Vuoi prepararti al Dettato musicale? Magari ti stai preparando per la prova di Teoria e Solfeggio al conservatorio, e vuoi esercitarti al meglio.

Non ci sono scorciatoie, ma devi fare molta pratica. Devi fare molto ascolto quotidiano di brani musicali.

Fai pratica ogni giorno almeno per due ore.

Devi allenare il tuo orecchio musicale a:

  • Riconoscere le note di una melodia
  • Riconoscere il ritmo, in genere può essere semplice o composto
  • Stabilire l'unità di tempo, l'andamento e segnare in chiave la rispondente frazione
  • Individuare se il modo è maggiore o minore
  • Riconoscere la tonalità

Libri sul Dettato Musicale

1) 700 dettati musicali progressivi. 350 melodici, 250 ritmici, 100 armonici di Giuseppe Monachino.

Descrizione del libro: Questo libro contiene numerosi esercizi riguardanti dettati musicali progressivi, melodici, ritmici e armonici.


2) La musica e il suo linguaggio: 120 solfeggi e dettati melodici di Patrizia Fasano.

Descrizione del libro: Vuoi imparare con facilità a leggere la musica? In questo libro sarai guidato nella lettura ritmica e melodica della musica sul pentagramma, fino al doppio rigo, seguendo un percorso che in modo naturale e progressivo ti farà avanzare in modo rapido e competente verso argomenti sempre più articolati. Inoltre troverai un'ampia sezione dedicata ai dettati ritmici e melodici per sviluppare il tuo orecchio musicale sempre tramite percorsi guidati. Il libro è in stretto collegamento con gli argomenti trattati in: "La musica e il suo linguaggio; teoria musicale, quaderno di esercizi, verifiche" con riferimenti precisi che rimandano al capitolo del libro di teoria ma questo non significa che non possa essere adottato autonomamente e studiato come libro a sé.


3) Il dettato musicale. Con CD Audio di Andrea Cappellari

Descrizione del libro: Gli innumerevoli esercizi di educazione dell’orecchio (Ear training) proposti in questa pubblicazione permettono di arrivare a riconoscere intervalli melodici ed armonici, di individuare errori ritmici o melodici, di ricostruire una melodia mettendo nell’ordine esatto le battute indicate, ecc. favorendo il pieno sviluppo della sensibilità musicale degli alunni. Gradualmente si rafforza la capacità di memorizzare un frammento musicale attraverso il riconoscimento di elementi di natura melodica (scale, cromatismi, ecc.), di natura armonica (tonalità, intervalli armonici, ecc.) e ritmica (sincopi, gruppi irregolari, ecc.), elementi che si ritrovano poi nel Dettato Musicale. I Dettati Melodici in Tempo Semplice e in Tempo Composto sono nell’estensione di una ottava nelle tonalità Maggiori e minori fino ad una alterazione in chiave. Nei Dettati Ritmici si utilizzano valori di durata fino al sedicesimo.


4) Dettati melodici e Armonici di Andrea Cappellari

Descrizione del libro: Un percorso progressivo di formazione completo per la percezione diacronica e sincronica del suono attraverso 281 dettati melodici e armonici. L’allievo acquisisce consapevolezza delle differenze melodiche-armoniche anche attraverso essenziali tecniche contrappuntistiche. Le tracce audio scaricabili online utilizzano, proprio come in aula, il pianoforte e la voce guida, simulando una vera e propria sessione di esercitazione. Il metodo si rivolge a studenti dei Licei musicali e dei Conservatori nell’ambito dell’insegnamento di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale.


5) Lettura ritmica di Andrea Cappellari

Descrizione del libro: Questo metodo di “Lettura ritmica” è destinato a tutti coloro che intendono affrontare uno studio ordinato e professionale inerente il ritmo e tutte le sue componenti fraseologiche. La finalità è quella di porre lo studente nelle condizioni di poter leggere, comprendere le successioni ritmiche che sarà chiamato ad interpretare e poi rendere attraverso l’esecuzione vocale o strumentale. Il metodo è inoltre di grande utilità anche per poter sostenere la prova ritmica all’esame di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale, materia inserita nei nuovi programmi d’esame dei corsi pre-accademici nei Conservatori. Esercitarsi nella “Lettura ritmica” sarà fondamentale per chi desidera conoscere davvero la relazione basilare fra un testo musicale e la sua pratica.


6) Il Nuovo Pozzoli Il Dettato Musical ( Metodo + CD ) Audio CD di POZZOLI E.

Descrizione del libro: Libro contenente esercizi di dettato musicale, accompagnato da un CD con 235 dettati musicali in formato mp3.


7) Il dettato melodico. Con CD-Audio di Gianni Desidery

Descrizione del libro: Nuova edizione del volume con allegato il CD Mp3, all'interno del quale sono contenute indicazioni vocali circa tonalità, numero della battuta che sta per essere eseguita e collegamento tra la battuta precedente e la successiva. Tutti i dettati sono eseguiti al pianoforte, come avviene negli esami in tutti i conservatori.