La distanza tra le note può essere di un semitono, di due semitoni e cosi via, come anche di un tono, di due toni e cosi via.
Esempi:
La distanza di DO e DO# è di un semitono
La distanza di DO# e RE è di un semitono
La distanza di RE e RE# è di un semitono
La distanza di RE# e MI è di un semitono
La distanza di MI e FA è di un semitono
La distanza di Fa# e Sol è di un semitono
La distanza di SOL e SOL# è di un semitono
La distanza di SOL# e LA è di un semitono
La distanza di LA e LA# è di un semitono
La distanza di LA# e SI è di un semitono
La distanza di SI e DO è di un semitono
Differenza tra Semitono Diatonico e Cromatico
I semitoni vanno distinti in naturale, diatonico e cromatico.
Il semitono naturale si definisce tale poiché non richiede alcuna alterazione e si trova fra
Il semitono è diatonico quando è costituito da due suoni di nome diverso. Esempio:
Il semitono è cromatico se è formato da due suoni dello stesso nome. Esempio:
L’unione di due semitoni (diatonico-cromatico, cromatico-diatonico o cromatico-cromatico) genera il tono.