Il poeta che non sa parlare, il nuovo libro di Nino D'Angelo, accompagnato da un CD

Il nuovo libro "Il poeta che non sa parlare" di Nino D'Angelo racconta di esperienze personali:

  • le sue radici, il suo quartiere, San Pietro a Patierno
  • il suo percorso difficile per realizzare il suo sogno di diventare cantante
  • l'ascesa al successo
  • il viaggio in America
  • il legame con la moglie e gli amici più cari

Un libro che non segue un ordine cronologico degli avvenimenti della sua vita, ma è fatto di ricordi rimasti impressi nella sua mente: il ricordo di un amico, il ricordo di un luogo, di un aneddoto del passato.

La vera felicità è nelle piccole cose. Per lui da sempre contano gli affetti, i legami di fiducia, e vuole trasmettere questi valori agli ammiratori che leggeranno il suo libro. Una famiglia che si aiuta, un amore fedele, le amicizie sincere sono un bene prezioso, e da non trascurare mai.

Il libro è disponibile dal 14 ottobre 2021, ed è accompagnato anche da testi delle sue canzoni.

Il poeta che non sa parlare di Nino D'Angelo

Libro


Album

"Il poeta che non sa parlare" è molto di più, è un nuovo libro, un nuovo album e un nuovo tour.

L'album "Il poeta che non sa parlare" è formato da 9 canzoni inedite + una cover, ed è stato pubblicato il 15 ottobre.

Nino D'Angelo in questo album ha collaborato con Toni Servillo (che apre il disco con un'introduzione parlata in 'Pane e canzone'), James Senese (in 'Vivere è murì'), Rocco Hunt (in 'Chillo è comm' 'a te') e 8 cantanti napoletani in 'Ammore è dà' (Mavi Gagliardi, Livio Cori, Fabiana Martone, Rosario Miraggio, Emiliana Cantone, Andrea Sannino, Milly Ascolese e Gianluca Capozzi). Gli arrangiamenti sono curati dal Maestro Nuccio Tortora.

Nell'album hanno suonato Nuccio Tortora (pianoforte, tastiere e programmazione computer), Paolo Del Vecchio (chitarra classica, acustica, portoghese, elettrica, bouzouki, ukulele), Pippo Matino (basso), Pippo Seno (chitarre elettriche), Brunella Selo & Mario Castiglia (cori nei brani ‘Cattivo penziero’, ‘Ammore è dà’, ‘Campiò’), Francesco Di Cristofaro (bansuri nel brano ‘Uocchie belle’, fisarmonica nel brano ‘Pane e canzone’ e rebab nel brano ‘Chillo e comm’ ‘a te’), Agostino Mennella (batteria elettronica nel brano ‘Pane e canzone’), Albany Orchestra (archi scritti e diretti da Nuccio Tortora).