Vuoi optare per una chitarra acustica, fascia Media, che sia di buona qualità?

A breve, ti farò una lista di ottime chitarre acustiche, Fascia Media. Ma prima di scegliere ti consiglio di avere qualche nozione in più sulle chitarre acustiche visto che ne esistono una varietà infinita con caratteristiche differenti a seconda del modello e del marchio.

Com'è fatta una chitarra acustica?

In genere, le chitarre acustiche vengono costruite con una tavola armonica in legno massiccio, e i due più comunemente utilizzati sono l'abete Engelmann e il cedro western red. La scelta tra abete o cedro dipende dalle preferenze del costruttore e del chitarrista per il suono e la risposta dello strumento.

Il manico di una chitarra acustica è solitamente costruito in modo da unire la tavola di chitarra al corpo, ed è composto da tre sezioni principali: il tasto, il collo e il blocco del manico. Il tasto è la parte superiore del manico su cui si posizionano le dita mentre si suona. Il collo è la sezione centrale del manico, solitamente in legno duro come il mogano o il ciliegio, che si estende dalla tavola superiore del corpo fino al tasto. Il blocco è la sezione inferiore del manico dove si trova la meccanica per accordare la chitarra e si incastra nel corpo.

La forma del corpo può variare, ma le più comuni sono:

  • Dreadnought: è la forma più comune per le chitarre acustiche, con un corpo grande e massiccio che fornisce un suono potente e adatto per una varietà di generi musicali.
  • Orchestra Model (OM): Questa forma ha un corpo più piccolo rispetto alla dreadnought, caratterizzato da una forma più arrotondata, che fornisce un suono più caldo e morbido rispetto al dreadnought.
  • Grand Auditorium: una forma intermedia tra la dreadnought e la OM, e un suono che è un compromesso tra i due, che è abbastanza versatile per adattarsi ad una varietà di generi musicali.

Le corde vengono fissate alla tavola armonica tramite un ponte e un'ancia, e vengono fatte vibrare da un meccanismo di chiusura delle corde chiamato "tastiera".

La tastiera di una chitarra acustica è solitamente costruita in legno duro, come l'ebano o il palissandro. Il legno viene tagliato e sagomato in modo che abbia la forma desiderata, quindi viene levigato e lucidato per ottenere una superficie liscia. La tastiera è poi incollata al manico della chitarra in modo che le sue estremità si estendano oltre la parte superiore della chitarra. Sulle tastiere vengono quindi inseriti i tasti, solitamente in plastica o osso, per segnare le posizioni dei vari semi-toni e toni. La forma e la larghezza dei tasti può variare in base alla marca e modello. La tastiera è una parte importante della chitarra acustica, poiché influenza la qualità del suono.

Alcune chitarre acustiche sono dotate di un sistema di amplificazione incorporato, noto anche come "pickup". Il pickup è un dispositivo che consente di trasformare le vibrazioni delle corde in un segnale elettrico, che può quindi essere amplificato attraverso un amplificatore per suonare in contesti con livelli sonori più elevati, come le esibizioni dal vivo e le registrazioni in studio.

Tutte queste caratteristiche influiscono sul suono e sulla suonabilità della chitarra, quindi è importante considerarle quando si sceglie una chitarra acustica.

Fattori da considerare prima di scegliere una chitarra acustica

Prima di acquistare una chitarra acustica, ci sono fattori soggettivi che possono influenzare la tua scelta.

Il budget. Avrai sicuramente una soglia di prezzo che non vuoi superare, quindi è importante stabilire un budget e cercare una chitarra che soddisfi le tue esigenze all'interno di quel budget.

In generale, maggiore è il budget, maggiore è la qualità della chitarra acustica che si può acquistare, sia in termini di materiali utilizzati, che di qualità costruttiva e di suono. Tuttavia, anche con un budget limitato è possibile trovare chitarre acustiche di qualità che soddisfino le tue esigenze.

Qualità del suono. Ogni chitarrista ha una sua preferenze del suono di una chitarra ed è uno dei primi fattori fondamentali da considerare quando si acquista una chitarra acustica.

I materiali utilizzati, come il tipo di legno utilizzato per la costruzione del corpo, del manico e della tavola armonica; la qualità della costruzione, come ad esempio l'adesione tra i vari componenti della chitarra; la forma del corpo e le preferenze personali del chitarrista possono tutti influire sulla qualità del suono della chitarra. Ti consiglio di provare diverse chitarre e ascoltare attentamente il suono di ognuna per determinare quale suona meglio per le tue esigenze e preferenze, e si adatta al tuo stile di suono.

Intenzioni d'uso. Qual è lo scopo principale? Ti serve una chitarra acustica per esercitarti? Per suonare dal vivo? Se hai intenzione di suonare la chitarra in concerti o in situazioni di registrazione, potresti voler investire in una chitarra di qualità superiore; se hai intenzione di suonare la chitarra principalmente per il divertimento personale, una chitarra di qualità inferiore potrebbe andare bene.

Ecco alcuni esempi di come l'intenzione d'uso può influire sulla scelta di una chitarra acustica:

  • Musica dal vivo: Se si suona spesso dal vivo in contesti rumorosi, potrebbe essere necessario optare per una chitarra con un suono più potente e una forma del corpo adatta per una maggiore proiezione del suono. Ad esempio, potrebbe essere una scelta ideale una chitarra "dreadnought" che ha un suono potente e corposo, con una buona risposta alle basse frequenze, che la rende ideale per suonare in contesti rumorosi; o "jumbo" che ha un suono ancora più potente e corposo rispetto alle dreadnought.
  • Musica acustica: Se si suona principalmente musica acustica in ambienti più intimi, potrebbe essere preferibile optare per una chitarra con un suono più delicato e una forma del corpo più piccola. Ad esempio, una chitarra "concert" o "auditorium" potrebbe essere una scelta ideale.
  • Registrazioni: Se si vuole registrare la propria musica, potrebbe essere utile optare per una chitarra con un suono pulito e preciso, in modo che possa essere facilmente registrato e mixato. In generale, le chitarre acustiche con tavola armonica in cedro o retro in palissandro sono considerate adatte per la registrazione in studio.
  • Stile specifico: Se si suona uno stile specifico di musica, potrebbe essere utile optare per una chitarra adatta a quello stile. Ad esempio, per suonare la musica flamenco e spagnola sarebbe opportuno optare per una chitarra flamenca, mentre per suonare musica Jazz e Blues sarebbe meglio optare per una Chitarra Jazz.

Lista di chitarre acustiche, Fascia Media

1) Donner Chitarra Acustica

Il Top in abete Stika offre un suono più ricco e brillante. Perfetta bassa frequenza, questa chitarra è ottima per chi inizia a suonare, e chi è in uno stato avanzato. Presenta un kit completo di custodia protettiva di alta qualità, capo, plettri, tracolla, accordatore e corde.

Dettagli:

  • 41" full size dreadnought body per un suono pieno, vivace, ricco, caldo e chiaro.Questa chitarra acustica è adatta a tutti gli stili di musica e al chitarrista principiante che vuole fare la sua musica.
  • Una chitarra acustica destrorsa con top in abete e fondo e fasce in nato laminato ti offre un suono più ricco e brillante, un tono bilanciato, una gamma media ricca e piena ed estende la risonanza. La squisita finitura naturale e le 6 corde in bronzo forniscono un suono chiaro.
  • La finitura naturale e liscia massimizza la risonanza per una qualità di tono ottimale. 20 tasti in ottone con segni di posizione sul 3°, 5°, 7°, 9°, 12°, 15° e 17° tasto sul manico e sulla parte superiore della tastiera. Adatto a principianti, professionisti, adulti, adolescenti, bambini, ecc.
  • Il Donner Acoustic Guitar Set include una chitarra acustica, borsa, tracolla, accordatore digitale a clip, capotasto, battipenna, pacchetto di corde extra, 4 plettri e panno per la pulizia. Include tutti gli accessori necessari per i principianti. Un grande regalo per le feste e i compleanni!
  • Costruita con corde in bronzo fosforoso, un'anima esagonale in acciaio ad alto tenore di carbonio, un capotasto ad alta durezza e un capotasto in osso, la chitarra Donner è facile da accordare e rimane intonata dopo la prima messa a punto delle corde.
  • Il set di Donner chitarra acustica 4/4 è un set di chitarra per bambini e adulti, performer professionisti e principianti.

2) Eko - Ranger CW EQ

Famose per l'ottimo rapporto qualità-prezzo e per la loro indistruttibilità sono la scelta perfetta per molti chitarristi.

Dettagli:

  • La Eko Ranger CW Eq è caratterizzata dal classico shape Dreadnought con top in Abete e fondo e fasce tiglio. il manico è in betulla con tastiera in South American Roupanà a 20 tasti, selletta e capotasto in plastica. Ranger è sicuramente la parola che risuona maggiormente nella storia Eko e che ha contribuito ad affermarlo come marchio a livello europeo.
  • Nata con il nome J-52 questa chitarra viene ogni volta aggiornata e migliorata fino ad arrivare alle versioni J-54 (6 corde) e J-56 (12 corde) che nel 1967 vengono nominate rispettivamente Ranger VI e Ranger XII. Famose per l'ottimo rapporto qualità prezzo e per la loro indistruttibilità sono presenti ancora oggi nelle case di molti chitarristi, magari in un angolo del salotto come oggetto di arredo.
  • Perfetta per chi fa il primo passo nel mondo della chitarra acustica è disponibile in più varianti di colore. Disponibile nelle colorazioni: Natural, Red Sunburst, Brown Sunburst, Blue Sunburst, Black.
  • Forma Corpo: Dreadnought Cutaway
  • Tipo Manico: Set In
  • Shape manico: C Low Profile
  • Truss Rod: Doppia Azione

3) Yamaha F310

La chitarra acustica entry level Yamaha F310 vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante. Non solo, si adatta ai diversi generi e stili, dal Blues al Rock.

Dettagli:

  • La chitarra acustica entry level Yamaha F310, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni leggermente ridotte, vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante
  • Dal blues al rock, la chitarra acustica F310 si adatta ai diversi generi e stili e offre l'eccezionale qualità artigianale e sonora che contraddistingue le chitarre della serie F di Yamaha
  • Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in palissandro che le conferiscono un aspetto molto naturale, la F310 ha una struttura leggera, maneggevole e facile da trasportare
  • Pensata per i principianti di tutte le età e consigliata dagli insegnanti di musica, la chitarra Yamaha F310 è la scelta ideale per chi voglia combinare design, facilità d'uso e sonorità calde
  • Articolo consegnato: 1 x Chitarra Acustica Yamaha F310 / Scala di 634 mm (25 pollici) / Chiave Esagonale / Alta Qualità / Colore Naturale

4) Epiphone EA10NACH1 DR-100 Dreadought

La Epiphone DR100 è tra i modelli acustici entry-level più venduti. Possiede tutti gli elementi di base che si desiderano: forma tradizionale, fondo e fasce laterali in mogano, top in abete, tastiera e ponte in palissandro; possiede anche il suono e la qualità costruttiva che i chitarristi amatoriali e non, si aspettano di trovare quando suonano una Epiphone. La Dreadnought DR-100 è considerata la forma classica per il bluegrass, folk, rock, country e non solo.

Dettagli:

  • Tavola ArmonicaAcero Selezionato
  • CorpoMogano
  • ManicoMogano
  • Profilo manicoSlimTaper™
  • TastieraPalissandro con intarsi "dot"
  • Scala25.5"
  • Capotasto1.69"
  • HardwareNickel
  • MeccanichePremium tuners
  • Coloriebony (EB), Natural (NA), Vintage Sunburst (VS)
  • CordeD'Addario® 12, 16, 25, 34, 41, 53

5) Fender CC-60S

La chitarra acustica Fender CC-60S è compatta e comoda da suonare. Il corpo più piccolo con dimensioni da concerto è facile da maneggiare in qualsiasi posizione, ed è dotato di un suono articolato eccezionale per il fingerpicking. Il suo piano armonico in mogano massello, il manico facile da suonare, il fondo e le fasce in mogano rendono la CC-60S la scelta perfetta per suonare e per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo strumento.

Dettagli:

  • Costruzione in: CN
  • Serie: Classic Design
  • Corpo: Top in mogano massello con fondo e lati in mogano laminato
  • Finitura Corpo: Gloss
  • Tastiera: Noce
  • Finitura Hardware: Chrome
  • Finitura Manico: Gloss Urethane
  • Battipenna: 1-Ply Black
  • Segnatasti: 3mm Pearloid Dot
  • Forma Corpo: Concert
  • Materiale Manico: Mogano
  • Forma Manico: Fender 'Easy-to-Play' shape with rolled fretboard edges
  • Ampiezza: 25.3" (643 mm)
  • Raggio: 12" (305 mm)
  • Tasti: 20, Vintage
  • Capotasto: 1.69" (43 mm)
  • Materiale: Crème Plastic
  • Truss Rod: Dual-Action
  • Controlli: NA
  • Ponte: Walnut
  • Accordatura: Chrome Die-Cast
  • Corde: Fender Dura-Tone 880L Coated 80/20 (.012-.052 Gauges), PN 0730880303

6) Rosen Chitarra Acustica

Non importa che tu sia un principiante, un professionista, un adulto, o un adolescente, il kit per chitarra Rosen è una buona scelta per te. La chitarra acustica Rosen G31 offre una migliore risonanza e un suono più ricco e caldo e mantiene l'effetto sonoro naturale originale.

Dettagli:

  • La chitarra acustica Rosen G31 è realizzata con un solido top in mogano di grado A e con fondo e fasce in mogano, corde in bronzo fosforoso Daddario di alta qualità installate, che offre una migliore risonanza e un suono più ricco e caldo e mantiene l'effetto sonoro naturale originale.
  • Aspetto alla moda: questa chitarra ha un aspetto elegante e lucido, che è inferiore a 26 volte di spruzzatura e molatura manuale per più di 18 giorni. La vernice è ultrasottile e la venatura del legno è più chiara e il tono è ricco e pieno.
  • Artigianalità senza pari: all'interno del collo sono state inserite due speciali fibre di carbonio ad alte prestazioni e il collo è stato caratterizzato da una forma a C, che offre una sensazione di gioco confortevole e lo rende 3 volte la stabilità degli altri. Il bordo del pannello è lucidato con un arco 2.5D che protegge meglio le braccia durante il gioco.
  • Sensazione ottimale: la distanza degli accordi ultra-bassa rende il tuo modo di suonare più facile e ci sono 20 tasti in ottone con segni di posizione di grado sui tasti 3, 5, 7, 9, 12, 15 e 19 sulla tastiera.

7) Yamaha FX370C

Questa chitarra Yamaha della Serie F offre qualità e suono ad un prezzo accessibile e offre una suonabilità eccezionale oltre alla versatilità offerta dalla elettronica integrata. E' lo strumento ideale per gli studenti o per i chitarristi esperti allo stesso modo.

Dettagli:

  • Chitarra elettro-acustica
  • Facile da pulire
  • Meccaniche: cromate
  • Per gli studenti ma anche per i musicisti più esperti
  • Materiale corde: nylon
  • Top: Abete
  • Fondo e fasce: Nato/Meranti
  • Manico: Nato
  • Tastiera: Palissandro
  • Ponte: Palissandro

8) Ibanez AW 70 E CE NT

L'IBANEZ AW70ECE è una chitarra della serie Artwood che può passare facilmente da acustica a elettrificata, con un classico corpo cutaway combinano grande design, bellezza e un suono maturo. Con pickup Ibanez sotto-sella e Preamp Shape Shifter SPT con accordatore integrato, i chitarristi potranno notare come è agevole la transizione, e come potranno suonare dal vivo molto più facilmente.

Dettagli:

  • Corpo Dreadnought con spalla mancante
  • Top in abete Sitka
  • Fondo e fasce in okoume
  • Manico AWN Nyato
  • Tastiera in ovangkol
  • Ponte in ovangkol
  • Intarsi dot bianchi
  • Rosetta bianca e nera
  • Meccaniche cromate die-cast
  • Capotasto in plastica
  • Numero di tasti: 20
  • Selletta in plastica
  • Pin ponte Ibanez Advantage
  • Corde D'Addario XTAPB1253 (.012/.016/.024/.032/.042/.053)
  • Pickup Ibanez T-bar Undersaddle
  • Preamp Ibanez AEQ-TP2 con accordatore integrato
  • Uscite: XLR bilanciato e Jack 1/4"
  • Finiture: Natural