La filosofia di VillaBanks, il libro del poliedrico artista

E' uscito il 16 gennaio 2024, il libro "La filosofia di VillaBanks", scritto da Vieri Igor Traxler, noto anche come VillaBanks. Ciò che subito emerge è la poliedricità dell'artista, che si mostra in un nuovo ruolo come scrittore. Questo rivela un lato diverso della sua creatività e offre ai lettori una prospettiva più profonda e riflessiva della sua personalità.

Il libro affronta una vasta gamma di temi, toccando argomenti che vanno dalla responsabilità alla libertà, dall'amore verso gli altri a quello per se stessi, dai social network alla solitudine. Non si sottrae dall'utilizzare il linguaggio contemporaneo, sfidando audacemente i tabù imposti dalla società e cercando di abbattere schemi preconcetti. Attraverso riflessioni e poesie, emerge chiaramente il desiderio di innescare una rivoluzione personale, un atto di ribellione contro il passato e un grido di libertà contro un futuro incerto.

VillaBanks è presentato come il portavoce della Gen Z, incarnando la visione dirompente delle generazioni più giovani. Questa rappresentazione rende il libro particolarmente significativo per i lettori in cerca di un'identità narrativa autentica, specchio delle loro opinioni e delle loro esperienze.

Descrizione del libro: Se la musica è lo specchio delle generazioni che la ascoltano, Vieri Igor Traxler, in arte VillaBanks, è il portavoce della Gen Z: poliedrico, provocante e figlio del nuovo mondo. Questo libro è un distillato in pillole della realtà che lo circonda e ci riguarda: pagina dopo pagina, la temperatura sale e si dipana la sua visione, dirompente e furiosa, che punta dritto al cuore di chi lo legge. A colpi di riflessioni e poesie, l’autore spezza le catene di un passato bigotto e di un futuro intorpidito con i quali non vuole avere più niente a che fare e dà voce alla sua personale rivoluzione. Come in una jam session di sacro e profano, si bruciano i paradigmi misogini e omofobi, e dalle ceneri si ricomincia a parlare di amore, di sesso e di identità, piantando le basi per un’educazione sentimentale senza filtri. Dai social network alla spremuta d’arancia, da Michael Jackson a Don Chisciotte, dalle ragnatele alle farfalle: un viaggio nel profondo e ai confini della nostra realtà, virtuale e bestiale, che emerge come un grido travolgente in un mondo dove ogni giorno veniamo bombardati di informazioni. La voce di un artista che è stato anche un ragazzo chiuso al buio nella sua cameretta ad ascoltare per ore una cassa gracchiare mentre i sogni prendevano forma come ombre e, nelle tenebre, gli mostravano la strada. In questo libro, intimo, appassionato e feroce, VillaBanks ripercorre la sua storia personale trasformandola in universale, dalla quale abbiamo tutte e tutti qualcosa da imparare. Spingere! Spingere!