Voglio offrirti una guida per poter scegliere la chitarra classica più giusta per te.

Inizierò illustrandoti prima qualche nozione per chiarirti le idee, e poi una lista di chitarre classiche.

Indice Contenuti:


Com'è fatta una chitarra classica?

Le sue parti principali sono:

  • Il manico o tastiera
  • La cassa di Risonanza

Il manico

È quella parte della chitarra dove sono posizionate le corde.

Premendo su ogni tasto (sulla tastiera della chitarra), generato dalle corde, fuoriesce un suono diverso. Per conoscere com'è fatta la tastiera di una chitarra puoi leggere il nostro articolo: Com'è fatta e come si legge la Tastiera della chitarra?

Innanzitutto, bisogna dire che più il manico della chitarra è corto, minore sarà la tensione delle corde.

Quello della chitarra classica è più largo rispetto alle altre. E ciò rende questo strumento più adatto e più semplice da suonare per chi inizia, perchè c'è maggiore distanza tra le corde.

Il manico è costruito con legni poco sensibili all'umidità e poco propensi alla deformazione, in genere cedrella spagnola o mogano. La tastiera è in ebano. Mentre il ponte al quale si legano le corde può essere in palissandro, noce, ebano e altri materiali.

La cassa di Risonanza

È quella parte della chitarra con al centro una buca che serve ad amplificare il suono prodotto dalle corde in maniera naturale.

Per un musicista è fondamentale prestare attenzione a come è fatta la cassa di risonanza della chitarra che intende acquistare, visto che è in grado di influenzare il timbro e il suono dello strumento. Non a caso molti musicisti hanno chitarre con più casse di risonanza, per produrre più generi di musica differenti.

Di conseguenza, il suono proveniente da una cassa di risonanza di dimensioni più grandi sarà più profondo e meno squillante, rispetto a quello di piccole dimensioni.

La cassa di risonanza è in legno di cedro, abete o sequoia.

In genere, quelle di grandi dimensioni enfatizzano le frequenze più basse. Mentre quelle di piccole dimensioni amplificano le frequenze più acute.

Altre componenti:

La paletta è la parte superiore, quella che tiene le meccaniche dove sono agganciate le corde, per realizzare l'accordatura dello strumento.

Il capotasto si trova tra il manico e la paletta.

Il ponte si trova nella parte inferiore della chitarra, in fondo alla cassa. Qui sono agganciate le altre estremità delle corde.

Come'è fatta una chitarra classica

Il suono

La chitarra classica offre un suono più caldo, più delicato e meno squillante, rispetto ad altre tipologie di chitarra, adatto per la musica classica e il flamenco.

È da tenere presente che il suono dipende anche dalla forma e dai materiali con cui la chitarra è realizzata.

Corde

Più spessa sarà la corda, più pieno sarà il suono e alta la tensione, ma più difficile sarà da suonare poiché richiederà una forza maggiore. Mentre quelle più sottili sono maggiormente indicate per i chitarristi principianti, in quanto permettono di suonare più facilmente, soprattutto se non c'è ancora la forza giusta nelle dita e non si sono formati i famosi "calli".

Nella chitarra classica, le prime tre corde (cantini) sono diverse dalle ultime tre (bassi), e sono costruite con materiali diversi. Infatti, le corde sono in nylon, ma i bassi sono rivestiti da un sottile strato metallico.

La maggior parte delle corde per chitarra classica sono realizzate in nylon. Ciò le rende più morbide, e di conseguenza è più facile suonare pizzicandole con le dita e senza l'utilizzo del plettro, producendo un suono dolce e caldo. Oltre al nylon, ci sono anche corde in carbonio o titanio, oppure in rame argentato.

Come scegliere una buona chitarra classica?

A mio parere, una chitarra classica deve avere un suono di qualità, e deve avere un ottimo design e una costruzione perfetta.

È ovvio che parliamo di fattori piuttosto soggettivi, un musicista potrebbe preferire un suono o un design piuttosto che un altro. Tuttavia, la qualità di uno strumento si percepisce immediatamente.

Cosa si intende per suono di qualità?

Un suono di qualità è:

  • un suono ben bilanciato, con alti e bassi ben distinti, dove nessun suono prevale sull'altro
  • un suono dinamico, ricco di sfumature e timbriche diverse, che cambiano in base alle sensazioni che vuole esprimere il chitarrista
  • un suono che risulta chiaro su ogni corda e su tutti i tasti, senza avvertire nessun ronzio
  • un suono duraturo, che non si spegne rapidamente (chiaro segnale di scarsa qualità del suono)

Per quanto riguarda il design e la costruzione dello strumento, bada bene alla qualità del legno con cui è stata costruita.

Ad esempio, una chitarra costruita in legno massello è di certo di qualità superiore. La tavola armonica è, in genere, in abete rosso o cedro rosso. Mentre il fondo e fasce sono solitamente costruiti con diversi tipi di palissandro.

Le migliori chitarre classiche

1) Yamaha CS40II

Ecco una chitarra classica in Legno, con 6 Corde in Nylon, Naturale.


2) Navarra NV13PK 3/4

È una chitarra classica adatta per chi vuole iniziare. Il prezzo è molto economico e vantaggioso. Il Kit presenta anche la borsa, l'accordatore, 2 plettri e un manuale su come suonare la chitarra.


3) Eko CS-10

Quello del marchio Eko è uno strumento di buona qualità nei materiali, a un prezzo molto accessibile. Adatta soprattutto per chi inizia e vuole imparare a suonare. Offre un suono pulito grazie alla sua tavola realizzare in tiglio laminato.


4) Yamaha C40

Uno strumento dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, consigliato a chi si avvicina per la prima volta alla chitarra e desidera uno strumento dalle buone doti estetiche e sonore. I legni che la compongono e le rifiniture le conferiscono delle qualità di suono abbastanza buone, se pensiamo al prezzo cosi conveniente.


5) Cordoba Protege C1M

È la chitarra con corde di nylon perfetta per chitarristi di tutti i livelli. Comoda e facile da suonare, è un'ottima prima chitarra ad un prezzo accessibile; costruita con un top in abete, fondo e fasce in mogano, un profilo del manico sottile e confortevole.


6) Hofner HZ23

Questa chitarra classica del marchio Hofner ha un corpo in Mogano e un top in Cedro. È il modello ideale per studenti e viene raccomandato dall' EGTA (European Guitar Teachers Association).