La psicologia della musica è una disciplina che si occupa di studiare l'influenza della musica sul comportamento umano, sulla salute mentale e sul benessere delle persone. Essa si focalizza sull'analisi dei processi mentali e delle esperienze emotive che le persone vivono durante l'ascolto, la creazione e la performance musicale.

La lettura di libri di psicologia della musica può essere molto utile, poiché ci aiuta a comprendere come la musica influisca sul nostro stato d'animo e sul nostro comportamento, aiutandoci a comprendere meglio noi stessi e migliorando la qualità della nostra vita. Inoltre, la psicologia della musica viene sempre più utilizzata nella terapia per aiutare le persone a superare problemi come l'ansia, la depressione e il disturbo da stress post-traumatico. Leggere libri di psicologia della musica può aiutare a comprendere come la musica possa essere utilizzata a scopo terapeutico e come possa essere applicata in modo pratico nella vita di tutti i giorni.

Libri di Psicologia della Musica

Di seguito troverai una selezione di libri di psicologia della musica che ti consigliamo di leggere per approfondire questo argomento.

1) Psicologia della musica di Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabiri e Tomaso Vecchi

Descrizione del libro: Che cosa succede nella mente quando ascoltiamo la nostra canzone preferita? Il cervello come elabora l'informazione musicale? Suonare uno strumento favorisce lo sviluppo del bambino? Che cos'è la musicoterapia? E a che cosa è dovuto il suo successo? Il volume, in edizione rivista e aggiornata, risponde a queste e altre domande, presentando le diverse...

MOSTRA ALTRO

2) La psicologia del rock. Crescere con la musica in adolescenza di Andrea Montesano

Descrizione del libro: Cosa c'entra la psicologia con il rock? Quali motivazioni psicologiche ci spingevano all'ascolto di un genere musicale a 15 anni? E cosa accade quando il mondo della musica incontra quello dell'adolescenza? A queste e altre domande cerca di dare risposta questo volume, accompagnando il lettore lungo un percorso che conduce in territori inesplorati, a...

MOSTRA ALTRO

3) Il Pentagramma Psicoanalitico: Legami e analogie tra psicoanalisi e musica di Stefano Mengarelli

Descrizione del libro: La psicoanalisi, sin dall'inizio, ha sempre prestato il suo sguardo e il suo interesse a molte forme d'arte, dalla poesia alla pittura, dalla letteratura alla scultura, ma non sembra esserci stato lo stesso interessamento nei confronti della musica, a partire dallo stesso padre fondatore, Sigmund Freud.

In questo libro lo psicoterapeuta St...

MOSTRA ALTRO

4) Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza di Alice Mado Proverbio

Descrizione del libro: La predisposizione alla musica è codificata geneticamente? Quanto conta la pratica per lo sviluppo delle abilità musicali? È possibile imparare a suonare o cantare in età avanzata? Qual è il segreto per non «steccare»? Perché si avverte l’impulso di muoversi a ritmo ascoltando un brano musicale? Perché una melodia in tonalità minore sembra triste? La...

MOSTRA ALTRO

5) Psicologia della Voce e del Canto: Dalle neuroscienze alle applicazioni cliniche di Francesca Galvani

Descrizione del libro: L’idea di questo libro nasce dal mio interesse per la voce che mi ha spinto continuamente alla ricerca, sia personale che professionale, tentando di unire il mio lavoro di psicoterapeuta con la passione per il canto e la vocalità.Il volume si pone come obiettivo di integrare le ricerche provenienti da vari settori disciplinari sulla voce e sul canto....

MOSTRA ALTRO