I migliori Pianoforti a coda e le loro marche. Come scegliere il più adatto?

I pianoforti a coda possono arrivare a cifre molto alte, ma la qualità del suono e il design elegante ripagano assolutamente, e rendono questo strumento uno dei più affascinanti.
Tutte le principali marche hanno prodotto pianoforti a coda: Kawai, Yamaha, Steinway, Orla, Bechstein, Medeli, Snjin, Classic Cantabile, Fazioli.
Scegliere un pianoforte a coda è un azzardo, preclude la possibilità di fare un grosso investimento per avere risultati soddisfacenti. Ma dopo l'acquisto ne sarai entusiasta, saperlo suonare, poi, ti darà un senso di soddisfazione smisurato.
Quali sono i fattori importanti da considerare prima di scegliere un pianoforte a coda?
Il suono. Il primo fattore da considerare è sicuramente il suono, che è l'aspetto che interessa maggiormente un pianista. Un suono naturale, pulito, limpido... Il suono di un pianoforte a coda è qualitativamente migliore rispetto ad altri pianoforti.
Il suono è determinato dall'intensità e il timbro. L'intensità è la pienezza del suono, mentre il timbro è il colore del suono, che è soggettivo, la preferenza può variare.
Tasti dinamici. Corrisponde al cambiamento del volume (Volume più alto e più basso). Il suono è più forte o piano in base alla pressione che c'è stata premendo il tasto. In genere il pianoforte acustico e digitale hanno questa "dinamicità".
Mentre le tastiere non sono dinamiche, producono sempre lo stesso suono, e l'intensità è sempre la stessa, sia se premi forte il tasto, sia se premi piano il tasto della tastiera.
Ciò fa una grande differenza nella qualità dello strumento... o nel risultato che il pianista vuole ottenere.
Tasti pesati. Sono presenti nei pianoforti acustici. Essi sono più duri, quindi è più difficile suonarli. Richiede una certa energia nel suonarli: pratica, allenamento, esercizio. Sono presenti anche nei pianoforti digitali, ma non tutti. Mentre non sono presenti nelle tastiere musicali, che sono molto più leggeri e morbidi.
Tasti in plastica e in legno. La maggior parte dei pianoforti digitali hanno tasti in plastica, e recentemente anche in legno, sempre più perfezionati, per far in modo che si abbia la sensazione di suonare un pianoforte tradizionale. E il risultato è sorprendente. Mentre i pianoforti tradizionali hanno i tasti in legno, ciò fornisce peso al meccanismo ai tasti.
L'estetica. Diciamolo, l'estetica influenza notevolmente la scelta di un pianoforte rispetto a un altro. E il pianoforte a coda batte tutti. E' il più elegante, il più impeccabile, il più imponente dei pianoforti.
Il budget. Anche il budget è un fattore che determina la scelta di uno strumento musicale. Ma nel caso di un pianoforte a coda non si può pensare di spendere poco, c'è una soglia da cui partire. Sicuramente i pianoforti a coda digitali, hanno un costo inferiore rispetto a un pianoforte a coda tradizionale.
Dimensioni. Il pianoforte a coda è pesante, di grandi dimensioni e ingombrante. Per questo necessita di spazio in casa. Se no, ci sono i pianoforti a muro che sono di dimensioni più ridotte, e qualitativamente parlando comunque ottimi.
Pianoforti a coda: Digitali o tradizionali?
Ovviamente il pianoforte a coda tradizionale è il top nella qualità del suono. Ma se il budget è troppo alto, e se può essere troppo ingombrante e pesante per la tua casa, allora puoi optare per un pianoforte a coda digitale, che comunque è un ottimo strumento, il suono si avvicina molto a quello tradizionale.
Anzi, ha anche qualche vantaggio. Quale?
I pianoforti digitali di oggi hanno delle uscite esterne, tipo midi oppure usb, per collegare il computer, per registrate le proprie esecuzioni al pc, per collegarsi a sequencer; prevedono anche l'uscita per collegare le proprie cuffie, a differenza di un pianoforte tradizionale.
Per non parlare della varietà di suoni presenti nello strumento, come anche basi, ed effetti.
Pianoforti a coda. Quale scegliere?
1) Classic Cantabile – 300 GP digitalfl uegel
E' un pianoforte digitale a coda, con 88 tasti, 3 Pedali, 138 Sounds, Cuffie Uscite, Midi, Porta USB.
Dettagli:
- Stage piano, alimentatore, Starter, Bambini, principianti
- Ali, Nero, finitura lucida, 88 tasti, pianoforte
- Pianoforte digitale, leggio, leggio, slot SD
- Piano, uscita cuffie, Home piano, MIDI, USB
- I pianoforte, metronomo, digitalfl volatili, sorveglianza automatico
Puoi acquistarlo qui:
E' un pianoforte digitale a coda, formato da 88 tasti, max 256 suoni.
Dettagli:
- Tastiera 88 tasti hammer action
- Display LCD retroilluminato
- Polifonia: max 256 suoni
- Voci: 1200 pannello; 13 drum kit
- Stili: 270 preset
- Style Creator
- OTS
- Sequencer: 1 brano utente (16 tracce)
- Demo song: 3
- Libreria: 90 preset; L/R hand learning
- Audio playback/recorder: MP3
- Memoria esterna: USB max 128G
Puoi acquistarlo qui:
E' un pianoforte a coda digitale, di colore bianco, dal design molto sofisticato. Ottimo rapporto qualità e prezzo.
Dettagli:
- Sorgente sonora: Suoni campionati ad alta risoluzione
- Tastiera: 88 Graded Hammer Action - Tastiera Fatar TP40 GH
- Display: Display retroilluminato a 2 righe
- Polifonia: 128 note max
- Demo: 20 brani
- Selezione suoni: Pulsante Grand Piano, 10 gruppi di suoni (pianoforte, organo, chitarra e basso, archi e voci, ottoni e fiati, tastiere e sintetizzatori, fisarmoniche, batterie e percussioni, preferiti)
- Sezione suoni Main: 362 suoni, 10 kit batteria, riverbero, chorus, ottava, volume
- Sezione suoni Dual: 362 suoni, 10 kit batteria, riverbero, chorus, ottava, volume
- Sezione suoni Left: 362 suoni, 10 batteria, riverbero, chorus, ottava, volume
- Controlli: Master Volume, Bass / Treble, Pulsanti dati e data wheel, Pianist, Transpose / Pitch, Touch Control, Riverbero, Chorus, Memory Bank, Layer, Left, Function, Enter
- Memory Bank: 54 Programmi utente (6 banchi di 9 programmi)
- Pedali: Soft - Sostenuto - Sustain (con half pedal)
- Selezione Stili: Pop & Rock, Country, Standards, Latin 1, Latin 2, Jazz & Blues, Ballate, Ballroom, Dance, World, Favorites (11 gruppi)
- Rhythm Orchestra: 350 Stli - 2 Variazioni, Auto Accomp On/Off, Auto Set Up, Tap Tempo, Intro / Ending, Fill 1/2, Sinchro e Key Start,Start/Stop, Metronomi, Drum Volume, Auto Accomp, Volume, tastiera completa (350 stili)
- Auto Set Up: 350 registrazioni Auto Set Up
- USB Disk Recorder: Easy Recording Track 1 e Track 2, Multi Recording
- Bluetooth: Opzione per la connessione audio Bluetooth
- Effetti: Reverb (8 tipi), Chorus (8 tipi)
- Tuning: Transpose, Pitch
- Dinamica: On / Off, 3 Curve selezionabili (programmabili con tocco fisso)
- Midi: Midi Out (16 canali), USB Midi In, Local Midi
- Connessioni: Disco USB per archiviazione e riproduzione dei dati, USB to PC (audio/Midi), Midi Out, In/Out stereo, controllo livello di ingresso
- Cuffie: 2 jack cuffie
Puoi acquistarlo qui:
4) Snjin Pianoforte a coda acustico
Si tratta di un pianoforte a coda acustico, di pura eccellenza. Ha tutto quello che un pianista può desiderare, suono di ottima qualità, design elegante, tavola armonica composita in legno massello, legno multistrato con pressatura a caldo ad alta frequenza.
Dettagli:
- Tavola armonica: la tavola armonica composita in legno massello importato è organicamente combinata per garantire un suono chiaro e luminoso.
- String: usa stringhe ROSLAU di alta qualità.
- Codice stringa: è realizzato in legno massello multistrato per rendere più precisa la vibrazione audio.
- Placca a pioli: legno multistrato con pressatura a caldo ad alta frequenza, che migliora notevolmente la capacità di fissaggio di pioli e chiodi per garantire la stabilità del passo.
- Stringatrice: combina feltro tedesco ed eucalipto nordico per garantire la sua sensibilità, legato, resistenza agli agenti atmosferici e stratificazione.
Puoi acquistarlo qui:
Altri pianoforti a coda?
Ti consigliamo di andare a vedere:
. quelli della Steinway, considerati tra i migliori: clicca qui.
. quelli della Bechstein, clicca qui.
. quelli della Kawai, clicca qui.
. quelli della Yamaha, clicca qui.
. quelli della Fazioli, clicca qui.