C'è sempre qualcosa da migliorare e lo hai capito molto bene anche tu. Magari sai scrivere molto bene le tue canzoni, ma fermare la tua crescita personale e musicale non ti porterebbe da nessuna parte.
Decidere di studiare, di leggere libri, di fare esperienza è sempre la scelta migliore da fare.
Scrivere canzoni:
E' un arte, che va affinata ogni giorno con tanta costanza, determinazione e passione.
E' un arte che va coltivata per migliorare sempre di più.
E' un arte che ti fa sognare e superare i momenti bui.
E' un arte che ti fa vedere la vita quotidiana in tutte le sue sfumature.
Essere un cantautore è un grande privilegio, vuol dire avere una sensibilità fuori dal comune, e una grande passione.
Ci sono numerosi libri per cantautori, di formazione e non. Ci sono libri sulla scrittura di una canzone, sulla biografia dei cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana, libri di musica cosi belli da poter ispirare le nostre vite e la nostra visione del mondo e, di conseguenza, il nostro modo di scrivere canzoni.
In questo articoli ci focalizzeremo sui libri di scrittura musicale. Vediamoli.
I migliori libri per cantautori?
1) Come si scrive una canzone: Lezioni di Composizione Pop di Scatozza Stefano
Descrizione del libro: Nel corso degli ultimi trent'anni il mercato editoriale, soprattutto anglosassone, ha visto una proliferazione di libri dedicati a una particolare attività musicale: lo scrivere canzoni. Sebbene non ancora in numero superiore ai manuali per i vari strumenti, questi testi si sono rivelati molto utili per avere un'infarinatura sui principali aspetti formali, le strategie narrative e la consapevolezza lessicale; nessuno di essi, però, si è rivelato un riferimento costante e durevole: primo, perché la pop song cambia abito a seconda delle stagioni; secondo, perché, sebbene tutti possano farlo, scrivere una canzone non è cosa semplice, né banale. Insegnare come si fa, poi, è difficilissimo. In Italia, invece, ci si è limitati a pochi libri, centrati esclusivamente sulla stesura di un testo, buoni per approfondire il discorso sulla metrica, sulla rima e sul verso. Ma non ci sarebbe canzone se i testi non poggiassero su una musica. E qui entra in gioco questo libro, che si schiera apertamente dalla parte della musica, e spiega quali sono gli elementi da conoscere, le tecniche da utilizzare, gli obiettivi da raggiungere. Un libro pieno di idee, nozioni, spunti, tecniche e umorismo. Leggibile anche da chi non ha una formazione teorica.
2) Scrivere una canzone di Alfredo Rapetti Mogol e Giuseppe Anastasi
Descrizione del libro: La canzone è la forma d'arte più immediata e popolare che esista: frutto dell'unione di parole e note è un connubio in grado di sprigionare una forza che può restare inalterata per sempre. Canzoni come "Nel blu dipinto di blu", "La canzone del sole" o L"a donna cannone", per citarne solo tre fra mille possibili, continuano a emozionarci da decenni grazie anche all'armonia perfetta tra il testo e la musica. In "Scrivere una canzone" affronteremo una sfida stimolante e complessa: imparare a trovare le parole che completano una musica. Analizzeremo casi illustri del passato, studieremo differenze e affinità con la poesia. Ci avvicineremo a una lettura emotiva della musica e alle regole fondamentali della metrica e leggeremo testimonianze inedite di grandi autori sul loro rapporto con la scrittura.
3) Manualetto di songwriting di Max Greco
Descrizione del libro: Questo libretto spiega come scrivere canzoni, ma ogni elemento teorico è dato solo quando ha un immediato utilizzo nella pratica della canzone. E sempre con riferimento al come è stato utilizzato in una canzone famosa scelta ad esempio. Negli esercizi posti alla fine, di ogni capitolo si chiede inoltre al lettore di sperimentare subito le regole apprese. Questo consente di approcciare l'argomento in modo estremamente concreto e veloce, ed è quindi adatto anche ai neofiti. Contemporaneamente però il testò copre, a differenza di altri manuali, tutte le attività necessarie (anche di tipo prettamente tecnico) per arrivare ad avere la canzone pronta e finita. Di questo il lettore avrà prova negli esercizi, avendo la possibilità di costruire man mano la propria canzone.
4) "Manualetto di esercizi per cantautori" di Max Greco
Descrizione: Quando si impara a scrivere canzoni, ci si concentra inizialmente sulla teoria. Quando si scrive una canzone, però, ci si scontra con problemi pratici, che vanno pertanto risolti con regole e strumenti pratici. Tramite numerosi esercizi, questo manuale insegna a realizzare in concreto ogni singola attività del processo di scrittura, permettendo di acquisire tutto ciò che serve nella pratica quotidiana del songwriting, ovvero: la raccolta di uno spunto o di un'idea (strumenti per osservazione, analisi e organizzazione del materiale); le tecniche della creatività (brainstorming e pensiero laterale); la costruzione di un testo (elementi di una lyric e loro organizzazione logica); la costruzione di una melodia; le scelte ritmico/melodiche e di stile/metro che sostengono e amplificano il messaggio della canzone; l'integrazione degli elementi durante il percorsi (la scrittura dal basso, il gesto melodico): le tecniche per riconoscere una canzone che funziona (l'idea nuova, la sintesi efficace, lo 'hook'); la riscrittura; l'organizzazione delle sessioni di scrittura e la loro integrazione con varie esperienze. L'autore offre un corso di formazione per songwriter completo.
5) "Song man ovvero come scrivere la canzone perfetta" di Will Hodgkinson
Descrizione: Dopo avere imparato a suonare la chitarra nel precedente "Guitar man", Will Hodgkinson continua in "Song man" la sua avventura, questa volta con l'obiettivo di incidere un singolo presso i londinesi Toe-Rag Studios. Ma con una voce terribile e ignaro delle leggi che regolano la scrittura delle canzoni, decide di affidarsi agli autorevoli consigli di gente come Keith Rrlchards, Ray Davies, Richard Hawley, la regina del folk inglese Shirley Collins, Cat Power, Andy Partridge degli XTC, Hal David, Andrew Lloyd Webber, Brideet St. John e Chip Taylor, autore dell'inno Garage Wild Thing all'età di soli 22 anni, prima di abbandonare il mondo della musica e diventare scommettitore professionista alle corse dei cavalli.
6) Songwriter - Comporre una canzone con la chitarra di Antonello Grande
Descrizione del libro: Se sognate di comporre delle canzoni, allora questo metodo è fatto per voi! L’approccio alla composizione viene in effetti trattato in modo semplice, progressivo, efficace con tantissimi esempi musicali che s’ispirano ai più grandi songwriters di tutti i tempi: Simon & Garfunkel, Bob Dylan, The Beatles, Jason Graz… e tanti altri! Inutile avere 10 anni di chitarra alle spalle… Quello che viene proposto in questo libro è alla portata di tutti. La conoscenza degli accordi di base ed un po’ di buon gusto saranno sufficienti per farvi diventare un vero songwriter! Rimarrà allora da scoprire quali sono le regole - o meglio le dritte - per costruire un giro di accordi, dargli vita “ritmicamente”, strutturarlo per formare un insieme coerente… ed ovviamente inserirci una melodia. All’inverso, imparerete anche come comporre un arrangiamento a partire da una melodia. Quella che avete in testa oppure quella che avete saputo creare sulla chitarra. Il CD MP3 allegato al metodo vi permetterà non solo di ascoltare gli esempi musicali così come devono essere suonati, ma anche di esercitarvi liberamente all’arte della composizione grazie alle numerose basi musicali proposte.
7) "Scrivi canzoni? Consigli pratici per giovani songwriter" di Maurizio Bernacchia
Descrizione: Molteplici esperienze maturate in decenni di scrittura di testi e docenza in songwriting, nonché il lavoro a fianco di grandi autori come Mogol e Mariella Nava, e di produttori come Vladi Tosetto, Adriano Pennino e Fio Zanotti sono condensati nei consigli in questo libro, arricchito di aneddoti e citazioni di grandi della musica e non solo: Mogol, Battisti, De André, Vasco Rossi, Zucchero, Migliacci, Celentano, Renato Zero, Baglioni, De Gregori, Fossati, Paoli, Jovanotti, Lennon, McCartney e tanti altri. Maurizio Bernacchia è direttore creativo, songwriter e Docente del CET, la Scuola di Mogol, nel corso autori, per il quale ha scritto le dispense didattiche. Tiene lezioni di tecnica di scrittura per Università (es. Luiss) e Conservatori (es. Milano). È specializzato nella creazione di repertorio ad hoc e nel coaching di giovani artisti (da "Amici" a Sanremo, dai Carboidrati a Federica Carta, da Patrizio Baù ai Thema). Ha scritto per glorie della musica italiana come Tony Dallara, per il teatro e per iniziative benefiche (dal Vaticano alla Polizia di Stato). Ha vinto molti premi e contest, dal Lunezia al Premio Poggio Bustone, da Area Sanremo ad Amnesty International. Oltre che con Mogol, collabora da anni con Fio Zanotti e Mariella Nava, che ha scritto la prefazione di questo libro. Come autore ha partecipato a Sanremo, pubblicato oltre cento canzoni e tre libri. Prefazione di Mariella Nava.