Sei in cerca di una chitarra acustica professionale? Sei nel posto giusto.
Ti faremo un elenco di chitarre acustiche professionali. Ma prima di fare una scelta, ti consigliamo di conoscere qualcosa in più sulla chitarra acustica, ti forniremo alcune informazioni necessarie.
Com'è fatta una chitarra acustica?
Una chitarra è uno strumento acustico formato da: cassa armonica (cassa di risonanza) e un foro centrale, che serve a raccogliere le vibrazioni delle corde e a renderle udibili; il manico dove ci sono i tasti, che generalmente sono 19 (l'insieme dei tasti rappresenta la tastiera); e la paletta alle cui meccaniche sono agganciate le corde, che sono generalmente sei, ma alcune chitarre presentano qualche corda in più (12 corde, 8 corde, 9 corde).
Vediamo in dettaglio gli elementi che la compongono: una tavola armonica, ponte, cassa di risonanza, manico, corde tasti e tastiera.
Diciamo subito che il tipo di legno utilizzato per costruire la cassa, la tavola armonica e il manico influenza il tono e le prestazioni dello strumento.
Tavola armonica
Può essere fatta di cero, abete rosso o koa, ma anche di palissandro, ontano, bambù, ognuno dei quali produce un suono unico.
Ponte
Le chitarre a corde metalliche hanno un ponte non regolabile fissato alla tavola armonica. Il suo compito è quello di trasmettere alla tavola le vibrazioni delle corde e questa, vibrando a sua volta, amplifica i suoni della chitarra.
Cassa
La chitarra acustica ha una cassa di risonanza che può essere sia in laminato, e quindi con un foglio di legno che la riveste, sia in legno massello, in questo caso si parla di "solid top". La differenza è che il laminato vibra meno del legno massello, e non migliorerà molto nel tempo, invece una tavola in massello col tempo "impara" a vibrare alle frequenze giuste. Si può riconoscere se il top è in laminato o in massello guardando all'interno della buca: se il legno cambia all'interno della buca è in laminato, se è uguale vuol dire che è in legno massello.
Manico
Il manico, in genere, è dello stesso legno del fondo e delle fasce. Spesso è dotato di una barra di rinforzo regolabile, per evitare che si curvi a causa della tensione delle corde. Di solito su una chitarra acustica il manico si unisce alla cassa all'altezza del 14° tasto.
Tasti e tastiera
Al lato superiore del manico è fissata una tastiera in palissandro o ebano, raramente anche in acero, formata da 20 o 21 tasti. Per facilitare il compito del chitarrista in corrispondenza del 3°, 5°, 7°, 9° e 12° tasto vengono applicati dei segnatasti.
Corde
In una chitarra acustica le prime tre corde, quelle più sottili, sono di metallo (in genere di nichel) di diverso diametro (scalatura). Le ultime tre corde, quelle più spesse, sono in rame o in bronzo per tutta la loro lunghezza.
I materiali con cui sono fatte le corde sono:
- Bronze (bronzo): offrono un suono brillante
- Phosphor bronze (bronzo fosforoso): offrono un suono più caldo delle bronze
- Silk and steel: offrono un suono molto dolce.
- Brass
Come viene costruita una chitarra acustica?
Il corpo della chitarra può avere forme diverse: Compact, Baby, Backpacker, Mini o Travel, Parlour (o parlor), Classic, Jumbo, Dreadnough ecc.
Il legno migliore per costruire una chitarra è quello del tronco centrale. Può essere in legno massello, oppure in laminato. Il migliore è il primo, ed è importante saperlo, perchè in una chitarra acustica ciò che risuona è il legno della cassa.
Se il legno della cassa di risonanza è chiaro, vuol dire che il suono emesso sarà più squillante. Se il legno è più scuro, il suono sarà meno squillante e più caldo.
- Mogano: legno scuro, pesante. Offre un suono caldo
- Frassino: legno molto pesante, robusto
- Palissandro: legno scuro, pesante, robusto
- Acero: legno chiaro, consistente e duro. Offre un suono più acuto e squillante
- Abete: legno chiaro, leggero
- Ontano: legno chiaro, molto leggero
La postura. Come utilizzare la chitarra acustica nel modo più corretto?
Quando si suona uno strumento bada bene alla postura, in quanto la corretta posizione gioca un ruolo fondamentale, per la riuscita di un brano.
Non ci deve essere tensione sulle articolazioni coinvolte, soprattutto sui polsi, che devono essere tenuti in modo naturale e rilassato per poter suonare anche molte ore, senza avere problemi in futuro.
La chitarra acustica si tiene solitamente in braccio, appoggiata sulla gamba destra e col manico abbassato; la mano destra non poggia necessariamente sulla fascia laterale e quella sinistra mantiene il più possibile le dita a martelletto, mentre il pollice può sbucare da sopra il manico creando un punto d’appoggio.
Quali sono le migliori Marche di chitarra acustica?
- Gibson
- Yamaha
- Fender
- Ibanez
- Martin
- Takamine
- Lava Music
- Taylor
Le migliori chitarre acustiche professionali
1) Ibanez AW54OPN Artwood Dreadnought
Il modello Ibanez è apprezzata da numerosi chitarristi per la sua suonabilità, comfort e qualità del suono caldo, pieno e naturale.
Dettagli:
- Corpo Dreadnought
- Top in mogano massiccio.
- Retro e lati in mogano
- Collo in mogano
- Ponte e tastiera in palissandro
- Colore naturale
2) Fender CD60CE All Mahogany Chitarra Acustica
E senz'altro una delle Fender acustiche-elettrificate più vendute, grazie al suono morbido, dolce, di un corpo interamente in mogano; e al design elegante.
Dettagli:
- Nuovo ponte compensato
- piroli del ponte bianchi con puntini neri e piccoli intarsi dot (3mm) del manico
- un X Bracing smerlato
- binding del corpo nero
- tastiera 20-tasti
- truss rod a doppia azione
- meccaniche pressofuso, ed una elettronica Fishman
3) Yamaha FX370C Cutaway Chitarra Elettroacustica, Marrone Tabaco
Questa chitarra elettroacustica, oltre alla versatilità offerta dalla elettronica integrata offre un suono eccezionale, a un prezzo accessibile.
Dettagli:
- Chitarra elettro-acustica
- Facile da pulire
- Meccaniche: cromate
- Per gli studenti ma anche per i musicisti più esperti
- Materiale corde: nylon
- Tastiera: Palissandro
4) Fender Malibu Player chitarra acustica – Midnight Satin – tastiera in noce
E' una chitarra acustica da design particolare. Lo stile audace, e il suono equilibrato e articolato rendono questa chitarra acustica perfetta, sia sul palco che in studio.
Dettagli:
- Fender esclusiva forma del corpo Malibu
- Parte superiore in abete massello verniciato; retro e lati in mogano verniciato
- Sistema di pickup/preamplificatore Fishman
- Collo in mogano con profilo sottile a "C"; tastiera e ponte in noce
- Testiera dipinta in coordinato da 15,2 cm
- Orientamento della mano: destra
5) LAVA MUSIC - Chitarra acustica professionale in fibra di carbonio
Questo marchio è molto particolare, come si può ben notare le chitarre di Lava hanno un design unico e particolare.
Dettagli:
- Super Airsonic è il 20% più forte del Airsonic e un modulo di flessione superiore. Il materiale conferisce alla chitarra una tavola armonica ancora più sottile e leggera per produrre un suono più luminoso e chiaro.
- I pickup L2 consentono nuove esperienze.Con la tecnologia Freeboost, ora puoi produrre effetti come riverbero, delay e chorus senza collegare l'amplificatore.
- Breathe Net Honeycomb: la tavola armonica più leggera al mondo, che genera un suono straordinario anche solo con un pizzico leggero. La struttura curva a nido d'ape continua a fornire un suono sonoro e chiaro.
- La forma della geometria del flyneck utilizza la teoria della parametrizzazione per progettare. Secondo le diverse vernici per cuscinetti di forza sopra il collo per ottimizzare l'esperienza di gioco.
6) Ibanez aelbt1 – NT
La Ibanez AELBT1-NT è una chitarra acustica baritona elettrificata a 6 corde. Le caratteristiche tecniche includono fondo e fasce in mogano, top in abete, manico in mogano, tastiera in palissandro, spalla mancante.
- barítono
- Forma del corpo AEL
- Coperchio di abete
- Ferretti e fondo in mogano
- Manico in mogano (satinato)
7) Gibson J-185 Original Antique Natural
E' una chitarra acustica professionale, coperta in abete rosso Sitka. Uno strumento realizzato riproducendo i minimi dettagli e impiegando le tecniche costruttive più d'avanguardia. Il suono, di ottima qualità, è definito, e preciso.
Dettagli:
- Coperta in abete rosso Sitka
- Con custodia rigida e kit accessori Gibson
- Fondo/fasce: acero fiammato
- Tradizionale bracciale X-scalloped
- Collo in mogano
- Diapason: 25,5"
- Tastiera: palissandro
- Pickup LR Baggs VTC (Under Saddle)
- Hardware: nichel
- Colore: naturale anticato