Indice Contenuti:
- Fender
- Gibson
- Cosa c'è da sapere sulle chitarre elettriche?
- Le migliori chitarre elettriche, fascia media-alta
Sei un chitarrista in cerca di una nuova chitarra, da inserire nella tua collezione. Sei già a un buon livello ed è arrivato il momento di acquistare una chitarra elettrica dal budget più alto, ma soprattutto dalla qualità del suono eccezionale.
Ci sono tante marche, tra le migliori per le chitarre elettriche: Gibson, Fender, PRS, Lava, Epiphone, Ibanez, ESP. Nelle prossime righe vedremo dei modelli.
Fender
La fender è tra le più scelte dai chitarristi. Si è diffusa in California, nel 1946, quando Leo Fender decise di creare un modello alternativo alle chitarre a corpo cavo. Nacquero, così, le chitarre Solid Body.
Le chitarre Fender sono state utilizzate anche da chitarristi famosi, come Paul McCartney, Jimi Hendrix, Eric Clapton, David Gilmour.
I modelli più diffusi della Fender sono:
- Telecaster, utilizzata molto nella musica country e nel blues
- Stratocaster, dal suono molto pulito e brillante
Gibson
Anche il marchio Gibson è molto diffuso, e considerato uno dei migliori produttori di chitarre elettriche. Il marchio è stato fondato nel 1902, e da allora la crescita e diffusione sono state inesorabili.
Inizialmente, si erano diffuse le chitarre acustiche, ma negli anni 50 nacque la chitarra elettrica dal corpo solido Les Paul, divenuta, ben presto, una chitarra leggendaria. La forza del marchio Gibson è la voglia di innovare e non accontentarsi mai. Negli anni, infatti, ha introdotto tante innovazioni, come i pickup di tipo humbucker.
Tra i modelli di spicco della Gibson:
- Les Paul, corpo curvilineo a spalla mancante
- SG, Solid Guitar rilasciato nel 1961
Cosa c'è da sapere sulle chitarre elettriche?
Tipi di corpo di una chitarra elettrica
Solid Body
Queste chitarre elettriche Solid Body sono tra le più diffuse, caratterizzate da un corpo costruito in legno pieno senza casse di risonanza. Visto che non ci sono le casse di risonanza, l’amplificazione nelle solid body è affidata interamente ai pick up, dispositivi elettronici che sfruttano i campi elettromagnetici generati dai loro magneti. L’accoppiamento dei pick up al legno e alla forma del corpo serve a delineare le caratteristiche timbriche generali dello strumento. Le chitarre a corpo solido possono spaziare da un semplice modello a pickup singolo a uno strumento multi-pickup.
Hollow Body
Queste chitarre elettriche hanno corpi cavi, molto simili a quelli di una chitarra acustica, e grazie al loro design producono più risonanza. Presentano una parte o la totalità del corpo vuota, con uno o due tradizionali fori di espansione a forma di f, posti ai lati delle corde. Queste chitarre sono caratterizzate da un suono particolarmente dolce e poco aggressivo, oppure molto brillante e squillante. Sono consigliati per i generi di musica, come il jazz.
Semi-Hollow Body
Queste chitarre elettriche hanno più risonanza di un corpo solido. In un certo senso sono un compromesso tra le sonorità calde delle semiacustiche e il migliore controllo delle risonanze indesiderate agli alti volumi delle solid body. Sono progettate con un blocco di legno centrale solido che aggiunge stabilità e capacità nel mantenere il suono, e aiuta a ridurre il feedback. Sono consigliate per generi di musica, come il Blues, il Rock And Roll.
Tipi di legno di una chitarra elettrica
Il legno della chitarra elettrica deve essere resistente per essere considerato un ottimo strumento. Ci sono vari materiali utilizzati per costruire una chitarra elettrica.
Mogano
Un legno dal peso piuttosto elevato, con un suono molto corposo e caldo. Il colore è rossiccio, e viene utilizzato principalmente per corpi e manici.
Acero
Un legno pesante con pori stretti e compatti, tra i più utilizzati, che esalta le frequenze medio alte. Il risultato? Offre un suono brillante e deciso. Il colore è chiaro, e viene utilizzato principalmente per manici e tastiere, per top o corpi.
Ontano
Un legno leggero, dal colorito tipicamente chiaro, ritenuto uno dei legni più bilanciati, con bassi, medi e alti estremamente equilibrati tra loro. Viene utilizzato principalmente per corpi con verniciatura trasparente, per la costruzione di chitarre pregiate.
Palissandro
Un legno molto pesante e costoso, con venature evidenti. Il colore è marroncino, e viene utilizzato principalmente per le tastiere.
Ebano
Un legno dal peso molto elevato, privo di venature, e costoso, in quanto si tratta di un legno molto pregiato, l’ebano permette l’emissione di suoni più acuti. Il colore è estremamente scuro, e viene utilizzato prevalentemente per le tastiere e rifiniture.
Tiglio
Un legno dal peso medio, molto morbido ed economico, privo di venature evidenti. È in grado di consentire l’emissione di un range di frequenze sonoro piuttosto ampio. Il colore è chiaro, e viene utilizzato principalmente per corpi con vernici coprenti.
Frassino
Un legno dal peso elevato, con venature marcate. La sua caratteristica timbrica risiede nell’enfatizzazione delle medio alte. Il colore è tendente al chiaro, e viene utilizzato prevalentemente per corpi con verniciatura trasparente.
La tastiera
La tastiera, su cui suona il chitarrista, è realizzata, in genere, in acero o in palissandro. La tastiera può avere 21, 22 o 24 tasti, a seconda del modello di chitarra. Anche i materiali utilizzati influenzano il tono dello strumento. L'acero e l'ebano producono timbri più brillanti. Mentre il palissandro produce suoni più cupi.
Capotasto e tasti
Il capotasto è una barretta di osso, avorio o plastica montata sull'estremità della tastiera, sotto la paletta, e costituisce uno dei due punti di contatto della corda. I tasti, di solito in nichel, vengono inseriti nella tastiera in posizioni precise sotto alle corde, per permettere al chitarrista di suonare note correttamente intonate.
Hardware
Si tratta dei pickup, il ponte e componenti elettrici che influenzano la qualità e funzionalità dello strumento. I pickup single coil, producono un suono più brillante rispetto ai pickup Humbucker, che producono un suono più caldo. Il ponte è regolabile, permette di modificare l'altezza e la lunghezza delle corde, per mantenere la corretta intonazione della chitarra. Può essere fissa o con vibrato (tremolo).
Manico
Il manico è, in genere, fatto di acero o frassino a grana fine (il legno deve essere rigido e stabile). Può essere fissato al corpo con tre o quattro lunghe viti, oppure incollato mediante una giuntura tradizionale. Nel primo caso si ritiene che i toni siano più brillanti, nel secondo caso più corposi.
Le migliori chitarre elettriche, fascia media-alta
Fender Player Stratocaster
Ecco una meravigliosa chitarra elettrica della Fender, con la tastiera in acero.
Dettagli:
- un suono classico, high-end squillanti, medi potenti ed una fascia bassa robusta
- Body: Ontano
- Manico: Acero
- Tastiera: Acero
- 22 tasti
- Controlli: Master Volume, Tone 1(Neck / Middle Pickup), Tone 2 (Bridge Pickup), Selettore pick up a 5 posizioni
ESP LTD EC-1000
Le chitarre della serie LTD 1000 sono progettate per offrire il tono, la sensazione, l'aspetto e la qualità che i musicisti professionisti richiedono in uno strumento e la LTD EC-1000 è stata classificata tra i modelli di chitarra più popolari al mondo negli ultimi anni offrendo la forma di chitarra a spalla mancante di alta qualità progettata per musicisti seri a un prezzo accessibile.
Dettagli:
- Costruzione set-thru - Scala 24.75"
- Corpo in Mogano con top in Acero fiammato
- Manico in Mogano 3pz con profilo Thin U
- Tastiera in Ebano Macassar con 24 tasti extra jumbo
- Radius 14 - Capotasto da 42 mm - Hardware nero
- Ponte Tonepros Locking TOM & Tailpiece
- Meccaniche LTD Locking
- Pickup Seymour Duncan Sentient/Pegasus
Fender American Professional II Stratocaster MN 3-Color Sunburst
La stratocaster è tra le chitarre più amate dei chitarristi, non c'è dubbio, divenendo un punto di riferimento. Questa chitarra elettrica offre un suono naturale e versatile.
Dettagli:
- Colore: 3-Tone Sunburst
- Tipo di costruzione: Solid Body
- Corpo: Chitarre ST
- Numero corde: 6 corde
- Costruzione manico: manico avvitato