Nei numerosi nostri ascolti della musica spesse volte non ci poniamo una domanda: "come mai quel determinato brano "risuona" sempre nel...
Sappiamo tutti che oltre alla musica, l'Arte comprende tante altre forme di essa. Alcune possiamo definirle "tradizionali" perché...
I conservatori sono antiche istituzioni con una lunga storia alle spalle, non meno importante di quella delle Università. La loro struttura did...
La musica è donna. Se pensiamo al termine "musica" nella grammatica italiana non possiamo non notare il fatto che sia un sostantivo d...
In questo articolo parliamo della storia della direzione d'orchestra e del ruolo del direttore d'orchestra, una figura molto importante...
L'opera italiana costituisce il principale vanto e la massima forma di espressione musicale del patrimonio culturale italiano e della musica liri...
L'etnomusicologia è un'altra branchia della musicologi che studia le origini antropologiche e, di conseguenza, musicali dei vari stil...
I Work Songs sono canti di lavoro svolti, appunto, in un ambiente di lavoro. Essi servivano a migliorare le condizioni pessime e creare un clima pi&ug...
Cos'è la semiografia? Storia della notazione musicale? La semiografia è appunto lo studio della notazione musicale e dei suoi svilu...
Diversi strumenti musicali presentano all'interno della propria "famiglia" differenti esemplari che permettono di suonare con diversi t...
"Napoli è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero". Con queste parole il Conte di Tournay Charles de Br...
La musica nei videogiochi si è diffusa parecchio grazie all'evoluzione tecnologica. Dalle prime musiche dei videogiochi sono nate musiche ...
Dopo band come i Green Day, i Blink 182 e i Sum 41, si pensava che ormai il genere Pop Punk avesse raggiunto l'apice del successo...