoni, strumenti e loop e combinarli tra loro.
- I suoni dei vari strumenti sono molto realistici. Puoi scegliere tra i sintetizzatori digitali, tastiere, archi, chitarre, tamburi ecc.
- Puoi registrare la tua musica come vuoi, creando le varie tracce singolarmente o suonando un assolo di chitarra dal vivo. Basta collegare la tastiera MIDI, il drum pad controller o il microfono
- Presenta effetti audio gratuiti, come Chorus, Echo, WahWah, Flanger, e tanti altri per un grandioso sound
- Puoi scegliere l'amplificatore per basso e chitarra Vandal SE gratuito che amplifica e distorce il suono senza sacrificare la qualità.
LMMS
LMMS è un programma gratuito per la creazione di musica con il PC.
La prima versione risale al 2004. Inizialmente il nome del programma era "Linux MultiMedia Studio", poi divenuto LMMS.
La particolarità di LMMS è che viene aggiornato in modalità "Open sorce", cioè viene sviluppato e aggiornato dai suoi stessi utenti. Quindi, chiunque vuole dare consigli o vuole dare un suo contributo è ben accetto.
Inoltre, è uno strumento gratuito, scaricabile direttamente sul pc, ed è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows, GNU/Linux e macOS.
Il programma mette a disposizione:
- un editor multi traccia di canzoni
- un piano roll
- un sequencer integrato
- un mixer audio
- tanti strumenti, sequencer e loop da mescolare tra di loro