Stai cercando una chitarra acustica di ottima qualità e professionale, che ti stimoli a dare sempre il massimo.

Chi ben incomincia è a metà dell'opera. Qualunque sia il tuo livello, è una grande scelta quella di acquistare una chitarra acustica di ottimo livello, e con un suono eccellente.

La scelta di una chitarra acustica dipende molto dalla componente soggettiva, si può preferire un design anzichè un altro, un tipo di suono anzichè un altro; oppure la scelta sarà fatta in base al budget che abbiamo a disposizione. Investire oggi, con un budget superiore che ti permetta di scegliere tra chitarre di ottimo livello, significa essere soddisfatti dell'acquisto e non pentirsi della scelta fatta. E poi una chitarra è per sempre... devi pensare che dovrai suonarla per anni. Dovrà far parte della tua collezione.

Prima di proseguire e farti un elenco di chitarre acustiche di fascia alta, ti daremo qualche nozione in più, in modo tale da avere più informazioni per fare la tua scelta finale.

Gli elementi che compongono una chitarra acustica

Una chitarra acustica è formata da una tavola armonica, il ponte, la cassa, il manico, i tasti e la tastiera, le corde.

Tavola armonica

Può essere fatta di cero, abete rosso o koa, ma anche di palissandro, ontano, bambù, ognuno dei quali produce un suono unico.

Ponte

Le chitarre a corde metalliche hanno un ponte non regolabile fissato alla tavola armonica. Il suo compito è quello di trasmettere alla tavola le vibrazioni delle corde e questa, vibrando a sua volta, amplifica i suoni della chitarra.

Cassa

La chitarra acustica ha una cassa di risonanza che può essere sia in laminato, e quindi un foglio di legno che lo riveste, sia in legno massello, in questo caso si parla di "solid top". La differenza è che il laminato vibra meno del legno massello, e non migliorerà molto nel tempo, invece una tavola in massello col tempo "impara" a vibrare alle frequenze giuste. Si può riconoscere se il top è in laminato o in massello guardando all'interno della buca: se il legno cambia all'interno della buca è in laminato, se è uguale vuol dire che è in legno massello.

Manico

Il manico, in genere, è dello stesso legno del fondo e delle fasce. Spesso è dotato di una barra di rinforzo regolabile, per evitare che si curvi a causa della tensione delle corde. Di solito su una chitarra acustica il manico si unisce alla cassa all'altezza del 14° tasto.

Tasti e tastiera

Al lato superiore del manico è fissata una tastiera in palissandro o ebano, raramente anche in acero, formata da 20 o 21 tasti. Per facilitare il compito del chitarrista in corrispondenza del 3°, 5°, 7°, 9° e 12° tasto vengono applicati dei segnatasti.

Corde

In una chitarra acustica le prime tre corde, quelle più sottili, sono di metallo (in genere di nichel) di diverso diametro (scalatura). Le ultime tre corde, quelle più spesse, sono in rame o in bronzo per tutta la loro lunghezza.

Il corpo della chitarra acustica e le tipologia di legno

Il corpo della chitarra può avere forme diverse: Compact, Baby, Backpacker, Mini o Travel, Parlour (o parlor), Classic, Jumbo, Dreadnough ecc.

Ad, esempio, i modelli jumbo o dreadnought offrono frequenze più basse, più indicate per una dimensione live più raccolta e intima; mentre i modelli come Parlour offrono frequenze medio - alte, ottime per gli stili arpeggiati.

La tipologia del legno è uno dei fattori che incide maggiormente sul suono dello strumento.

Il legno migliore per costruire una chitarra è quello del tronco centrale. Può essere in legno massello, oppure in laminato. Il migliore è il primo, ed è importante saperlo perchè in una chitarra acustica ciò che risuona è il legno della cassa.

Se il legno della cassa di risonanza è chiaro vuol dire che il suono emesso sarà più squillante. Se il legno è più scuro, il suono sarà meno squillante e più caldo.

Mogano: legno scuro, pesante. Offre un suono caldo

Frassino: legno molto pesante, robusto, venato

Palissandro: legno scuro, pesante, robusto. Il timbro risulta caldo e rotondo

Acero: legno chiaro, consistente e duro. Offre un suono più acuto e squillante

Abete: legno chiaro, leggero. Rende il suono naturale

Ontano: legno chiaro, molto leggero

Chitarra acustica vs chitarra amplificata

Una chitarra acustica può essere amplificata, e divenire un mix di acustica ed elettrica.

Una chitarra acustica amplificata può offrire una varietà di suoni ed effetti. Quindi, la scelta dipende dall'utilizzo che ne vuole fare il musicista.

Necessita, come la chitarra elettrica, di un amplificatore, che ne amplifica il suono. E' possibile collegare effetti e pedali. E il vantaggio è che questo tipo di chitarra può essere adatta per numerosi generi e stili.

La differenza principale, rispetto ai modelli acustici, sta nella presenza di componenti elettriche, che permettono di trasmettere il suono direttamente dall'amplificatore.

Marche

Tra le le migliori marche di chitarre acustiche professionali, fascia alta troviamo:

  • Martin
  • Lava Music
  • Taylor
  • Gibson
  • Takamine

Tipi di chitarre acustiche

1) LAVA MUSIC - Chitarra acustica professionale in fibra di carbonio

Questo marchio è molto particolare, come si può ben notare le chitarre di Lava hanno un design unico e particolare.

Dettagli:

  • Super Airsonic è il 20% più forte del Airsonic e un modulo di flessione superiore. Il materiale conferisce alla chitarra una tavola armonica ancora più sottile e leggera per produrre un suono più luminoso e chiaro.
  • I pickup L2 consentono nuove esperienze.Con la tecnologia Freeboost, ora puoi produrre effetti come riverbero, delay e chorus senza collegare l'amplificatore.
  • Breathe Net Honeycomb: la tavola armonica più leggera al mondo, che genera un suono straordinario anche solo con un pizzico leggero. La struttura curva a nido d'ape continua a fornire un suono sonoro e chiaro.
  • La forma della geometria del flyneck utilizza la teoria della parametrizzazione per progettare. Secondo le diverse vernici per cuscinetti di forza sopra il collo per ottimizzare l'esperienza di gioco.

2) Martin GPC-X2E

E' una chitarra acustica con un ottimo rapporto qualità e prezzo. E' dotata di un body interamente in mogano per un suono estremamente caldo, per non parlare del design, che è spettacolare.

Dettagli:

  • Grand Performance - Cutaway a 14 punte
  • Materiale: Legno di sapele
  • Materiale posteriore: Macassar

3) Yamaha 6 String Series AC1M

lA AC1M di Yamaha fa parte della loro linea di chitarre acustiche-elettriche della serie A. Ogni strumento presenta un aspetto fresco e sorprendente, una suonabilità straordinaria e l'avanzata S.R.T. (Studio Response Technology) sistema piezo/pickup. La spalla mancante da concerto AC1M è progettata per il musicista di oggi che richiede un cavallo di battaglia affidabile che abbia un aspetto e un suono sorprendenti in tutte le applicazioni.

  • Body Body type:
  • Yamaha è parte integrante del A-Series, la a1 m Cutaway Dreadnought elettroacustica offre una splendida, aspetto fresco, sorprendente giocabilità e di Yamaha s all' avanguardia
  • (Studio Response)/Piezo pickup System

4) Alvarez AG60CEAR

Una chitarra sorprendente, realizzata completamente in legni masselli, dal timbro caldo e definito allo stesso tempo. La sua particolare timbrica è dovuta all'utilizzo di una tavola in mogano massello, anzichè del tradizionale abete.

Dettagli:

  • Eccezionale rapporto qualità prezzo
  • Grande liuteria
  • Versatile e ricca nel suono
  • Body Material: Palissandro, Peccio di Sitka, Mogano

5) Ibanez aelbt1 – NT

La Ibanez AELBT1-NT è una chitarra acustica baritona elettrificata a 6 corde. Le caratteristiche tecniche includono fondo e fasce in mogano, top in abete, manico in mogano, tastiera in palissandro, spalla mancante.

  • barítono
  • Forma del corpo AEL
  • Coperchio di abete
  • Ferretti e fondo in mogano
  • Manico in mogano (satinato)

6) Gibson G-200 EC

La G-200 EC è dotato di una Player Port per offrire un miglioramento sonoro davvero rivoluzionario ed aggiunge una nuova dimensione al suono. La Gibson Player Port ti consente di ascoltare la chitarra mentre la suoni come non l'hai mai sentita prima, allo stesso modo in cui la sente il tuo pubblico, massimizzando l'impatto sonoro per un'esperienza di esecuzione e di ascolto coinvolgente.

  • Tavola in abete rosso Sitka
  • Fondo e fasce: noce
  • Collo: utile
  • Hardware cromato
  • Diapason: 25,5"
  • LR Baggs Element Bronze (sotto sella Pickup)
  • Colore: naturale
  • Custodia inclusa

7) Gibson J-185 Original Antique Natural

E' una chitarra acustica professionale, coperta in abete rosso Sitka. Uno strumento realizzato riproducendo i minimi dettagli e impiegando le tecniche costruttive più d'avanguardia. Il suono, di ottima qualità, è definito, e preciso.

Dettagli:

  • Coperta in abete rosso Sitka
  • Con custodia rigida e kit accessori Gibson
  • Fondo/fasce: acero fiammato
  • Tradizionale bracciale X-scalloped
  • Collo in mogano
  • Diapason: 25,5"
  • Tastiera: palissandro
  • Pickup LR Baggs VTC (Under Saddle)
  • Hardware: nichel
  • Colore: naturale anticato